PROPOSTE DI LAICI PER LA LITURGIA
Le conclusioni del “Gruppo sinodale” dell’Associazione “Viandanti” per un aggiornamento delle forme della celebrazione liturgica. Un esempio di interlocuzione di laici credenti nella riflessione in corso nella Chiesa
Franco Ferrari e Roberto Tarasconi
CARDINALI: QUALE RIFORMA?
Per secoli il “Senato” cardinalizio ha supplito alle funzioni di con.governo della Chiesa universale, prima di essere ridotto alla sola elezione papale.. Col rinnovamento teologico del Vaticano II questo ruolo universale è stato riconosciuto all’episcopato, ma la riforma non c’è stata
Giuseppe Alberigo
PAPA FRANCESCO LASCIA APERTA LA QUESTIONE DEI MINISTERI
In tal modo egli è riuscito a spegnere il fuoco che minacciava di bruciare tutto il processo sinodale sull’Amazzonia. Ma la questione dell’accesso di tutti all’Eucarestia è stata riproposta
Antonio Trettel
LA RIFORMA NON ARRETRA MA LA CHIESA DEVE MATURARE
Il silenzio sui preti sposati e le donne diacone non implica una scelta conservatrice, il processo riformatore e sinodale continua. C’è un arresto provocato dal blocco tradizionalista ma il suo progetto di neo-cristianità è definitivamente tramontato. Si è a un limite del pontificato francescano?
Daniele Menozzi
IL VALORE MAGISTERIALE DEI DOCUMENTI DEL SINODO
L’esortazione apostolica di papa Francesco non sostituisce e non cancella il documento finale del Sinodo dei Vescovi per l’Amazzonia che resta, insieme al testo del papa, come una “lezione” per tutta la Chiesa. La conferenza stampa alla Sala Stampa della Santa Sede
NIENTE APOCALISSE MA C’È LA TERRA DA SALVARE
Il cardinale Hummes, che ne è stato relatore generale, ripropone il significato universale del Sinodo: il pianeta è a rischio, e con esso il futuro dell’umanità. Occorre suscitare l’immediato lavoro delle Nazioni e di tutta la comunità umana per far fronte alla crisi e prendere le misure necessarie: più tardi sarà troppo tardi, e questo vuol dire “adesso”
Silvonei Protz
COSA DICE IL DOCUMENTO FINALE DEL SINODO PER L’AMAZZONIA
Una sintesi del testo in una lettura di Vittorio Bellavite per “Noi siamo Chiesa”. Il “peccato ecologico”, i preti sposati, ancora niente di fatto per il diaconato femminile, l’idea di un Osservatorio socio-pastorale amazzonico. Per una Chiesa “con il volto amazzonico”
Vittorio Bellavite
RINNOVATO IL PATTO DELLE CATACOMBE
Dall’impegno per una Chiesa povera a quello per una Chiesa “dal volto amazzonico”. Il cardinale Hummes ha celebrato con la stola di Don Helder Camara. Il nuovo patto è per la Casa Comune, per una Chiesa povera e serva, profetica e samaritana. Il diritto alla mensa della Parola e dell’Eucarestia. I ministeri delle donne
Luis Miguel Modino
LA TERRA NON CE LA FA PIÙ. LA CHIESA RISPONDE
Il Sinodo speciale per l’Amazzonia non ha un solo destinatario e un solo obiettivo, ma due: la Chiesa e la terra, e risponde a due invocazioni, il grido dei poveri e il grido dell’umanità e della casa comune in cui vive
IL LIBRO DEL POPOLO
Francesco vuole mettere la Parola di Dio al centro dell’esistenza quotidiana. La Bibbia unisce i credenti e li rende un solo popolo. Essa è parola di uomini scritta in maniera umana che lo Spirito Santo ha trasformato in Parola di Dio. Perciò non si può leggere in modo letterale e fondamentalista, ma deve risuonare nel tempo così che ogni discepolo estragga dal suo tesoro cose nuove ed antiche