


La scelta della misericordia
Facciamo il patto di non ucciderci Padre David Maria TuroldoLibero Sinodo
Riforma della Chiesa e temi del sinodoCostituente Terra
Perchè la storia continuiRivivere il Concilio
Le Cronache di Raniero La Vallesu L'Avvenire d'Italia
- Coraggio del Concilio 1963
(II sessione) - Fedeltà del Concilio 1964
(III sessione) - Il Concilio nelle nostre mani 1965
(IV sessione) - (Manca la prima sessione che si svolse ancora in regime di segreto)
Ultimi Articoli
-
PER UN’ALTERNATIVA ALL’IMPERO Posted by edminxtrator 24 Mag
-
IL VANGELO PER ESSERE VERAMENTE UMANI Posted by Editore 23 Gen
-
DOVE VA IL PAPA Posted by Editore 03 Gen
-
IL COMPITO Posted by Editore 18 Giu
-
IL DIALOGO NON ANTITETICO ALL’ANNUNCIO Posted by Editore 20 Set
-
“NON HA SENSO PARLARE DI UN MEDIATORE CHIAMATO PAPA” Posted by Editore 13 Set
-
GLI UCRAINI MANDATI A MORIRE Posted by Editore 13 Set
Archivi
IL DIALOGO NON ANTITETICO ALL’ANNUNCIO
Il discorso di papa Francesco all’incontro interreligioso in Mongolia: le religioni chiamate a offrire armonia. Nessuna confusione tra credo e violenza, tra fede e settarismo
L’OLTRAGGIO ALLE VITTIME NEL MEDITERRANEO
“Le autorità hanno dato il permesso di partire alla Mare Jonio ma senza attrezzature di soccorso”. Questa ordinaria tragedia dimostra che i migranti non sono vittime del mare ma di politiche cieche di fronte alla dignità umana
Mattia Ferrari
ROMPIAMO IL SILENZIO SULL’AFRICA
Le tante e ignorate guerre che tormentano il continente africano: un appello ai giornalisti italiani, ma più ancora un’informazione per tutti. Il naufragio nel “Cimiterium nostrum”
Alex Zanotelli
DAL CONCILIO A SARAJEVO UN VESCOVO IN USCITA
Prima Vescovo ausiliare di Bologna, poi Vescovo di Ivrea e presidente di Pax Christi, Luigi Bettazzi ha dato la sua vita per una Chiesa protesa al servizio della pace e dei poveri. Si offrì in ostaggio per salvare Moro. Così è stato ricordato da molti che da vicino o da lontano si sono incontrati con lui
COME KENNEDY GABBÒ DIPARTIMENTO DI STATO E PENTAGONO
Per trattare con Krusciov ed evitare la guerra il presidente degli Stati Uniti dovette misurarsi con il complesso militare-industriale americano già denunciato da Eisenhower
COME È STATA IMPEDITA LA PACE IN UCRAINA E IN EUROPA
L’accordo, dettagliatissimo, era stato raggiunto ad Istanbul pochi giorni dopo l’inizio della guerra. Esso è stato stracciato dopo il ritiro delle truppe russe da Kiev e da Charkiv
Domenico Gallo
QUALE GIUSTIZIA
Agnese Moro e il terrorista. La giustizia che retribuisce il male col male non salva né consola. La vera giustizia vince l’odio e cambia vittima e colpevole
Riccardo Freni
LA DEMOCRAZIA IMPERFETTISSIMA DENTRO IMPERIALE FUORI
“La superpotenza unica è più pericolosa del bipolarismo”: un monito di Norberto Bobbio. Non c’è un modello valido per tutti. Dopo il 1989 si è tornati alla guerra come falsificazione e smobilitazione della politica
Enrico Peyretti
IL RISCHIO DELLA MACCHINA COME ULTIMO FINE
Un certo uso degli algoritmi può destabilizzare l’umano, a contatto con le macchine l’uomo si appiattisce sempre di più, mentre il vivere comune diventa triste e rarefatto
IN RICORDO DI VITTORIO BELLAVITE
La sua vita è stata intensa, feconda, ricca di incontri, di relazioni, di sogni, di progetti: una vita bella, spesa dalla parte giusta, quella degli ultimi, a partire dalla fede
Mauro Castagnaro
UN DONO DELLA PROVVIDENZA
Nel ricordo di Vittorio Bellavite, che è stato un dono per noi, ripubblichiamo questo suo articolo in cui ricordava, come un dono della provvidenza, la fine del potere temporale della Chiesa
IL PAPA A RUOTA LIBERA SU FEMMINISMO, MIGRAZIONI, ABUSI
Papa Francesco in dialogo con i giovani nel documentario di Disney+: “Ogni persona è figlia di Dio e Dio non rifiuta nessuno, né io posso cacciare nessuno dalla Chiesa”
Gian Guido Vecchi – Corriere della Sera
L’ABBANDONO
Il Papa commenta l’abbandono rimproverato a Dio dalla croce. Ma egli è presente in ogni abbandonato, in ogni abbandonata; occorre saper vedere il Signore che ancora grida in loro, non relegare nell’indifferenza i cristi abbandonati
IL VANGELO IN ORBITA
“Perché avete paura?”. Sarà lanciato dalla California un satellite che ritrasmetterà dallo spazio la preghiera che il 27 marzo del 2020 papa Francesco pronunziò nella solitudine del sagrato di san Pietro nel pieno della pandemia
AHI SERVA EUROPA DIMENTICA DELLE SUE ORIGINI
L’Unione Europea ha fallito in quelle che erano le sue due massime responsabilità, la pace e l’immigrazione, le due massime cure in cui ne andava della sua identità
Raniero La Valle
L’IDEA DEL “POST-TEISMO”
Una intensa riflessione di Enrico Peyretti in un convegno dedicato al dibattito sulle tesi del cosiddetto “post-teismo”
Enrico Peyretti
SOLO LA PACE È SANTA
L’Europa nel secolo scorso ha vissuto le tragedie delle due guerre mondiali, e siamo nella terza. Da allora, le guerre non hanno mai smesso di insanguinare e impoverire la terra
UNA CHIESA PAZZA DI AMORE PER TUTTI GLI UOMINI
L’omelia del Papa nel ricordo del Vaticano II. Non accodarsi al mondo, non tradizionalismo per rimpiangere un mondo passato o la perduta potenza. Partire da Dio
NON SINCRETISMI MA IDENTITÀ NEL CORAGGIO DELL’ALTERITÀ
La creaturalità che condividiamo instaura una reale fraternità tra noi in quanto figli e figlie dello stesso Cielo. Relegare le religioni alla sfera del privato priverebbe la società di una ricchezza immensa. Quattro sfide globali
L’ACCUSA A FRANCESCO DI NEGARE L’IDENTITÀ CATTOLICA
il Papa in Kazakhstan si è rivolto ai partecipanti non cattolici professanti diverse religioni e spiritualità in modo totalmente nuovo
Enzo Bianchi
L’OCCIDENTE HA PRESO STRADE SBAGLIATE
Oggi è il cimitero più grande non dell’Europa ma dell’umanità. L’ingiustizia sociale. I populismi: nascono i messia. Non siamo al più alto livello per aiutare gli altri popoli. Riprendere i valori dei padri dell’Europa. La Russia, l’Ucraina, la Cina, il Nicaragua, l’Italia. L’incontro interreligioso
RIBELLARSI AI POTENTI CHE MANDANO I GIOVANI A MORIRE
Il messaggio alla Conferenza europea dei giovani a Praga. L’umanità non si riduce alla piccola Europa. Cambiare il mondo, contro quanti hanno interesse a mantenere lo status quo, a garantire il funzionamento del sistema così com’è
È COMINCIATA LA TERZA GUERRA MONDIALE
La NATO abbaiava alle porte della Russia. Qui non ci sono buoni e cattivi metafisici. Che cosa sta succedendo all’umanità che in un secolo ha avuto tre guerre mondiali?
