UNA STRAGE ITALIANA
Dopo 82 anni è giunto il momento di chiedere perdono per il massacro dei monaci del monastero copto-ortodosso di Debre Libanos in Etiopia. Fu nel 1937 quando Graziani ordinò all’esercito una rappresaglia contro i religiosi per la loro resistenza all’occupazione coloniale fascista
Lucio Brunelli
GANDHI: NON POSSO CONCEPIRE LA VITA SENZA OCCUPARMI DI POLITICA
È possibile per un singolo individuo sfidare tutta la potenza di un impero ingiusto e gettare le basi per la sua caduta o la sua rigenerazione sconfiggendo la forza fisica con la forza spirituale. La nonviolenza alla prova della storia ebraica. Una teologia politica dal basso. Il magistero del Mahatma
Rocco Altieri
ADRIANO OSSICINI UN CATTOLICO CHE HA APERTO LA STRADA
È morto a Roma il “cristiano non democristiano” che combatté il fascismo, ingannò i tedeschi, si inventò il “morbo di K” per salvare gli ebrei, fondò il partito comunista cristiano, promosse l’Ordine degli psicologi; esponente storico della Sinistra Indipendente fu il primo cattolico che rispose all’appello di Ferruccio Parri
Francesco Collina
TORNA CONTRO IL PAPA L’ARGOMENTO DI LUTERO
In un “manifesto della fede” redatto in funzione anti-Bergoglio dal cardinale Müller si evoca “l’inganno dell’Anticristo”. Viene gettato così il seme della divisione nella Chiesa. Un’accorata replica del cardinale Kasper
Walter Kasper
L’EUROPA SI PENTE
Ha distrutto la Grecia; con le privatizzazioni essa è stata spogliata di buona parte del suo patrimonio pubblico: il porto del Pireo è finito in mani cinesi, la Germania ha acquisito 20 aeroporti regionali; oltre 500 mila greci sono emigrati, soprattutto giovani e laureati
Domenico Gallo
SE C’È RAZZISMO GLI EBREI, ANCHE SE NON VITTIME OGGI, LO SARANNO DOMANI
Una preoccupata denuncia dell’intolleranza crescente in Italia e in Europa in occasione della visita di Salvini in Israele. Lo Stato ebraico dovrebbe rompere con i partiti di estrema destra
STORIA DI UN’OMELIA
Una ricostruzione della crisi che portò alla deposizione dell’arcivescovo che, contro la guerra, aveva proclamato che “la via della Chiesa non è la neutralità ma la profezia”, affermazione riproposta cinquant’anni dopo da papa Bergoglio nella sua visita a Bologna
Giampiero Forcesi
DOVE VA A FINIRE ISRAELE?
Autorevoli membri della Comunità ebraica scrivono una lettera dal titolo “Un giro dalla parte sbagliata”, agli impresari del trasferimento del Giro d’Italia a Gerusalemme, ma soprattutto denunciano la legge che definitivamente istituisce Israele come “Stato ebraico”, senza più la parola “democratico” nel suo Statuto, e l’annessione illegittima di Gerusalemme Est a tale Stato, finale naufragio del processo di pace
Lettera aperta a RCS Sport – 18 aprile 2018
MORO NON ERA SOLTANTO “UNA VITA”
Durante i 55 giorni del sequestro con questo ed altri articoli usciti sul “Paese sera” fu sostenuta una linea alternativa a quella egemone della “fermezza”; vi si diceva che le BR erano solo l’iceberg di un più potente avversario e si prevedeva che, dopo Moro, dei “signori inappuntabili”, beneficiari ed eredi del terrorismo, sarebbero venuti a presentare i conti dell’ottenuta rivincita sulla democrazia
Raniero La Valle
NON COLPA MA GLORIA
Sotto il titolo “Fine del cattolicesimo romano?” lo storico Roberto Pertici interpreta il pontificato di Francesco come risposta alla crisi di quella determinazione storica del cristianesimo che è stato il regime di cristianità quale negli ultimi secoli si è costruito in Occidente e che sarebbe oggi al tramonto. Analisi che il partito antipapista agita come accusa al papa
Roberto Pertici