CREDERE CHE IL SIGNORE È RISORTO
Niente si perderà di quello che abbiamo vissuto con amore o di quello a cui abbiamo rinunciato per amore. Credere nel Risorto vuol dire confidare in una vita in cui non ci sarà più povertà né dolore, nemmeno in quelli che vengono sui barconi
José Antonio Pagola
LA VERITÀ NON SI CONSERVA IN NAFTALINA
La nuova vitalità dell’annuncio di fede nel magistero di papa Francesco. Una prova recente dell’evoluzione dottrinale sta nella nuova valutazione della pena di morte sia da parte dei papi che del popolo fedele. Oggi è chiaro che essa è disumana e inammissibile e proprio questo, correggendosi, deve dire ora anche il Catechismo della Chiesa Cattolica
Carlo Molari
CHI SONO L’UOMO E LA DONNA PERCHÉ TE NE CURI?
“Il respiro dell’uomo di carne” è un discorso del 2007 del biblista Gianfranco Ravasi (allora non ancora cardinale) a un congresso sull’origine dell’uomo. L’essere umano è plasmato dall’argilla del suolo, è dunque materia, ma nella coscienza ha il suo principio vitale, “la fiaccola del Signore” con cui scruta se stesso; e l’immagine rimanda a una relazione interpersonale di amore
Gianfranco Ravasi
MA ADESSO È L’ORA DI MANIFESTARE LA FORZA DEL VANGELO
La ragione teologica dell’assemblea di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri”. Il Vangelo non è la disciplina, non è la dottrina e nemmeno la lettera della Scrittura ma è il dono di Dio a tutti gli uomini a cominciare dalla sofferenza di tutti gli esclusi. Vivere nella prassi dello scambio messianico
Giuseppe Ruggieri
MA VIENE IL TEMPO ED E’ QUESTO
Un contributo all’approfondimento del tema in programma nel prossimo incontro di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” che prende le mosse dalla lettera agli Efesini in cui si parla del passaggio da un “tempo lontano” a qualcosa che è “ora”. Molti popoli un solo Popolo
Alberto Simoni
IL “CRITERIO MISERICORDIA” PER UNA VERA VITA CRISTIANA
La misericordia è lo strumento per il discernimento di tre “segni dei tempi” di oggi: il fenomeno della secolarizzazione, quello della post-modernità e quello della povertà nel mondo globalizzato. Occorre liberare la rivelazione da ogni residuo di fondamentalismo
Andrea Lebra
AUTOCRITICA DEL MAGISTERO E RIFORMA DELLA CHIESA
L’aria fresca che rientra ufficialmente nella Chiesa cattolica è confortante per i più, allarmante per pochi. Ma non basta aprire la finestra, occorre che le comunità assumano questa prospettiva
Andrea Grillo
L’IDEA EUROPA IN ERICH PRZYWARA
Il grande tema dell’identità dell’Europa e della presenza in essa della Chiesa come cristianità, nella riflessione del teologo tedesco citato dal papa nei suoi discorsi agli esponenti europei
Giuseppe Ruggieri
PER UNA CHIESA SINODALE IN PROSPETTIVA MESSIANICA
Il vero segno dei tempi è caricarsi del peso dell’altro che soffre
Giampiero Forcesi
GIUSEPPE ALBERIGO: NON “RIFORMA” MA FORME SEMPRE NUOVE DELLA CHIESA
Il contributo del primo grande storico del Concilio Vaticano II all’attuale rinnovamento ecclesiale nella memoria fattane a Bologna a dieci anni dalla scomparsa
Giuseppe Ruggieri