IL TRADIMENTO DELLA FIDUCIA
Le Associazioni della Rete “I Viandanti” chiedono ai vescovi della Conferenza Episcopale di predisporre un’inchiesta indipendente sulla piaga degli abusi sessuali nella Chiesa
PER LE DONNE UN NUOVO DIRITTO, UN DIRITTO DI GENERE
Perfino quando il diritto si propone di contrastare la discriminazione delle donne ne ribadisce la “differenza” come minorazione e inferiorità.
Raniero La Valle
AL DI LÀ DEI LUOGHI COMUNI
La risoluzione del 2000 delle Nazioni Unite su “Donne, Pace, Sicurezza” si pone su un terreno concreto indicando il ruolo delle donne nella prevenzione e soluzione dei conflitti armati
Antonia Sani
CHE VERGOGNA IL DUE PER CENTO DEL PIL ALLE SPESE MILITARI
Pazzia! La vera risposta non sono altre armi, sanzioni, alleanze politico-militari ma un modo diverso di governare il mondo di impostare le relazioni internazionali. Le donne dalla Costituzione all’impegno per custodire l’umano. Giustizia è il diritto ad adempiere la propria natura e la propria vocazione
UNA RIFLESSIONE SULLO STATO DEL MONDO
Questa guerra, anche se geograficamente localizzata, tutto condiziona, alleanze, commerci, riarmi, e non solo in Europa. Una situazione più che preoccupante che dà grande ragione alla proposta di una “Costituente della Terra”
PERCHÉ FARCI LA GUERRA INVECE DI PARLARCI DA UOMINI?
Spendere in armi sporca l’anima, sporca il cuore, sporca l’umanità. A che serve impegnarci tutti insieme, solennemente, a livello internazionale, nelle campagne contro la povertà. Uno scandalo non solo per la guerra attuale
LA GUERRA È UNA PAZZIA
Scorrono fiumi di sangue e lacrime. Non si tratta di un’operazione militare ma di guerra che semina morte
MA NON DIMENTICHIAMO LO YEMEN, LA SIRIA, L’ETIOPIA
Il Papa all’Angelus: “Chi ama la pace ripudia la guerra, come recita l’art. 11 della Costituzione italiana”
APPELLO PER LA PACE IN UCRAINA
In tutto il mondo stiamo provando angoscia e preoccupazione. Dio ci vuole fratelli non nemici
LA PACE IN EUROPA E I LAGER IN LIBIA
Il monito del papa per l’Ucraina. Le risposte a “Che tempo che fa”. Una demitizzazione di se stesso: “io sono uno che sopporta come tutta la gente”. La tragedia dei migranti e un appello all’Europa. Il diritto al perdono
PERCHÉ PAGARE LE TASSE
La legalità in campo fiscale è un modo per equilibrare i rapporti sociali, sottraendo forze alla corruzione, alle ingiustizie e alle sperequazioni. Esigere le imposte non è “mettere le mani in tasca” (agli Italiani)
DOPO LA SCONFITTA
La tragedia dei “Refugees in Libya “. Quando i migranti riescono a scappare vengono catturati e riportati nei lager dagli stessi aguzzini con i soldi di Italia e Malta e spesso su coordinamento di “Frontex”. Ma l’ENI e i ministri vanno e vengono
Mattia Ferrari
UNA VOCE NELLA CHIESA
Una presenza propositiva per una riforma ispirata al Concilio. I temi prevalenti: ruolo della donna, sessualità, ministeri, ecumenismo
NON CANCELLARE LE DIVERSITÀ
Nel discorso al Corpo diplomatico Francesco ha ricordato le situazioni di sofferenza di ogni popolo, ha chiesto l’unità per soluzioni condivise, vaccini per tutti, accoglienza dei migranti, due Stati per Israele e Palestina, il rigetto della “cancel culture”
IMMENSE TRAGEDIE PASSANO SOTTO SILENZIO
Alla domanda insensata: “perché Dio la vigilia di Natale non ha salvato i bimbi affogati nel Mediterraneo?” Francesco ha risposto citando l’interminabile elenco delle ragioni di dolore e disperazione a cui siamo indifferenti e sono inflitte da noi in tutto il mondo e non solo a Natale
L’ATTUAZIONE DEL CONCILIO NEL GOVERNO DI PAPA BERGOGLIO
La novità nell’annunzio della fede e la riforma della Chiesa cattolica introdotte dal Vaticano II sono assolutamente irreversibili. La libertà dei figli di Dio supera la legge e i comandamenti
CHE CATTOLICI SIAMO?
