Categoria: Dicono i Fatti

5 Marzo 2022

IL TRIPUDIO DELLE INDUSTRIE DELLE ARMI

Il conflitto in Ucraina, ansiosamente atteso, rappresenta una nuova grande opportunità. L’incessante lavoro dei lobbisti degli armamenti. La porta girevole non è solo una metafora ma un’istituzione, che converte il profitto privato in politica pubblica

Jonathan Ng Truthout

23 Febbraio 2022

LA MENZOGNERA CAMPAGNA PER LA “GIUSTIZIA GIUSTA”

Smantellando gli strumenti di contrasto alla criminalità non si opera una riforma della giustizia bensì una riforma contro l’amministrazione della giustizia, contro l’eguaglianza e i diritti delle persone

Domenico Gallo

16 Febbraio 2022

L’UMILIANTE “SIGNORSÌ” DELL’ITALIA

Il degrado cui è giunta la politica militare ed estera dell’Italia le impedisce di operare per scongiurare il ritorno della guerra fredda in Europa e il rischio mortale della deterrenza. Non abbiamo bisogno del nemico tanto ricercato dagli Stati Uniti

Domenico Gallo

9 Febbraio 2022

IL FALSO ARGOMENTO DEL “DIRITTO ALLA SICUREZZA” NEL CONFLITTO IN UCRAINA

La rivendicazione della assoluta sovranità dell’Ucraina per legittimare l’ingresso della NATO nel Paese dell’Est europeo rovescia una secolare civiltà per una società fondata sulla convivenza. E allora perché no il  nucleare iraniano?

2 Febbraio 2022

IMPEDIRE IL RITORNO DELLA GUERRA IN EUROPA

E’ assolutamente urgente mobilitarsi per impedire il ritorno della guerra in Europa. Un conflitto potrebbe avere conseguenze inimmaginabili.

26 Gennaio 2022

SI RISCHIA LA GUERRA

La provocazione di una  estensione della NATO fino alle frontiere della Russia riapre la guerra fredda. Un conflitto armato in Ucraina  anche se non vi entrasse la NATO avrebbe conseguenze esiziali per l’Europa

Domenico Gallo

12 Gennaio 2022

NON BASTA L’ASSENZA DI GUERRA

Sassoli: “se i migranti continueranno ad annegare nel Mediterraneo, i profughi a essere rifiutati, i bambini a morire per mancanza di cure, come potremmo dire che stiamo costruendo un mondo più giusto?”

29 Dicembre 2021

LA BUONA NOTIZIA DELLA VITTORIA DI BORIC IN CILE

Con le elezioni presidenziali in Cile del 19 dicembre potrebbe essersi verificato un evento di portata storica per tutta l’America Latina con la liquidazione definitiva dell’eredità di Pinochet , la sconfitta del vangelo liberista e la ripresa delle prospettive democratiche

Domenico Gallo

22 Dicembre 2021

LA TRAGEDIA DELLE MIGRAZIONI

La pandemia chiudendo molte porte alle popolazioni in movimento ha reso più drammatico il problema dell’accoglienza e dell’integrazione di migranti e rifugiati. Un’intervista al sottosegretario della sezione migranti e rifugiati del dicastero della Santa Sede per il servizio allo sviluppo umano integrale
Lorenzo Cipolla

1 Dicembre 2021

ESSERE CRISTIANI NELLA CHIESA CATTOLICA: NOTE A MARGINE

Un intenso dibattito sulla crisi della Chiesa cattolica al tempo della pandemia e di Papa Francesco. Una cronaca

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi