I GOVERNI PASSANO L’ONTA RESTA
A parte l’eccezione del “Mare nostrum” di Gentiloni l’Italia ha sempre praticato una
politica lesiva dei diritti umani e omicida nel Mediterraneo
Domenico Gallo
PER UNA LEGGE SULLA LIBERTÀ RELIGIOSA
In occasione dell’incontro tenutosi il 2 marzo tra autorità civili e religiose per celebrare i Patti Lateranensi “Noi siamo Chiesa” ha sollecitato il varo della legge sul pluralismo religioso
IL VANGELO PER ESSERE VERAMENTE UMANI
Il Cristianesimo non è altro o un’aggiunta all’umanesimo, ma è una modalità radicale e superante dell’umanesimo. La risposta di Hans Kung
Laura Nanni
IL SILENZIO SUGLI INNOCENTI
Da Trieste a Bihac sono migliaia i profughi e i richiedenti asilo al freddo sulla rotta balcanica, fermati e ricacciati indietro da Croazia, Slovenia e Italia nel silenzio dell’Ue. Il nostro governo è coinvolto nei respingimenti illegali e il Parlamento fa finta di niente. Mettere fine a questa vergogna è una priorità.
Giulio Marcon
LESA PATRIA
Soffiare sulla crisi di governo, al di fuori di circostanze che la impongano, è un gioco d’azzardo foriero soltanto di effetti negativi e idoneo a compromettere la fiducia nella capacità del nostro Paese di adempiere ai gravosi impegni richiesti dalla congiuntura in atto.
Domenico Gallo
AL “CORRIERE” NON PIACE PAPA FRANCESCO
Un libro di Massimo Franco distribuito insieme al quotidiano. Un presunto “enigma”, una critica poco benevola che ignora del tutto i “processi” che il papa ha innescato per soccorrere i poveri e rinnovare la fede. Più che un libro, un’operazione politica ed editoriale
Vittorio Bellavite
CHI FA LA GUERRA AL PAPA: L’IMPERO
Dietro le false teologie che lo contestano c’è la guerra del tempio-palazzo contro la strada di tutti
Enrico Peyretti
ANCHE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONTRO IL VIRUS
Daniela Turato
SPEZZARE IL PANE LAVARE I PIEDI
Non solo ricordare, ma rivivere quel momento e ripetere quelle parole rendendoli presenti con l’impostare la propria vita secondo il contenuto profondo del messaggio
Carlo Ferraris
LETTERA NELLA TEMPESTA
La crisi del virus. È fallito il modello aziendalista applicato alla sanità. Le armi, causa della nostra insicurezza. Il rischio di un aumento delle diseguaglianze. Un reddito “di quarantena”? Un’iniziativa partita dalla Facoltà teologica dell’Italia meridionale