Categoria: Dicono i discepoli

26 Ottobre 2018

“NON C’È PIÙ NÉ GIUDEO NÉ GRECO”

La cultura della diseguaglianza ha radici antiche, viene dalla filosofia classica e dalla conquista dell’America, solo nel Novecento è stata ripudiata, ed ora ritorna. La costruzione dell’unità umana è la principale tra le attuali urgenze messianiche

Raniero La Valle

18 Ottobre 2018

FRANCESCO: IL PASTORE UMANISTA

Un commosso e motivato appello del Premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel perché sia sostenuta l’azione pastorale di rinnovamento di un papato senza precedenti nella storia

Adolfo Perez Esquivel Premio Nobel per la pace

12 Ottobre 2018

SAN ROMERO PASTORE E MARTIRE NOSTRO

Fin dal giorno del suo assassinio, il popolo di Dio ha fatto santo Romero e pregato con lui. Pubblichiamo dei testi da due veglie che in suo nome si sono tenute nella Chiesa italiana, a Caravaggio (Bergamo), a Comiso, e all’aeroporto Dal Molin di Vicenza.

18 Settembre 2018

NON SONO SOLO I MAFIOSI CHE DEVONO CONVERTIRSI

La mafia è un fenomeno di classi dirigenti ma anche l’espressione di un contagio che viene dall’ambiente. Perciò anche i non mafiosi devono convertirsi e assumere la propria responsabilità ognuno per la sua parte, come chiedeva don Pino Puglisi. Una riflessione in coincidenza col viaggio di papa Francesco

Nino Fasullo

18 Luglio 2018

UNA PREGHIERA DA CITTADINO, DA CRISTIANO, DA UMANO

Una nota della CEI prende le distanze dallo sguardo di indifferenza come da parole sprezzanti e atteggiamenti aggressivi nei confronti dei profughi. Inquietudini e paure non possono determinare le nostre risposte

18 Maggio 2018

IL VENTO CHE TIRA

Il vento di Pentecoste. È la festa più grande della vita cristiana, e il vero compimento del ciclo della salvezza. È il trapianto del cuore di carne al posto del cuore di pietra

Enrico Peyretti

13 Aprile 2018

LA PACE OLTRE OGNI RAGIONE

Nei secoli la ragione è stata dalla parte della guerra, vista come madre e regina del mondo, non solo evento ma criterio di tutta la realtà. Ripudiata poi come folle, la guerra è tornata come prostituta, venduta come sacra. La ragione della pace sta invece nella nonviolenza di Dio

Raniero La Valle

20 Marzo 2018

PROFESSIONE TEOLOGO O PESCATORE?

La mitizzazione del papato nel secondo millennio cristiano ha anchilosato la Chiesa e ne ha contrastato la vocazione al rinnovamento. Il mito, sopravvissuto anche come dramma in eminenti papi del Novecento, è stato alfine rimosso da papa Benedetto XVI. La riforma di papa Francesco comincia da qui, non è della teologia ma della vita

Raniero La Valle

10 Marzo 2018

UN PAPATO MESSIANICO

Lo scarto è finito, non c’è nessuno che non sia eletto da Dio. Contrappasso non è giustizia, la divina commedia è finita. Il Signore ritorna, la parola cammina, la sua voce risuona in molte voci, voce dei poveri voce di tutti, voce della Chiesa, le nostre voci. Una “Relectio de papa Francisco”

Raniero La Valle

8 Gennaio 2018

L’AMORE COME RISPOSTA ALLA CRISI

Mentre la guerra è stata sempre messa al centro e al culmine del sistema politico, mai l’amore ha potuto essere assunto come principio e norma della sfera pubblica e della vita collettiva. Perché oggi è pensabile che possa accadere

Raniero La Valle

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi