Vatican II, 50 ans après
Le 11 octobre 1962 s’ouvrait à Rome le Concile Œcuménique Vatican II. Qu’est-ce que ce concile a révélé des changements du monde ? Quelles transformations dans l’Eglise a-t-il introduit ?
In religioso ascolto della parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia
Intervento del Card. Carlo M. Martini al convegno “Il Vaticano II nella Chiesa italiana: memoria e profezia”. Assisi, 30 dicembre 1985
Due date da non dimenticare
Le dimissioni di Benedetto XVI hanno messo in secondo piano la ricorrenza dell’anniversario della “Conciliazione tra Chiesa Cattolica e Stato Italiano”, avvenuta l’11 febbraio 1929 e successivamente revisionata nel 1984. Abbiamo chiesto a Francesco Zanchini, professore emerito di diritto canonico, un breve giudizio storico-critico sugli eventi concordatari
Se la magia del sacro é sconfitta
Quasi volesse non farsi rimpiangere, il papa alla fine si è lasciato andare ad una confidenza che ha svelato tutta la difficoltà che sul piano personale egli ha avuto nel vivere il Concilio come una delusione…
Le sfide incompiute della Pacem in Terris
Un bell’articolo che. a dieci anni dalla sua pubblicazione, mantiene intatta la sua attualità e sottolinea l’importanza dell’enciclica di Giovanni XXIII
A 50 anni dal Concilio, a che punto siamo nel cammino ecumenico?
Presentiamo l’introduzione alla seconda edizione del lavoro “Riforma della Chiesa e unità dei cristiani nell’insegnamento del Concilio Vaticano II” (Il Segno dei Gabrielli editori, Verona 2012) che presenta una forte domanda di riforme particolarmente attuali nel momento dell’elezione di un nuovo Vescovo di Roma
Pacem in Terris
Mezzo secolo è quasi uscire dalla storia contemporanea. Ma le svolte cruciali vanno evocate – non rievocate – per andare oltre. Da Papa Giovanni abbiamo ricevuto una grande lezione non solo di dottrina, ma anche di metodo
Una lettura di “Amoris Laetitia”
Nessuno può essere condannato per sempre
I nove capitoli dell’Esortazione apostolica post sinodale sull’amore nella famiglia (LEV 2016) sono una piccola summa sulla gioia di amare a partire dall’esperienza di una famiglia cristiana comune del XXI secolo, così come essa è stata vissuta da un papa arrivato a Roma “dalla fine del mondo”, ma con un valore aggiunto:
di Guido Innocenzo Gargano
Israele, autorizzata costruzione di 566 nuove case a Gerusalemme Est
Il Comune di Gerusalemme ha approvato i permessi per la costruzione di circa 566 nuove case oltre la Linea Verde del 1967, nella parte est della città.
We Are Church con papa Francesco per la nonviolenza
Il movimento internazionale We Are Church appoggia il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace e chiede che esso venga messo in pratica all’interno della Chiesa