PER UNA TEOLOGIA DELLA PACE
Occorre non solo includere il tema della pace nella teologia, ma rinnovare la teologia per una fondazione della pace
Sergio Tanzarella
UN PO’ DI VANGELO, PER FAVORE!
È doveroso interrogarsi sulle armi della NATO all’Ucraina. Neanche il papa dovrebbe riporre nel fodero la spada dell’odio? Il comandamento di “non uccidere”
Severino Dianich
IL CONFLITTO NELLA CHIESA
Che non si spenga, lungo un cammino così travagliato e oscuro, la luce del Vangelo. Il caso del cardinale Becciu e le polemiche nella Curia romana
Severino Dianich
I TEOLOGI SI DICHIARANO COLPEVOLI
In una lettera al Presidente della Repubblica dopo la visita di papa Francesco alla facoltà teologica di Napoli i docenti di quella università si accusano di voler compiere ogni reato di umana solidarietà, e si associano alle scelte della Comandante della Sea Watch
RIPENSARE SE STESSI NEL MONDO NON IN RAPPORTI DI SUBORDINAZIONE MA DI COMUNIONE
Una lettera del domenicano Padre Dalmazio Mongillo a don Sirio Politi, pubblicata nel 1978, poneva il problema di un profondo cambiamento nei rapporti interumani
Dalmazio Mongillo
PER UNA LETTURA MESSIANICA DELLA CRISI
I nomi da dare alle cose non a partire da sé, ma a partire dagli altri. Uno della Trinità ha patito: la sofferenza entra in Dio che si scambia con gli uomini, la prassi messianica è assumere la sofferenza e rendersi vicini all’uomo sfinito. “Il messia sono io”
Giuseppe Ruggieri
PAOLO E LE DONNE
Contro l’opinione diffusa di un’ostilità maschilista di Paolo nei confronti delle donne, il biblista Romano Penna restituisce a Paolo ciò che è di Paolo e mostra il ruolo eminente delle donne nella Chiesa nascente e nella considerazione dell’apostolo
Romano Penna
SIAMO NOI I PREDONI DELL’AFRICA
Siamo noi i ladri che affamando e distruggendo la vita di milioni di poveri, li costringiamo a partire per non morire. Il diritto alla resistenza, un nuovo diritto dei popoli. Quando fermiamo le navi dei poveri siamo dei disperati Una civiltà che conti sulla morte degli altri si avvia alla fine. Un mirabile discorso cristiano dell’arcivescovo di Palermo
mons. Corrado Lorefice
PSICOLOGIA DELLA LIBERAZIONE
Pubblicato in Italia il libro di Ignacio Martìn-Barό, il gesuita ucciso nella strage della Università Centro Americana, che fondò come strumento teorico ed operativo la “psicologia della liberazione” in continuità e in corrispondenza con la teologia della liberazione. Contro la “bastonata culturale dei media” e la separazione tra storia della salvezza e storia del mondo
Raniero La Valle
NON SI TRASFORMINO I POLITICI IN SOGGETTI ANCILLARI DI INTERESSI ESTRANEI AL BENE COMUNE
Un documento dell’ex Sant’Uffizio sulle “Questioni economiche e finanziarie”. I mercati non sono in grado di regolarsi da sé. Bolle speculative e ordigni a orologeria. Una finanza dell’azzardo e della scommessa. L’interesse alla rovina altrui. Proposte concrete