IL RAPPORTO FEDE-POLITICA SCOMPARSO DAL RADAR DELLA COMUNITÀ CRISTIANA
Superata la separazione tra “spirituale” e “temporale” Achille Ardigò ha testimoniato per un impegno politico autonomo e laico, sempre tuttavia intensamente proteso a tradurre l’ispirazione cristiana nella vita pubblica. Come ha detto Francesco: “Non state al balcone”
GUARIRE LE NOSTRE COMUNITÀ DAL CLERICALISMO
Tradurre nella vita della Chiesa la teologia del popolo di Dio. Educare parroci e vescovi. Il ruolo della donna e l’accoglienza dei migranti
Giuliano Minelli
DA ROMA CON SPERANZA
È stata una prova d’orchestra ad intra, per passare ad un’esecuzione corale ad extra. Si è aperta una prospettiva comune, si è assunto un compito collegiale, si è individuato un metodo di condivisione: insomma, un kairós. Come stare nel cambiamento d’epoca. Riportare il mondo della fede a interagire col mondo della vita
Alberto B. Simoni
LA FEDE LA RAGIONE LE COSTITUZIONI LA POLITICA
Tutto concorre per un esito non apocalittico ma profetico e sapienziale nella discontinuità del tempo che viene. In duecento dalle comunità di tutta Italia per l’assemblea nazionale di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri. La videoregistrazione integrale dell’evento
PRIMI MATERIALI PER L’ASSEMBLEA DEL 2 DICEMBRE
Gli schemi della relazione storica e di quella teologica. Una pagina sui migranti di Luigi Ferrajoli. L’appuntamento sabato in via dei Frentani a Roma
RESISTERE E AGIRE PER L’EPOCA NUOVA
“Ma viene un tempo ed è questo” è il tema dell’ormai imminente assemblea di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” che si terrà il 2 dicembre in via dei Frentani a Roma. Il “MA” alla situazione esistente e la speranza del futuro
ORMAI VICINA L’ASSEMBLEA DI CHIESA DI TUTTI CHIESA DEI POVERI
Si terrà sabato 2 dicembre a Roma. Il tema, suggerito dalla svolta profetica di papa Francesco, sarà sviluppato tenendo conto delle minacce incombenti e della crisi del diritto di fronte a cui si impone il dovere della resistenza e dell’azione per la giustizia
LA PREPARAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL 2 DICEMBRE
Saranno tematizzate le singole parole che compongono il titolo dell’incontro di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri”. Comincerà padre Spadaro con il “MA” di papa Francesco. Tra i relatori Pino Ruggieri, Rosanna Virgili, Luigi Ferrajoli
IL BARBARO CI SALVERÀ?
Il tradizionale raduno al passo del Tonale organizzato dall’Opera di Nazaret è dedicato quest’anno alla ragione tradita e alla crisi del sistema
MA VIENE UN TEMPO ED E’ QUESTO
L’Assemblea del 2 dicembre di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” nella coscienza della crisi e nella prospettiva di un nuovo corso storico
Chiesa di tutti Chiesa dei poveri