A causa di vecchie teologie molti, anche presbiteri e vescovi, non capiscono la proposta della Chiesa di oggi, di papa Francesco, dall’ecologia ai “Fratelli tutti”
Alessandro Barban
UN PROGRAMMA D’AZIONE
partecipazione, il bene comune. Le misure concrete: salario universale e riduzione dell’orario di lavoro. I migranti e i lager libici
SE DIO NON È TEISTA
Dio non è una forza cosmica che si identifica col mondo e le sue potenze. Per liberare Dio da immagini mitiche che sono proiezioni della nostra volontà di potenza, non c’è bisogno di ridurlo ad energia, senza le qualità di persona
Enrico Peyretti
UNA PARTENZA DIFFICILE
Il Papa si è rivolto direttamente al popolo di Dio per coinvolgerlo nel Sinodo della Chiesa italiana
Giancarla Codrignani
Prove di Sinodo per la Chiesa italiana
Una costellazione di associazioni ecclesiali prendono la parola per contribuire a scelte condivise nel percorso sinodale
IL SOGNO DI UR
L’incontro interreligioso nella piana di Ur. Il sogno di Dio è che la famiglia umana diventi ospitale e accogliente verso tutti i suoi figli; che, guardando il medesimo cielo, cammini in pace sulla stessa terra
RISANARE LE PAROLE
Aborto non è omicidio. È in gioco il rapporto tra la Chiesa e metà del mondo
Raniero La Valle
ABBIAMO SFIDATO LA PANCIA DELLA BESTIA
Questa nazione non è rotta ma semplicemente incompiuta. Abbandoniamo le braccia ai fianchi così da poterci sfiorare l’un l’altro. Se useremo la misericordia insieme al potere, e il potere insieme al diritto sarà il il cambiamento
Amanda Gorman
LA CHIESA, L’AMERICA E L’ASSEDIO AL CONGRESSO
Il papa ha condannato la violenza, le organizzazioni cattoliche americane di base denunciano il sostegno e la complicità con Trump di gran parte dei fedeli e vescovi americani
IL DIO CINICO E SPIETATO NON ESISTE
Dio non fa ricorso a “ragioni superiori” per giustificare il male del mondo. Un Dio che sacrificasse gli esseri umani per un grande disegno, fosse pure il migliore possibile, non è il Dio rivelato da Gesù
DOVE VA IL PAPA
Su iniziativa di un’associazione di Alessandria di amici del Kurdistan, una richiesta al papa perché nel viaggio in Iraq visiti la martoriata comunità dei profughi del campo di Makhmour
NON POSSIAMO TACERE
Un appello del gruppo “Camminare Insieme” di Trieste. Sono più di mille i morti nel Mediterraneo nel 2020. Le iniziative di questi anni a Trieste. Che cosa si può fare
Duccio Peratoner a nome del gruppo Camminare Insieme di Trieste
UN GRIDO PER LA SARDEGNA
“Non ci si salva da soli”. come il contagio avviene per contatto anche l’uscita dall’emergenza è possibile nel fare corpo unico. Le emergenze a cui far fronte.
UN APPASSIONATO INVITO ALL’UNITÀ UMANA
La seconda enciclica di papa Francesco in una lettura di “Noi siamo Chiesa”. Ogni azione deve tendere a riconoscere l’altro, a un incontro tra differenze, per una trasformazione degli stili di vita, per nuovi rapporti sociali
Il “de amicitia” di papa Francesco
Appena saputo il titolo della nuova enciclica “de amicitia et fraternitate” di papa Francesco, per emozionata assonanza ho risentito la musica delle prime parole dette da mio figlio Giovanni.
Andrea Grillo
UN DONO DELLA PROVVIDENZA
Un documento di “Noi siamo Chiesa” ricorda la fine del potere temporale come una svolta epocale nella storia della Chiesa, premessa del Concilio Vaticano II e condizione della nuova libertà dell’annuncio evangelico fino al magistero di papa Francesco
Vittorio Bellavite
O INSIEME O NON FUNZIONA
Non proviamo a ricostruire il passato, soprattutto quello che era iniquo e già malato, con le sue ingiustizie. Costruiamo un futuro col contributo di tutti, nessuno escluso, nessuno scartato
NON FARE PER GLI ALTRI MA ESSERE L’ALTRO
Per far fronte alle nuove esigenze Volontariato e solidarietà devono passare dal pensiero della sussidiarietà al pensiero della sostituzione. Non basta supplire alle esigenze dell’altro, occorre scambiarsi con gli altri, far proprie le loro sofferenze, lenirle e curarle. Una lettura messianica della crisi
Raniero La Valle
LO SPIRITO PROCEDE DAL CORPO FERITO DEL RISORTO
Esso parla alla comunità a sua volta ferita, ripiegata su di sé, paralizzata dalla paura. Ma le ferite possono divenire le feritoie attraverso cui passa il dono dell’amore. Il compito della Chiesa: la narrazione di Dio e il perdono. Che significa perdonare
Luciano Manicardi
NON DIVISI PER POPOLI MA UGUALI FIGLI DI DIO
“Andiamo dunque all’inizio della Chiesa”. È l’invito a ripartire dalla novità e dall’unità delle origini. La Chiesa non è un nido, non si chiude in cenacoli, non è narcisista, vive del dono della diversità. Da come intendiamo Dio dipende il nostro modo di essere credenti
IN QUEL TEMPO
Ci sono i segni della tormenta e quelli dell’aurora. Dunque è una vera crisi. Al popolo senza nome è annunciato il Vangelo del Padre
Raniero La Valle
MI METTETE IN QUESTIONE E INSEGNATE
VI STO GUARDANDO UNO PER UNO
Nel pensiero del papa la Siria, lo Yemen, l’Iraq, il Libano, Israele, la Palestina, l’Ucraina, il Mozambico, la Libia, Lesbo e il confine tra Grecia e Turchia, il Venezuela e gli altri Paesi dell’Asia, dell’Africa, dell’Europa. Quest’ultima invitata al coraggio, a non tornare alle vecchie rivalità, ad affrontare una sfida da cui dipendono anche le sorti del mondo
IL VACCINO CHE SI STA ATTIVANDO DENTRO DI NOI
L’epidemia in corso sta rimettendo tutto in discussione. Anche la nozione di Dio. Una riflessione del priore generale dei camaldolesi. Le illusioni, l’emergenza, il nuovo normale, i cambiamenti evolutivi
Alessandro Barban o.s.b.
CORONAVIRUS: UNA SFIDA E UN’OCCASIONE PER LA VITA DELLA CHIESA
Un documento sulla situazione e la gestione della crisi a partire dalla constatazione della fragilità umana e della necessità di una sfera pubblica di intervento a livello locale e mondiale
“Noi siamo Chiesa”
FIERO DI ESSERE IN ITALIA!
Sono fiero perché qui si rispetta l’essere umano nella sua vita e nella sua salute. Sono fiero perché vedo tanta gente che opera per il bene degli altri in silenzio senza pretendere niente. Sono fiero perché l’Italia accoglie chi vi si rifugia
Padre Abdo Raad
LA CARITA’ CRISTIANA AI TEMPI DEL CORONAVIRUS
L’alternativa tra chiese aperte e chiuse, partecipazione alla Messa o digiuno eucaristico. Il caso serio dell’eucaristia. In ogni caso una carità compassionevole e creativa. L’accesso ai sacramenti
Enzo Bianchi
SE NON ENTRA NEL MISTERO SARÀ UNA CHIESA A METÀ
Nel giorno di san Giuseppe il papa ha messo insieme la sapienza delle piccole cose, come nel mestiere di Giuseppe, e la capacità di entrare nel mistero. La comunione spirituale e la Messa seguita in TV. La preghiera per i carcerati
QUARANTENA E QUARESIMA
Come una comunità monastica vive il trauma della società colpita dal virus. “Accettare le proprie pause”. La delicata questione della sospensione dell’Eucarestia: è da questa che dipende la vita cristiana?
