Categoria: Dice la Storia

4 Maggio 2018

MORO NON ERA SOLTANTO “UNA VITA”

Durante i 55 giorni del sequestro con questo ed altri articoli usciti sul “Paese sera” fu sostenuta una linea alternativa a quella egemone della “fermezza”; vi si diceva che le BR erano solo l’iceberg di un più potente avversario e si prevedeva che, dopo Moro, dei “signori inappuntabili”, beneficiari ed eredi del terrorismo, sarebbero venuti a presentare i conti dell’ottenuta rivincita sulla democrazia

Raniero La Valle

20 Aprile 2018

NON COLPA MA GLORIA

Sotto il titolo “Fine del cattolicesimo romano?” lo storico Roberto Pertici interpreta il pontificato di Francesco come risposta alla crisi di quella determinazione storica del cristianesimo che è stato il regime di cristianità quale negli ultimi secoli si è costruito in Occidente e che sarebbe oggi al tramonto. Analisi che il partito antipapista agita come accusa al papa

Roberto Pertici

7 Marzo 2018

L’ASTENSIONISMO CHE NON C’È STATO

Contro i timori della vigilia le elezioni del 4 marzo hanno registrato una vasta partecipazione popolare: il 72,93% alla Camera, il 72,99 al Senato e il 70,57% alle regionali. La critica ai partiti non si traduce in una disaffezione alla politica e tanto meno in una rinuncia alla democrazia e alla partecipazione. Le cause del fenomeno dell’astensione nella storia recente

Paul Ginsborg

20 Febbraio 2018

LA STELLA POLARE RESTA LA COSTITUZIONE

Come fondamento di ogni impresa politica futura ripubblichiamo la Costituzione. In particolare segnaliamo l’art. 2, che sembrava ovvio, e non è: esso precede l’art. 3 e significa che oggetto della tutela della Repubblica è l’uomo in quanto tale, e non solo il cittadino, e quindi è responsabilità della Repubblica che non sia impedito il pieno sviluppo di alcuna persona umana

13 Febbraio 2018

IN CINA CON AMORE

Sono stati ricordati dal sito antipapista dell’ “Espresso” per polemizzare contro le attuali aperture del papa alla Cina. Ma essi semmai mostrano quanto tempo è stato perduto dalla Chiesa, che ora il pontefice recupera. Intanto esce un libro di padre Spadaro su “Il nuovo mondo di Francesco”, proiettato sulla politica globale

Giampaolo Meucci e Raniero La Valle

9 Febbraio 2018

GIULIANA, NESSUNO ESCLUSO

Il bambino handicappato o povero o nomade o straniero messo al centro della classe è tra le più alte offerte formative che una scuola può dare, ed è il simbolo e la caparra di una società non selettiva e di un mondo senza scarti né esuberi in cui avere asilo non sia un privilegio di pochi. Una storia del ’68

Raniero La Valle

23 Gennaio 2018

LA DOTTRINA SOCIALE NON PIÙ COME IDEOLOGIA

Nella riforma teologica promossa da papa Francesco la “dottrina sociale” si avvia a trasformarsi da ideologia della riconquista cristiana della società a critica degli esistenti assetti sociali sulla base dei valori evangelici. L’incoraggiamento ai movimenti popolari

Daniele Menozzi

12 Dicembre 2017

DOPO QUALE STORIA DELLA CHIESA

La svolta di papa Francesco conclude il secondo millennio cristiano superando le cadute culturali ed evangeliche che avevano sinistrato i rapporti interni alla Chiesa ed il suo rapporto col mondo

Daniele Menozzi

11 Dicembre 2017

L’UOMO CHE SAPEVA UNIRE

Un’intensa rievocazione della figura e dell’opera dello storico bolognese Paolo Prodi, protagonista del rinnovamento della ricerca e della stagione postconciliare della Chiesa

Adriano Prosperi

13 Ottobre 2017

LA CONVENZIONE DELL’ONU CONTRO IL GENOCIDIO E LA RICEZIONE ITALIANA

È genocidio ogni atto volto a distruggere, in tutto o in parte, un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso, come tale

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi