Autore: Editore

12 Giugno 2017

Ci vuole una teologia della sequela

Quella di papa Francesco nasce da una sensibilità con gli ultimi, che è la sensibilità della libertà e della precarietà di chi nacque in una mangiatoia e morì su una croce

José María Castillo

12 Giugno 2017

La Chiesa non è un condominio di tribù

Un energico atto di governo del papa contro la persistenza di contrapposizioni tribali nelle Chiese africane

12 Giugno 2017

NON È ISLAM?

Come la storia ha atrocemente dimostrato non basta dirsi cristiani per esserlo veramente, e nemmeno ebrei, e neanche musulmani. Dire che il terrorismo non è islamico non è un’informazione, è un antidoto

Raniero La Valle

12 Giugno 2017

È una rivoluzione scegliere Dio come Padre

Senza l’uomo Dio non può essere Dio, dice Francesco all’udienza generale del 7 giugno 2017. Ma è padre non al modo umano

12 Giugno 2017

Migranti lavoro e terremoto: lì si vede se l’Italia è cristiana

Nel discorso al Quirinale il Papa ha onorato i valori messi al centro della Costituzione e apprezzato gli eccellenti rapporti tra Stato e Chiesa radicati in una laicità non ostile e conflittuale

12 Giugno 2017

Newsletter n. 21 del 12.06.2017

La rivoluzione secondo Bergoglio

5 Giugno 2017

FUGGITI PER PAURA ANNUNZIAMO LA LIBERAZIONE IN MEZZO ALL’UMANITÀ

Nel vangelo di Giovanni la Pentecoste è una nuova creazione in cui la misericordia di Dio ha il primato, i peccati sono perdonati e i discepoli ne devono essere ministri in mezzo all’umanità.

Enzo Bianchi

5 Giugno 2017

IL SIGNIFICATO DELLA CROCE E L’EQUIVOCO DEL SACRIFICIO

Nella tradizione si sono depositate delle letture degli eventi salvifici che contrastano con il Dio misericordioso del Vangelo. L’espiazione biblica non è una sofferenza che dal basso sale per placare chi sta in alto ma è il perdono e la purificazione che discendono dall’alto come dono di Dio

Carlo Molari

5 Giugno 2017

MA VIENE UN TEMPO ED E’ QUESTO

L’Assemblea del 2 dicembre di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” nella coscienza della crisi e nella prospettiva di un nuovo corso storico

Chiesa di tutti Chiesa dei poveri

5 Giugno 2017

LA LEZIONE DI TORINO

C’è una decisione da prendere perché il terrorismo globale possa essere vinto e la storia possa riprendere: e tocca alle Nazioni Unite e a Stati Uniti, Russia, Cina, Inghilterra e Francia

Raniero La Valle

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi