LA DOTTRINA SOCIALE NON PIÙ COME IDEOLOGIA
Nella riforma teologica promossa da papa Francesco la “dottrina sociale” si avvia a trasformarsi da ideologia della riconquista cristiana della società a critica degli esistenti assetti sociali sulla base dei valori evangelici. L’incoraggiamento ai movimenti popolari
Daniele Menozzi
DOPO QUALE STORIA DELLA CHIESA
La svolta di papa Francesco conclude il secondo millennio cristiano superando le cadute culturali ed evangeliche che avevano sinistrato i rapporti interni alla Chiesa ed il suo rapporto col mondo
Daniele Menozzi
L’UOMO CHE SAPEVA UNIRE
Un’intensa rievocazione della figura e dell’opera dello storico bolognese Paolo Prodi, protagonista del rinnovamento della ricerca e della stagione postconciliare della Chiesa
Adriano Prosperi
LA CONVENZIONE DELL’ONU CONTRO IL GENOCIDIO E LA RICEZIONE ITALIANA
È genocidio ogni atto volto a distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale
DA COSTANTINO A HITLER
Il rapporto tra cristianesimo e Europa nella ricerca dello storico Friedrich Heer che ha tematizzato l’uscita dal regime di cristianità ben presente nel ministero di papa Francesco
Gianmaria Zamagni
PERCHÉ NON POSSIAMO DIRCI CRISTIANI SENZA IL CRISTIANESIMO
L’operazione crociana, infondata ieri, non è riproponibile oggi. Comincia invece un tempo in cui le Chiese e le fedi, liberate dall’abbraccio col potere, possono ripartire dai poveri e curare le ferite di un’umanità dolente
Raniero La Valle
Indovina chi viene al G7? Anche per il Niger c’è un posto a tavola
Invitato il Presidente: il G7 più il Niger, fanno sempre Sette Grandi e un ostaggio in più delle politiche migratorie dell’Europa
Mauro Armanino, Niamey
L’eccidio italiano di monaci etiopi
Avvenne ottanta anni fa, anche grazie all’appoggio della Chiesa italiana al fascismo nella sua guerra coloniale. Una storia rimossa, riportata alla luce da TV2000 e ora da “Avvenire”; una ferita che esige oggi pentimento e ricordo. Un invito di Andrea Riccardi a gesti concreti anche nel rapporto tra le due Chiese
Alessandro Beltrami
I cinquantacinque giorni di Moro nell’Edizione Nazionale delle opere
Il memoriale e le lettere dal carcere saranno presenti negli “Scritti” e “Carteggi” dell’Opera omnia pubblicata in forma digitale. Una riparazione storica
Raniero La Valle
Popolo territorio proprietà moneta dalle origini alla sovranità del mercato
Oggi sembra una legge di natura l’impossibilità di dominare i processi, ma nella storia non è stato affatto così
Paolo Maddalena (1)