Fr. Michael David Semeraro
UN TEMPO PER CAMBIARE PENSIERO
Tutti senza distinzione devono cambiare vita in questo momento. Ma l’occasione, o il “kairós”, è di cambiare anche sentimenti e pensiero. La riflessione di una psicologa, molto condivisa sul web
Francesca Morelli
LA MORTE DI CARDENAL
Ministro sandinista della cultura in Nicaragua, la terra è stata concimata dalla sua poesia e dal suo amore per il vangelo dei poveri
Tonio Dell’Olio
IL MEDITERRANEO MARE DI METICCIATO E DI PACE
Le purezze delle razze non hanno futuro. Fa paura risentire da alcuni leader del nuovo populismo discorsi che seminavano paura e poi odio nel decennio ’30 del secolo scorso. La guerra è una follia alla quale non ci possiamo rassegnare: mai potrà essere scambiata per normalità o via per regolare divergenze e interessi contrapposti. Mai
RICORDANDO VITTORIO BACHELET
Ex presidente dell’Azione Cattolica Italiana, vice-presidente del Consiglio Superiore della magistratura, ucciso dalle Brigate Rosse, è stato ricordato con unanime compianto nell’anniversario del sacrificio
Raniero La Valle
DAL MONDO LE DONNE A ROMA PER GUARIRE LA CHIESA
Il consiglio delle donne cattoliche ha promosso un pellegrinaggio a Roma per il settembre 2021 per affermare l’eguaglianza e la pari dignità delle donne e degli uomini nella Chiesa romana per renderla più sostenibile e inclusiva
LA PAROLA ECUMENICA DI MARIA VINGIANI
Spentasi a Mestre all’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Maria Vingiani è stata la madre dell’ecumenismo italiano, quale si è andato sviluppando a partire dal Concilio Vaticano II. La testimonianza che ne ha reso il cardinale Bassetti, presidente della Cei, e il ricordo dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne. Paolo Ricca: l’ecumenismo concepito come un figlio
LA DONNA È L’ARMONIA DEL MONDO
La donna non è per fare questo o quello, essa porta una ricchezza che l’uomo e tutto il creato e tutti gli animali non hanno. Sfruttare una donna è più di un reato e di un crimine: è distruggere l’armonia che Dio ha voluto dare al mondo, è tornare indietro
DOBBIAMO RIPARTIRE DALLA DONNA
Ogni conquista per la donna è una conquista per l’umanità intera. La donna mediatrice di pace va associata ai processi decisionali. Il suo corpo è la carne più nobile del mondo. La violenza contro di essa è una profanazione di Dio. Così il papa nella messa del primo gennaio
DIO ARRIVA GRATIS
L’omelia della notte di Natale. Mentre tutto sulla terra è nella logica del dare per avere, l’amore di Dio non è negoziabile, non abbiamo fatto nulla per meritarlo nè potremo ricompensarlo. Dio ama ogni uomo, anche il peggiore. Come le nostre mani vuote diventano la culla di Dio
L’UNITÀ UMANA È LA “CIFRA DISTINTIVA” DELLA RIFORMA DELLA CHIESA
Non si tratta di piccoli aggiustamenti curiali, ma di capire che non siamo nella cristianità, la fede non è più presupposta. Tutto deve cambiare, anche i magazzini in cui è depositata la fede. Dio è per tutti, non elegge e non scarta nessuno
CHE SIGNIFICA FARE GIUSTIZIA
Non “giustiziare” l’aggressore. Contenere l’irrazionalità punitiva. Non idealizzare la pena come educatrice sociale. La criminalità organizzata è anche quella del capitale finanziario globale. La detenzione preventiva: più della metà dei carcerati senza condanna. La cultura dello scarto e dell’odio. Eccessi di legittima difesa. Un discorso per il Congresso di diritto penale
GLI SPOSI EBREI CHE CELEBRANO L’EUCARESTIA
Ricordando Priscilla e Aquila espulsi da Roma per l’antisemitismo dell’Impero, il Papa ha ribadito la condanna delle persecuzioni e brutalità contro gli Ebrei, ed ha esaltato il ruolo dei laici, uomini e donne, che trasformavano le loro case in luoghi di culto e di catechesi
UN MONACO RARO
La “Conversazione” del monaco camaldolese Benedetto Calati pubblicata a vent’anni dalla morte, letta nel Sud da cui egli era fuggito. L’auspicio che ad esso ritorni il suo lascito spirituale e profetico: il primato dell’amore anche sopra la legge e le dottrine, la libertà del cristiano e la sovrana autorità della coscienza
Antonio Greco
LE LETTERE IN BOTTIGLIA
Una recensione della rivista dei Gesuiti a “Lettere in bottiglia”, molte delle quali nate come “Notizie” del sito Chiesa di tutti Chiesa dei poveri, aperte alla speranza che “la salvezza sia sempre possibile, nonostante la violenza, le guerre, il razzismo, l’esclusione, il dissesto ambientale e l’asservimento al denaro”
Giancarlo Pani
AMORE IN AZIONE
Un appello a favore di un impegno corale in difesa di papa Francesco fatto oggetto di attacchi continui da lobby e media reazionari e da gruppi di potere dentro e fuori la Chiesa è stato lanciato dal Premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel non solo ai cattolici ma a quanti condividono valori di umanità e di pace. Come firmare
NAPOLEONI: NON AVREI MAI FATTO RICERCA SE NON SPINTO DA UN INTERESSE POLITICO
La politica concepita come uno strumento di liberazione. La contraddizione di una politica non più capace di prendere su di sé il destino dell’uomo e di salvare la Terra. Di qui la domanda se solo un Dio ci può salvare. La risposta oggi possibile
Raniero La Valle
LA CHIESA PER PAPA FRANCESCO
Quando Pietro era imprigionato a Gerusalemme tutta la Chiesa pregava per lui. E ora la Chiesa dove sta, mentre papa Francesco è ogni giorno attaccato e assediato?
