LA TERRA DI TUTTI
Da Kant a “Costituente Terra”: un lungo cammino dalla società dei lupi al futuro sperato di un mondo salvato dal diritto e governato da una Costituzione
Vittorio Bellavite
“MANDI UN’AMBASCERIA, PER ESEMPIO LA MERKEL”
Mentre Francesco si dice disposto ad andare anche a Mosca in missione di pace, una lettera da “molte sponde culturali e religiose” gli suggerisce anche altre strade perché in un tempo così difficile si deve pensare e tentare l’impensabile
LA NATO STA GIÀ IN UCRAINA
Usa la base di Yavoriv. Ci vuole una nuova Conferenza di Helsinki che rilanci la cooperazione e la sicurezza comune in Europa
Domenico Gallo
IL COMPITO
L’evento globale della pandemia ha reso visibile a tutti ciò che già era noto: siamo a una soglia oltre la quale può darsi catastrofe o salvezza. Quella che va costruita è l’unità umana, come soggetto della storia anche politica del mondo; vi fanno ostacolo le ideologie dell’identità, mentre non c’è più ad impedirlo un Dio che divide
Raniero La Valle
IL DIRITTO ALLA SPERANZA
PERCHÉ UNA COSTITUZIONE DELLA TERRA?
La relazione per l’inaugurazione della Scuola “Costituente Terra”. Il paradigma costituzionale che ha funzionato per i singoli Stati, può essere oggi la risposta decisiva alla crisi del “sistema mondo”, drammaticamente evidenziata dalla pandemia in corso
Luigi Ferrajoli
CHIEDIAMOLO AL PENSIERO. LE RAGIONI DI UNA SCUOLA
L’inaugurazione alla Biblioteca Vallicelliana della “Scuola della Terra”. Due aporie da superare: la confusione tra laicità e ateismo, frutto di un Dio mal predicato, e la sovranità assoluta dell’economia e della politica. Una Terra non solo da abitare ma da amare
Raniero La Valle
COMINCIA LA SCUOLA DALLA PARTE DELLA TERRA
Si inaugura il 21 febbraio a Roma la Scuola “Costituente Terra” finalizzata alla promozione di un costituzionalismo mondiale. Il programma dell’evento
L’INVASIONE DELLE LOCUSTE IN AFRICA
In Kenya sciami di cavallette a centinaia di milioni oscurano il cielo su spazi pari al doppio di Roma. Una minaccia senza precedenti per una regione già vulnerabile. La FAO ha lanciato un appello e una richiesta di aiuti internazionali