IMMIGRATI, MA COME? IN TOSCANA E IN CAMPANIA
Brevi racconti di ordinario sfruttamento di immigrati che operano nell’agricoltura e sono vittime del caporalato e delle agromafie
Ci avevano avvertito
Prima della sua elezione Noam Chomsky aveva definito Trump una disgrazia non solo per gli Stati Uniti ma per tutta l’umanità. I danni che ha provocato sono infatti irreparabili. Un monito per tutte le democrazie
Domenico Gallo
IMMIGRATI, MA COME?
Racconti di vita raccolti nel corso dell’indagine condotta dall’Osservatorio Placido Rizzotto, Futura col titolo Agromafie e caporalato. Sono racconti di sfruttamento, se non addirittura di schiavismo. Riguardano casi registrati in Veneto, regione ritenuta al di sopra di ogni sospetto
LE STREGHE VOGLIONO DISTRUGGERE LA CORTE
Trump e Netanyahu accusano la Corte Penale Internazionale di caccia alle streghe e cercano di impedirne la giurisdizione giungendo a bandire e perseguitare i giudici che adempiono al loro ufficio. L’attacco alla procuratrice Fatma Bensouda
Domenico Gallo
AGLI EVASORI FISCALI
Il vescovo che scrivendo a Berlinguer fece cambiare lo Statuto del PCI scrive ora agli evasori perché non tradiscano la Nazione
Luigi Bettazzi
LA RIFORMA C’È MA NON LA VEDONO
“I “cattolici delusi” condizionati da un pensiero ancora clericale. Dal Sinodo sull’Amazzonia emerge invece una figura di Chiesa dalla cultura “marcatamente laicale”. Il papa ha dato alle conclusioni del Sinodo un valore pastoralmente vincolante, (non implicante la fede) anche riguardo al celibato e al diaconato femminile
Nicola Colajanni
PER RIPARTIRE DOPO L’EMERGENZA COVID-19
La pandemia ci costringe a capire che non esiste un capitalismo praticabile senza un forte sistema di servizi pubblici e a ripensare il modo in cui produciamo e consumiamo, perché questa pandemia non sarà l’ultima. Una pericolosa trappola sarebbe limitarsi a ripristinare semplicemente il modello economico di ieri
Gaël Giraud s. J.
NEMMENO LA PANDEMIA BLOCCA GLI F35
Invece di obbedire al Pentagono, si potrebbe convertire l’industria militare anche per fornire agli Stati Uniti i respiratori e altre attrezzature mediche di cui avrebbero bisogno per combattere un’epidemia che il loro pessimo sistema sanitario non può fronteggiare
Giangiacomo Migone
IL VIRUS DELLA DISUMANITÀ
Mentre si deve affrontare l’emergenza della pandemia, ai confini dell’Europa e della Grecia si scatena un’altra epidemia politica e spirituale che devasta noi prima ancora che colpire il popolo dei profughi e dei migranti
Domenico Gallo
DA CINQUE ANNI SANITA’ IN DISARMO
Mancano 56.000 medici, 50.000 infermieri e sono stati soppressi 758 reparti in cinque anni. Per la ricerca solo lo 0,2 per cento degli investimenti. Sono cinquemila le camere di terapia intensiva in tutta la Penisola
Antonio Caputo