Sergio Paronetto
AVVIARE UN PROCESSO: ANNUNZIO NON PROSELITISMO
Non scacciamo lo Spirito Santo dalla sala del Sinodo. Il documento preparatorio, l’Instrumentum Laboris, è un testo-martire, destinato ad essere distrutto, perché è punto di partenza per quello che lo Spirito farà in noi. Con lo slogan “civiltà o barbarie” si sono disprezzati e annientati popoli. Ora la Chiesa si avvicina a loro in punta di piedi
COME IL PAPA HA SEGUITO LA CRISI
Si è chiesto chi ha pregato per i parlamentari, perché portassero avanti la Patria. Non è la politica che è sporca, siamo noi che sporchiamo la politica. Ai governanti non adulazioni e insulti – qualcuno meritato – ma che Dio li benedica
LA TERRA È UN’EREDITÀ DA TRASMETTERE
Ogni creatura ci è stata donata come una “parola di Dio”. È ora di abbandonare la dipendenza dai combustibili fossili e di intraprendere, in modo celere e deciso, transizioni verso forme di energia pulita e di economia sostenibile e circolare
IL MONACO DELLA LIBERTÀ
È uscito un libro che pubblica dopo venticinque anni una straordinaria conversazione di padre Benedetto Calati, camaldolese, sulla sua vocazione, la sua vita, il suo cammino di stazione in stazione sulla via della libertà, verso una Chiesa come pedagogia della fede, in esodo e in esilio
Enrico Peyretti
«NOI CLAUSTRALI, SORELLE D’ITALIA E DEI MIGRANTI»
Clarisse e carmelitane «preoccupate e in preghiera per il Paese e per chi non ha voce». Altre comunità religiose potranno aderire alla lettera aperta sottoscrivendola
I MIGRANTI SIMBOLO DI TUTTI GLI SCARTATI
Ogni giorno gridano al Signore i piccoli, i poveri, gli ingannati, i torturati, i violentati, i naufraghi, le vittime della società globalizzata. Non si tratta di “questioni” astratte o di statistiche, sono persone. No a ad un’accoglienza troppo lunga per chiamarsi “temporanea”
IL DIRITTO E’ DALLA PARTE DI CAROLA
L’ordinanza della Giudice per le Indagini Preliminari di Agrigento non solo legittima le scelte della comandante Carola Rackete ma destituisce di fondamento il secondo decreto sicurezza di Salvini. Pubblichiamo il link per leggere la storica ordinanza
UN MOVIMENTO MONDIALE PER IL CONTROLLO DEL CLIMA
Le classi politiche al governo eludono la responsabilità che incombe su di loro per la crisi ecologica. Greta ha saputo galvanizzare ragazzi e ragazze di ogni continente. I propositi e le speranze della mobilitazione di “Fridays for future”, i nostri venerdì per il futuro di tutti
Sergio Marchese
MAI PIÙ LA PAROLA ALLA SPADA: “O TI BATTEZZI O CIAO!”
LIn un discorso sulla nuova teologia pronunciato a Napoli papa Francesco rievoca le persecuzioni in nome della religione, perpetrate anche dalla Chiesa, e propugna un’evangelizzazione dell’accoglienza e del dialogo nel Mediterraneo, “tenda di pace”, meticciato di culture e religioni diverse. Ascoltare la storia e il vissuto dei popoli
LA CAPITANA DELLA SEA WATCH PIÙ FORTE DI UN ORDINE INGIUSTO
Carola Rackete ha accettato il rischio della forzatura del porto di Lampedusa non per provocazione ma per lo stato di necessità di difendere i naufraghi da una ingiusta condanna alla sofferenza e al rischio di morte. La reazione inconsulta del ministro degli Interni. Il sostegno delle città di Napoli e Palermo
IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO D’ASILO DISCENDE DIRETTAMENTE DALLA COSTITUZIONE
I giudici che si occupano della protezione internazionale dei migranti applicano il principio di fraternità che informa l’intera Costituzione e che le leggi non possono cancellare. Un caso di “resistenza” della magistratura. L’intervento di Cecilia Pratesi all’assemblea di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri
Cecilia Pratesi
IL RENDICONTO FINANZIARIO DELL’ASSEMBLEA DEL 6 APRILE
L’assemblea nazionale di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” che si è tenuta il 6 aprile 2019 a Roma è costata Euro 4.624,48 ed è stata sostenuta da contribuzioni per Euro 3.815,00 registrando pertanto un disavanzo di Euro 809,48
SI STA METTENDO IN GIOCO L’ANIMA DEI NOSTRI POPOLI
A un fenomenale sviluppo normativo corrisponde un deterioramento nel godimento effettivo dei diritti a livello globale. Vogliono spiegarci che i diritti sociali sono ormai vecchi, passati di moda e non hanno nulla da apportare alle nostre società. Analisi economiche incapaci di mettersi “nei piedi” dell’altro. La caduta nell’anomia e l’assunzione del conflitto. Il messaggio sui poveri
UNIVERSALITÀ DEI DIRITTI, AUTORITÀ SOVRANAZIONALE, COSTITUZIONE MONDIALE
Il contributo degli studenti della Sapienza di Roma all’ideazione embrionale di una società diversa. Lo studio delle povertà, del perché delle migrazioni di massa, ma anche la rivendicazione della sovrana libertà degli esseri umani di andare in qualsiasi Paese. Verso la globalizzazione dei diritti
TORNA IL TEMA “FEDE E POLITICA”
Molto dibattuto ai tempi del partito cattolico, questo tema era poi uscito di scena. È invece una questione apertissima. Pace, giustizia, libertà, fraternità, uguale dignità di tutte le persone, questi sono i compiti della politica e le speranze della fede
Enrico Peyretti
QUANTO TEMPO MANCA A….
È partita da Milano un’iniziativa per promuovere “un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale”.. C’è l’appello a un’urgenza che soprattutto i giovani raccolgono, temendo di non avere più un futuro Giustizia climatica e nuovo umanesimo sono ormai una cosa sola
Mario Agostinelli
MINORI MIGRANTI
Si sta consumando una sorta di Shoah permanente davanti alle nostre coste. Ragazzi giovanissimi torturati e venduti, non c’è distinzione tra ricchi e poveri, grandi e bambini
Luca Attanasio
LA SANTA ERESIA DI CUI È ACCUSATO FRANCESCO
Una lettera ai vescovi, ripetitiva delle accuse già lanciate nel 2017 contro il papa, ne chiede l’ammonizione e la deposizione. Ma l’enumerazione delle sue pretese eresie è in realtà un monumento apologetico alla libertà cristiana e alla grandezza e novità del suo magistero mosso dalla potenza dello Spirito
L’ASSEMBLEA DEL 6 APRILE
Link alla registrazione integrale dell’assemblea di Chiesa di Tutti Chiesa dei Poveri del 6 aprile 2019 sul tema “Riunire i popoli frantumati e altre urgenze” dal sito di Radio Radicale
STIAMO ROVINANDO IL MULTILATERALISMO
Lo stesso movente ad unirsi per i popoli europei nel dopoguerra e per la Patria Grande di Simόn Bolivar. La stretta tra una sovranità impotente a perseguire il bene comune e gruppi dominanti che vogliono asservire gli Stati. Dimmi come accogli l’immigrante e ti dirò chi sei. Il nucleare nello spazio non allontana ma avvicina l’olocausto atomico
PIÙ BELLI, PIÙ INTELLIGENTI, PIÙ FORTI, PIÙ SANI, PIÙ FELICI
Si è aperta l’era del “superuomo” e la rincorsa all’ “eccellenza”, come via del successo mentre cambia lo statuto della medicina volta non più alla cura della vita ma alla perfezione e alla selezione. Ma l’uomo è ancora cosa molto buona. Così come è stato plasmato. Così, come è.
Daniela Turato
IL MESSIA CHE RIMANE
La parola ed il grido. Che cosa ci può salvare? L’intera famiglia umana è il soggetto portatore delle promesse e speranze messianiche, non nella astrazione rarefatta del concetto, ma come una vera comunità politica capace di instaurare un nuovo ordine mondiale
Raniero La Valle
NON ENTRA NELLA MIA TESTA E NEL MIO CUORE TANTA CRUDELTÀ
Lame taglienti per i migranti, torture e annegamenti per i fuggiaschi. Chi costruisce muri ne resta prigioniero. In ogni religione ci sono sempre gruppi integralisti che seminano la paura..La Chiesa è cresciuta, non brucia più gli eretici. Sulla libertà di coscienza spesso non siamo meglio dei musulmani. Europa incoerente
IL DEMONE DEL SUPREMATISMO
Ogni gerarchia di essenziale diversità di valore, è potenzialmente omicida. Il rimedio è l’impresa umana di sempre: unire le differenze nella pari dignità. Per questo pregavano i musulmani uccisi
Enrico Peyretti
LA COSTITUZIONE, UN BENE COMUNE DA TUTELARE
Per un esame critico delle ennesime proposte di mutamenti e involuzioni costituzionali si terrà un incontro il 22 marzo nella sede della Federazione della stampa
Alfiero Grandi
RIUNIRE I POPOLI FRANTUMATI
Il grido dei popoli, il grido dei poveri, il grido della terra perchè la storia continui, nell’assemblea romana di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri. Una lettura messianica della crisi. Le urgenze maggiori: l’unità umana, nessuno straniero; il denaro suddito, non sovrano; la Terra onorata come madre, custodita, mantenuta feconda; il ritorno del volto; disimparare l’arte della guerra
CONTRO LA GUERRA AI BAMBINI
I luoghi in cui la pedofilia viene soprattutto praticata sono la famiglia, la scuola, la palestra e la chiesa. Ciò conferisce una grande responsabilità alle donne e alle madri. Esse dovranno far da muro critico e di protezione tra padri e figli, tra vecchi e bambini, tra neonati ed adulti. Il bisogno di un “pensiero femminile”
Rosanna Virgili
PENSARE LA CHIESA CON LE CATEGORIE DI UNA DONNA
Il passo che noi dobbiamo fare con molta forza è riconoscere nella donna l’immagine della Chiesa. Senza il suo stile saremmo un’organizzazione non una famiglia
UN OSSERVATORIO INTERRELIGIOSO SULLE VIOLENZE CONTRO LE DONNE
Un protocollo d’intesa tra esponenti di diverse tradizioni religiose, a partire dalla critica alle connessioni tra religioni e violenza
SE SI TOGLIESSERO DAL VANGELO LE DONNE…
Tra Gesù e le donne c’è stata una straordinaria comunicazione reciproca che ha consentito loro di accogliere la salvezza e le ha rese pronte a trasmetterla. Una riflessione di Sitia Sassudelli
INVECE DEL PARTITO CATTOLICO
Partendo da una seria rivisitazione delle vicende del passato, escluso ogni neo-clericalismo comunque mascherato, l’impegno dei cristiani in politica si può esercitare in molteplici modi, assumendo tutti i dolori della società di oggi e contrastando le scelte perverse della geopolitica mondiale. È senso comune “o col Vangelo o con Salvini”
“Noi siamo Chiesa”
LA DIVISIONE TRA LE CHIESE ORTODOSSE
Allarme di “NOI SIAMO CHIESA” per la frattura nell’Ortodossia tra Costantinopoli e Mosca. Un problema che interessa anche i cattolici
NON TESSERE PREGHIERE ATEE, CHI AMA È FIGLIO DI DIO
Dio non porta, come nel Roveto ardente, l’enigma di un nome impronunciabile, ma chiede ai suoi figli di invocarlo con il nome di “Padre”
MOLTE GUERRE UNA SOLA FAMIGLIA
Oltre ogni identità e appartenenza, anche religiosa, il papa propugna l’unità dell’intera famiglia umana, esaltando le differenze che non sono un danno o un pericolo ma una ricchezza. Un pensiero di dolorosa speranza per ogni teatro di guerra
DAL ‘68 ALLA NONVIOLENZA
Dal Concilio alla società, dalla società al Concilio. L’esperienza di una generazione cristiana, la mia esperienza. Ma che cosa è, veramente, il Vangelo?
Enrico Peyretti
PREGHIAMO PER LA PACE NELL’AMATA SIRIA
Ancora una volta, all’inizio dell’Avvento, il papa ha fatto proprio il desiderio dei popoli tormentati dalla fame, dall’ingiustizia, dalla guerra, ha dato voce al desiderio dei poveri e alla speranza di pace dei bambini della Siria
CON FRANCESCO E ROMUALDO DAL BILANCIO DELLA DIFESA A QUELLO DELL’EDUCAZIONE
Riaprire i confini, abbattere i muri, dissolvere l’inganno del “nemico”, formare leaders con una nuova mentalità, non perdere l’umiltà e lo stupore, instaurare i diritti, liberare i poveri, costruire una sola famiglia umana in pace nella sua casa comune: tutto ciò che è necessario in un luminoso discorso del papa a quelli della “Rondine”
RIUNIRE I POPOLI FRANTUMATI
Una convocazione per “Chiesa di Tutti Chiesa dei Poveri”. Sei urgenze messianiche per i nati in questo secolo. Non solo aspettare e vedere, ma decidere e operare. Il programma dell’incontro
L’EREDITÀ DI GIORGIO LA PIRA
“Una figura esemplare per la Chiesa e per il mondo”. Umanità e santità della politica. I viaggi a Mosca e ad Hanoi. Francesco su Twitter: “l’uomo e la donna portano in sé l’immagine di Dio”
DOVE C’È BUGIA NON PUÒ ESSERCI AMORE
Nella catechesi che sta svolgendo sull’intero decalogo, il papa ricorre a un forte linguaggio simbolico, come nelle parabole. Nella rilettura evangelica dell’ottavo comandamento anche le chiacchiere uccidono, e anzi il chiacchierone è un terrorista, perché lancia la bomba e distrugge la fama altrui. La verità non è solo essere sinceri, è amare fino alla croce
IL MONACO E IL GESUITA
Paternità, esodo e amore. Nell’itinerario del camaldolese Benedetto Calati una singolare anticipazione del magistero profetico di papa Francesco. La Chiesa come pedagogia, la Bibbia non come un simulacro, la “benedetta differenza” nell’unità di uomini e donne non solo nel rapporto di coppia
Raniero La Valle
QUESTO POVERO GRIDA E IL SIGNORE LO ASCOLTA
Il povero grida non solo perché non ha mezzi, ma perché scacciato, scartato, umiliato. La risposta di Dio non è di arricchirlo, ma di liberarlo. La povertà è una prigionia, la sua alternativa è la liberazione. Il messaggio per la giornata del 18 novembre 2018
“ENHANCEMENT” FABBRICARE L’UMANO. L’ATTUALITÀ DEL MITO DEL SUPERUOMO
Scienziati e transumanisti lavorano a un potenziamento delle persone oltre i limiti della malattia ma anche della salute. Le incognite della ingegneria genetica
Daniela Turato
LA LIBERTÀ RINASCA DAL MARE
Un incontro a Milazzo con i giovani “nati nel terzo millennio” di un Istituto tecnico multidisciplinare. Che cosa abbiamo ricevuto dal mare e che cosa buttiamo a mare. Le promesse da realizzare in questo secolo: l’unità di tutti gli uomini, la pace, la tutela della terra
Raniero La Valle
“NON C’È PIÙ NÉ GIUDEO NÉ GRECO”
La cultura della diseguaglianza ha radici antiche, viene dalla filosofia classica e dalla conquista dell’America, solo nel Novecento è stata ripudiata, ed ora ritorna. La costruzione dell’unità umana è la principale tra le attuali urgenze messianiche
Raniero La Valle
CONTRIBUIRE ALLA RIFORMA SEGUENDO IL MAGISTERO DI FRANCESCO
L’assemblea dell’Associazione ha in particolare avanzato il tema delle donne nella Chiesa, dei loro ministeri, del celibato dei preti, dei “viri probati”, del ripensamento dell’identità e del ruolo dei laici, dell’estraneità dei giovani, del primato della Parola e dell’impatto evangelico col mondo
FRANCESCO: IL PASTORE UMANISTA
Un commosso e motivato appello del Premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel perché sia sostenuta l’azione pastorale di rinnovamento di un papato senza precedenti nella storia
Adolfo Perez Esquivel Premio Nobel per la pace
UNA GIORNATA DEDICATA A TERESIO OLIVELLI
Un convegno di studi si svolgerà a Brescia il 27 ottobre e una Messa si celebrerà in Santa Maria della Pace per ricordare il partigiano cristiano Teresio Olivelli, “ribelle per amore”
Tonino Bello
STORIA E PROFEZIA, L’EREDITÀ DI GIOVANNI FRANZONI
Un incontro a Roma nel prossimo novembre per ricordare l’ex abate e guida della comunità di san Paolo a novant’anni dalla sua nascita
SAN ROMERO PASTORE E MARTIRE NOSTRO
Fin dal giorno del suo assassinio, il popolo di Dio ha fatto santo Romero e pregato con lui. Pubblichiamo dei testi da due veglie che in suo nome si sono tenute nella Chiesa italiana, a Caravaggio (Bergamo), a Comiso, e all’aeroporto Dal Molin di Vicenza.
GLI ANZIANI SOGNINO E SPERINO, I GIOVANI PROFETIZZINO
Il papa chiede ai vescovi e alla Chiesa di non lasciare i giovani esposti alle intemperie e orfani di una comunità di fede che li sostenga, e di “ungerli” col dono della profezia e della visione, aprendo spazi alla novità e alla gioia del Vangelo
I TEMPI DI DIO ASSOMIGLIANO AI TEMPI CINESI
Ci sarà un dialogo sui candidati, ma le nomine dei vescovi le farà il Papa. In Lituania: la Nato dice Occidente, ma se voi guardate all’Oriente, c’è la vostra storia, una storia dura, la vostra identità. Le armi, una delle corruzioni più grandi. Integrare i migranti con prudenza. Quel “Museo” che è un carcere: sono rimasto distrutto per la crudeltà
UN BRIVIDO AL RICORDO DEI GHETTI, UN PERDERSI PER METTERE AL CENTRO I PIÙ PICCOLI
Un popolo che ha conosciuto il soffrire non può fingere di non vedere i dolori di oggi non può desiderare potere e gloria, inseguire protagonismi o l’essere primi
NON SONO SOLO I MAFIOSI CHE DEVONO CONVERTIRSI
La mafia è un fenomeno di classi dirigenti ma anche l’espressione di un contagio che viene dall’ambiente. Perciò anche i non mafiosi devono convertirsi e assumere la propria responsabilità ognuno per la sua parte, come chiedeva don Pino Puglisi. Una riflessione in coincidenza col viaggio di papa Francesco
Nino Fasullo
SCUSATEMI SE SONO STATO UN PO’ FORTE
Quello del prete non è un mestiere ma una dedizione. Pregare per coloro che vi fanno del male: non è una cosa da museo. Non solo nella mafia, anche nelle nostre comunità e nei nostri presbiteri non ci si perdona: “Me l’hai fatta? Me la pagherai!”. La Madonna non deve fare l’inchino davanti alla casa del mafioso
LETTERA AL POPOLO DI DIO
Non è un’enciclica, è una vera lettera che il papa come padre scrive a tutto il popolo di Dio per mettere al centro della cura e dell’amore di una Chiesa materna e paterna i bambini e gli altri piccoli. Il patriarcato come malattia del clericalismo
RITORNINO I PADRI
In Occidente si è andata perdendo la figura paterna, e i figli si sono dilaniati tra loro. Oggi un Papa padre piange per le ferite dei piccoli, causate anche dal clericalismo che si esercita come patriarcato, il vero nemico della paternità nella Chiesa
