Categoria: Dicono i Teologi

25 Giugno 2017

Girard aveva capito l’origine della violenza

Il desiderio mimetico, la risorsa sacrificale del capro espiatorio, la sublimazione nel sacro; una lezione che non è stata colta ma capace di rovesciare la logica della società violenta

Leonardo Boff

12 Giugno 2017

TRE SOGNI E SETTE PROBLEMI

I tre sogni sono del cardinale Martini che ormai li riteneva irrealizzabili. I sette problemi fanno parte della più urgente riforma della Chiesa

Marco Vergottini

12 Giugno 2017

Ci vuole una teologia della sequela

Quella di papa Francesco nasce da una sensibilità con gli ultimi, che è la sensibilità della libertà e della precarietà di chi nacque in una mangiatoia e morì su una croce

José María Castillo

5 Giugno 2017

IL SIGNIFICATO DELLA CROCE E L’EQUIVOCO DEL SACRIFICIO

Nella tradizione si sono depositate delle letture degli eventi salvifici che contrastano con il Dio misericordioso del Vangelo. L’espiazione biblica non è una sofferenza che dal basso sale per placare chi sta in alto ma è il perdono e la purificazione che discendono dall’alto come dono di Dio

Carlo Molari

10 Maggio 2017

SALVARE DIO

Occorre salvare Dio da religiosi petulanti, da definizioni che lo imprigionano, da luoghi chiusi che non lo contengono, da astrazioni che ne alterano il volto e scoprirlo attraverso le fessure in cui rivela il suo amore

Angelo Casati

28 Aprile 2017

SOLA GRATIA

L’aforisma sola gratia è il cuore del messaggio della Riforma protestante e lo riassume compiutamente. Ciò che lo caratterizza non è la parola gratia, ma l’aggettivo “sola” che l’accompagna ed è la porta stretta per la quale occorre passare per capire quello che i Riformatori intendono quando parlano di grazia

Paolo Ricca

7 Aprile 2017

Salvezza a caro prezzo? Rivisitare il sacrificio

La categoria del sacrificio, trasferita dai testi biblici al contesto culturale attuale, non appare più atta ad evocare il mistero della salvezza. La soluzione teologica più radicale è abbandonarla

Giovanni Ferretti

24 Marzo 2017

IL LIMITE DELLA SCIENZA E’ NON AVERE NIENTE SU CUI TACERE

La religione è la voce di una coscienza che si rifiuta di accettare il mondo così com’è, si propone di trascenderlo, proiettando visioni di un nuovo cielo e di una nuova terra e di utopie che squarciano orizzonti ancora non intravisti. Leonardo Boff

14 Marzo 2017

Contro la società e la legittimazione teologica del sacrificio

Per il papa emerito Benedetto XVI la teologia anselmiana del sacrificio richiesto per la “soddisfazione” del Padre è “incomprensibile oggi e in sè del tutto errata”.

7 Febbraio 2017

LA TEOLOGIA DEVE FARSI CARICO DEI CONFLITTI

Lettera del papa Francesco al card. Aurelio Poli, gran Cancelliere della Università Cattolica argentina, 3 marzo 2015 La celebrazione dei 100 anni della Facoltà di Teologia dell’Università Cattolica è un momento importante per la Chiesa in Argentina. L’anniversario coincide con quello dei cinquant’anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II, che è stato un aggiornamento, una rilettura [...]

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi