Categoria: Dicono i discepoli

29 Agosto 2017

LETTERA DAL VENEZUELA

Una visione diversa da quella del pensiero unico riportato dalla maggior parte dei giornali espressa da italiani-venezuelani e oriundi cattolici e non cattolici di vari orientamenti

25 Luglio 2017

COME RADICARE LA SVOLTA DETERMINATA DA PAPA FRANCESCO

Alcuni punti di riflessione suggeriti da “Noi Siamo Chiesa” in vista del convegno di agosto della Pro Civitate Christiana. Dal ruolo della donna alla difesa degli immigrati, dalla non violenza alle misure per attuare l'”Amoris laetitia”

22 Luglio 2017

DOPO QUATTRO ANNI E MEZZO FRANCESCO STA CAMBIANDO CHIESA E MONDO

Le critiche sono autoreferenziali. La preghiera è che “porti avanti la fiaccola” di don Milani, Tonino Bello, Turoldo e altri “santi senza miracoli” della cui testimonianza è intessuto il suo magistero

Filippo Trippanera

14 Luglio 2017

In paradiso dopo una vita densa di fede nell’Evangelo e di opere

Un saluto di “Noi siamo Chiesa”

Vittorio Bellavite

21 Giugno 2017

Teresio Olivelli riconosciuto martire del nazismo

Fondatore del “Ribelle”, fu deportato nel campo di concentramento di Hersbruck e ucciso per aver difeso un altro prigioniero. In corso la causa di beatificazione

Anne Kurian

30 Maggio 2017

A GENOVA PER IL PAPA UN PASTORALE D’ACCIAIO

La visita di Francesco in dialogo con tutti nella ricerca della sintonia con ogni interlocutore e con parole non scontate e stimolanti per ciascuno – Il valore fondamentale del lavoro

Angelo Cifatte (Genova)

23 Maggio 2017

Due o tre cose per il papa a Genova

“Ascolta e indaga come sai fare tu i bisogni, le angosce e le speranze, la fede di questo piccolo popolo frantumato e scoraggiato”

Giacomo D’Alessandro, volontario del Centro Banchi in Centro Storico

20 Maggio 2017

Come spiegare l’eucarestia ai bambini

Il pane e il vino non assumono una nuova sostanza, ma un nuovo significato e un nuovo fine

Enrico Peyretti

17 Maggio 2017

La morte di Antonio Papisca, un leader del pacifismo

Con lui, il popolo della pace perde una delle sue guide più significative, uno dei suoi animatori più instancabili. I suoi insegnamenti e le sue lezioni sono stati il punto di riferimento del pacifismo politico cresciuto in Italia a partire dagli anni ’80

Flavio Lotti

6 Maggio 2017

LA COSTITUZIONE, IL CONCILIO, IL SESSANTOTTO

“Nel corso di una vita”: il perché delle scelte in un’intervista a Raniero La Valle su “Micromega”

Valerio Gigante

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi