Assemblea del 6 aprile 2013
«L'enciclica della dignità umana»
Convocazione
L’assemblea di Roma del 15 settembre 2012 “Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri” tenutasi nel cinquantesimo anniversario dell’inizio del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, si concluse con due impegni per tutte le 105 associazioni promotrici e i tantissimi partecipanti: il primo fu quello di inserirsi, come discepoli, nel grande fiume della Tradizione cristiana e della successione apostolica che, a partire dagli Apostoli, dagli “uomini della loro cerchia” e dalle discepole e dai discepoli che seguirono Gesù, è giunta fino a noi e deve essere ora trasmessa alle generazioni future; parte integrante di questo impegno è di tenere viva la memoria del Concilio Vaticano II e di concorrere alla sua recezione nella Chiesa, sapendo che la domanda di Gesù: “quando verrò, troverò la fede sulla terra?” è rivolta anche a noi.
Il secondo impegno è stato quello di predisporre una nuova assemblea nazionale per ricordare l’enciclica “Pacem in terris” di Giovanni XXIII nel cinquantesimo anniversario della sua proclamazione, avvenuta l’11 aprile, giovedì di Pasqua del 1963. Questa assemblea fa parte di un percorso di memoria del concilio iniziato dal basso yta cattolici di tutto il mondo, e da noi in settembre, che si concluderà nel dicembre 2015 con un incontro mondiale a Roma.
La Pacem in terris, in cui culminò la prima sessione del Vaticano II, interpretò e dettò lo spirito del Concilio e ne anticipò le acquisizioni, ponendosi ancora oggi come canone interpretativo privilegiato per la sua comprensione ed attuazione.
Per celebrare questa riflessione comune sulla “Pacem in terris”, per ritrovare nelle sue pagine, la verità, la giustizia l’amore e la libertà quali eguali “maestre e guide” degli uomini a rapporti di pace, per riscoprire il primato della dignità, termine ricorrente 31 volte nell’enciclica, come appartenente per natura ad ogni uomo, donna, popolo e nazione, per interrogarsi sulle vie oggi da percorrere, anche nella politica e nel diritto, per passare dalle armi alla nonviolenza, dal dominio alla libertà e instaurare la pace in ogni nazione e tra tutti i popoli della terra, è convocata un’assemblea nazionale per
sabato 6 aprile 2013 a Roma
presso l’Auditorium di via dei Frentani, 4 (stazione Termini)
Dopo un richiamo alle fonti evangeliche dell’enciclica, l’incontro si articolerà in tre momenti:
il primo dedicato a ricordare la situazione del mondo al tempo della crisi dei missili a Cuba, e a confrontare le realtà di guerra di allora e le realtà di guerra di oggi;
il secondo per mettere in luce le teologia della Pacem in terris, con particolare riferimento alla categoria teologica dei segni dei tempi;
il terzo per identificare l’antropologia della Pacem in terris, con particolare riferimento alla libertà, e alla capacità degli esseri umani ad assumere la responsabilità del proprio operare; per concludersi con una domanda sull’oggi, per chiedersi se la nuova antropologia del Concilio si sia fatta strada nella Chiesa e nella comunità umana in questi primi cinquant’anni trascorsi dall’evento e che cosa essa si attenda da noi.
Sono previsti diversi interventi e contributi di testimoni del Concilio così come di comunità, di gruppi e di persone presenti al convegno, che potranno testimoniare la loro volontà di essere protagonisti della vita della Chiesa e operatori di pace nella vita del mondo.
Vittorio Bellavite, Nandino Capovilla, Emma Cavallaro,Giovanni Cereti,
Franco Ferrari, Valerio Gigante, Raniero La Valle, Alessandro Maggi,
Serena Noceti, Gianni Novelli, Enrico Peyretti, Stefano Toppi, Fabrizio Truini, Rosa Siciliano
Roma, 31 gennaio 2013
L’invito, è fatto da (aggiornamento al 1 aprile 2013):
Pax Christi, Agire politicamente (rete Costituzione,Concilio,Cittadinanza), Associazione “Cercasi un fine” (Bari), Associazione Esodo (Mestre) (Rete dei Viandanti), Associazione Il Borgo – Parma, Associazione Maurizio Polverari – Roma, Associazione Mounier – Cremona (Rete dei Viandanti), Associazione “Terra e cielo” – Messina, Associazione Viandanti – Parma, Beati i costruttori di pace – Padova, Casa della solidarietà – Quarrata (Rete dei Viandanti), Centro di controinformazione ecclesiale – Roma, Centro “E. Balducci” – Zugliano (Udine), Centro Ecumenico Aconfessionale “La Palma” – Cefalù, Centro Helder Camara (Milano), Chicco di senape – Torino (Rete dei Viandanti), Chiesa oggi – Parma (Rete dei Viandanti), Cipax – Roma, Chiesa e Città – Palermo, Città di Dio – Invorio/NO (Rete dei Viandanti), Commissione Giustizia e pace missionari comboniani in Italia, Comunità cascina Contina – Rosate/MI, Comunità cristiana della Piana –Avellino, Comunità cristiana di base di S.Paolo – Roma, Comunità cristiane di Base italiane, Comunità del Carmine – Voghera, Comunità del Cenacolo – Merano/BZ (Rete dei Viandanti), Comunità delle Piagge – Firenze, Comunità del Villaggio artigiano – Modena, Comunità di Mambre – Busca/CN, Comunità di S.Rocco – Cagliari, Comunità ecclesiale di S. Angelo – Milano (Rete dei Viandanti), Comunità La Collina – Serdiana/CA, CNCA (Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza), Contina Cooperativa sociale – Rosate/MI, Coordinamento Teologhe italiane, Fine settimana – Verbania (Rete dei Viandanti), Fraternità degli Anawim, Galilei – Padova (Rete dei Viandanti), Graal-Italia, Gruppo ecumenico donne – Verbania (Rete dei viandanti), Gruppo per il pluralismo religioso e il dialogo – Colognola ai Colli/VR (Rete dei Viandanti), Gruppo Promozione Donna (Milano), Il concilio Vaticano II davanti a noi – Parma (Rete dei Viandanti), Il filo-gruppo laico di ispirazione cristiana – Napoli (Rete dei Viandanti), Il Guado- gruppo di riflessione su fede e omosessualità (Milano), Le radici e i frutti – Cagliari, Lettera alla Chiesa fiorentina – Firenze (Rete dei Viandanti), Movimento Internazionale della Riconciliazione, Noi Siamo Chiesa, NOTAM – Milano (Rete dei Viandanti), Oggi la Parola – Camaldoli/AR (Rete dei Viandanti), Parrocchia di S.Maria Immacolata e S.Torpete – Genova, Piccola Comunità Nuovi Orizzonti – Messina, Preti operai della Lombardia, Preti del Friuli-Venezia Giulia della Lettera di Natale, Progetto Gionata su fede e omosessualità – Firenze, Rosa Bianca, Segretariato Attività Ecumeniche (SAE) , Scuola popolare Oscar Romero – Cagliari, Vasti- scuola di ricerca e critica delle antropologie – Roma, Vocatio – Movimento dei preti sposati
Riviste e agenzie:
Adista (Roma), CEM Mondialità (Brescia), Combonifem (Verona), Confronti (Roma), www.ildialogo.org (Monteforte Irpino, Av), Dialoghi (Lugano), Esodo (Venezia) (Rete dei Viandanti), Gabrielli Editore (Verona), il foglio (Torino), Il Gallo (Genova) (Rete dei Viandanti), Il Tetto (Napoli), In Dialogo (Rete Radié Resch), L’altrapagina (Città di Castello/PG) (Rete dei Viandanti), La Meridiana editore (Bisceglie/BT), L’Invito (Trento), Matrimonio (Padova), Missione oggi (Brescia), Mosaico di pace (Bisceglie/BA), Nigrizia (Verona), Orientamenti sociali sardi (Cagliari), Popoli, rivista internazionale dei gesuiti (Milano), Preti operai (Mantova), Qol (Novellara/Re), Segno (Palermo), Sulla Strada (Varese), Tempi di Fraternità (Torino), Viottoli (Pinerolo/To)
Programma
Apertura dell’Assemblea: ore 10.00
Presiede
Emma Cavallaro
Meditazione sull’annunzio di pace del Vangelo e l’annunzio dell’enciclica
Rosanna Virgili
Guerra e pace nei rapporti politici, sociali ed ecclesiali al tempo dell’enciclica
Daniele Menozzi
La teologia della “Pacem in Terris”
Giovanni Mazzillo
L’antropologia della “Pacem in terris”
Antonietta Potente
Religioni e pace
Giovanni Cereti
Conclusioni: Non basta dire pace
Raniero La Valle
Contributi, interventi, dibattito
Contributi alla discussione
Mao Valpiana / Messaggio di saluto del Movimento Nonviolento
Casa della pace di Milano / La tenda del silenzio
Sergio Paronetto (Pax Christi Italia) / Ripartire dal Concilio con la “Pacem in terris”
Francesco Zanchini / Contributo
Nanni Salio / Formule della pace: dalla “Pacem in Terris” al metodo Transcend
Enrico Peyretti / L’Umanità è degna della pace
Costituzione Concilio e Cittadinanza. Per una rete tra cattolici e democratici / “Pacem in terris”, l’enciclica della dignità umana
Giorgio Nebbia (Ecologia Politica) / A cinquant’anni dalla “Pacem in terris”
Marco Lavopa (www.instoria.it) / A cinquant’anni dalla Pacem in terris. Un’utopia perduta?
Relazioni
Daniele Menozzi / Guerra e pace ai tempi dell’enciclica
Giovanni Cereti / Religioni e Pace
Giovanni Mazzillo / La teologia della “Pacem in terris”
Conclusioni e sintesi
Raniero La Valle / Mirari nos – Conclusioni per l’assemblea romana del 6 aprile 2013
Comitato Promotore / Proposte per il futuro
Comitato Promotore / Sintesi dell’Assemblea