Rosanna Virgili
SMASCHERARE IL PAGLIACCIO
Un invito a prendere sul serio la vita e a dedicarsi a costruire ciò che potrebbe fare della terra un posto più generoso e abitabile per realizzare una convivenza umana degna di questo nome contro chi priva milioni di esseri umani del diritto di muoversi e vivere
ABBIAMO SOVRASTIMATO LA LEGGE TRASCURATO IL VANGELO
Perché cambiare il catechismo, secondo le parole del papa. “Forse nella Chiesa di Cristo non vi sarà mai nessun progresso della religione? Ci sarà certamente, ed eccome”. La tradizione progredisce, cresce, tende incessantemente alla verità. La Parola di Dio non si conserva in naftalina
UNA PREGHIERA DA CITTADINO, DA CRISTIANO, DA UMANO
Una nota della CEI prende le distanze dallo sguardo di indifferenza come da parole sprezzanti e atteggiamenti aggressivi nei confronti dei profughi. Inquietudini e paure non possono determinare le nostre risposte
DARE VOCE A CHI SOLO PUÓ INGHIOTTIRE LACRIME
Tutte le Chiese da Bari levano un grido su Gerusalemme e il Medio Oriente che dal Nilo al Giordano, dall’Oronte al Tigri all’Eufrate è calpestato da chi cerca potere e ricchezze
NEL NAUFRAGIO DELLA SPERANZA LE SORPRESE DI DIO
Appello agli Stati perché stipulino un Patto per una migrazione sicura, ordinata e regolare. Il chicco di grano e il granello di senape
FARCI PANE SPEZZATO E SANGUE VERSATO PER I FRATELLI
Il significato del “Corpus Domini”: ricevere l’amore di Dio e condividerlo con gli altri per edificare la storia
UNA TRAGICA DICOTOMIA TRA L’ETICA RELIGIOSA E GLI INTERESSI PRATICI DELL’ATTUALE COMUNITÀ DEGLI AFFARI
Il papa cita il documento “Oeconomicae et pecuniariae questiones” per richiamare i sistemi economici e finanziari al rispetto delle persone e del bene comune
CHE DIMINUISCA LA CHIESA PERCHÉ CRESCA LA FEDE
Nella sua lettera ai trentaquattro vescovi del Cile prima che tutti rimettessero il loro mandato il papa parla delle glorie e dei peccati della Chiesa e disegna l’immagine della Chiesa che sogna come la vera interprete del messaggio di salvezza: “Es necesario que él crezca… y que yo disminuya”
LO STORICO DISCORSO AI MOVIMENTI POPOLARI
Un’alternativa umana alla globalizzazione escludente. Non aspettatevi da questo papa una ricetta. Non esiste una ricetta. Il futuro dell’umanità è nelle mani dei popoli, nelle mani che irrigano il processo di cambiamento. Contadini senza terra, famiglie senza casa, lavoratori senza diritti, persone senza lavoro
IL VENTO CHE TIRA
Il vento di Pentecoste. È la festa più grande della vita cristiana, e il vero compimento del ciclo della salvezza. È il trapianto del cuore di carne al posto del cuore di pietra
Enrico Peyretti
UNA MINACCIA PER LA FAMIGLIA UMANA
L’indifferenza assume oggi una dimensione globale. Dio non è indifferente: il sangue di Abele ha grande valore ai suoi occhi e chiede a Caino di renderne conto. A livello istituzionale l’indifferenza favorisce e talvolta giustifica azioni e politiche che sono minacce alla pace e politiche economiche foriere di ingiustizie, divisioni e violenze. Il messaggio del 2016
ABBIAMO DOVUTO DIFENDERLO ANCHE DOPO LA MORTE
Così Agnese Moro ricorda l’uccisione di suo padre e quel periodo che per lei è stato una finestra sulle tante facce che il male assume. La giustizia penale fischia il fallo, ma non dà una risposta. Quando scopri l’umanità anche nei violenti omicidi
Agnese Moro
LA PACE OLTRE OGNI RAGIONE
Nei secoli la ragione è stata dalla parte della guerra, vista come madre e regina del mondo, non solo evento ma criterio di tutta la realtà. Ripudiata poi come folle, la guerra è tornata come prostituta, venduta come sacra. La ragione della pace sta invece nella nonviolenza di Dio
Raniero La Valle
ORMAI LA FEDE SI ANNUNCIA CON GIOIA
Di gioia in gioia, si risale al Vaticano II: “Gaudete et exsultate” è il titolo dell’ultimo documento che viene dopo “Amoris laetitia” e “Evangelii Gaudium” di Francesco, dopo la “Gaudium et Spes” del Concilio e il “Gaudet Mater Ecclesia” di papa Giovanni. Il secondo capitolo del documento: la fede oltre la ragione, la grazia oltre le opere
DIO NON SA FARE UN ANNUNCIO SENZA SORPRENDERCI
L’omelia in piazza san Pietro la mattina di Pasqua. Alla sorpresa corrisponde la fretta, il correre, per andare a vedere, per sapere, lasciando tutto per la novità che viene. Ma se qualcuno ha bisogno di un po’ più di tempo, Dio lo aspetta con amore
GRIDATE PRIMA DELLE PIETRE
L’invito soprattutto rivolto ai giovani, di ogni Paese e religione, che i farisei di tutti i tempi, anche quelli di oggi, cercano di far tacere, di manipolare, e di togliere di mezzo. È il terzo grido, di chi decide di non restare zitto, di reagire al “crucifige”. Ed è il secondo favore chiesto da Francesco, dopo quello di pregare per lui
PROFESSIONE TEOLOGO O PESCATORE?
La mitizzazione del papato nel secondo millennio cristiano ha anchilosato la Chiesa e ne ha contrastato la vocazione al rinnovamento. Il mito, sopravvissuto anche come dramma in eminenti papi del Novecento, è stato alfine rimosso da papa Benedetto XVI. La riforma di papa Francesco comincia da qui, non è della teologia ma della vita
Raniero La Valle
OSARE SENTIERI NUOVI
Spesso Dio ha voluto parlare per mezzo dei più giovani.“Abbiamo bisogno di capire meglio quello che Dio e la storia ci stanno chiedendo. Se mancate voi, ci manca parte dell’accesso a Dio”. Una cultura nuova, ma non senza radici. La preparazione del Sinodo di ottobre
DICONO DI FRANCESCO
Scrive il predecessore Benedetto XVI che papa Francesco è tanto teologo e filosofo, quanto lui, Ratzinger, non è solo un teorico ma comprende la vita concreta dei cristiani oggi. Continuità nella differenza. Il cardinale Müller aveva detto di non poter accettare tutto, ma di non essere un oppositore del papa. Per Kasper è un pontificato profetico. Per Bassetti papa Bergoglio si è ispirato totalmente a Giovanni XXIII e al Concilio. Un dossier del Tg2 su “Il papa scomodo”
IL REGNO DI DIO, DI SALOMONE, DI TRUMP
Il regno alternativo di Dio non nasce nel tempo, ma nella relazione, è il regno necessario ai poveri, alle vedove, agli orfani e agli stranieri, non viene per magia ma è il frutto di una lotta. Un’affascinante lettura biblica dall’Antico Testamento agli Atti degli apostoli, sotto il titolo: “Tenerezza combattiva” (da una felice espressione dell’Evangelii Gaudium, 85).
All’interno il link dell’audio
Rosanna Virgili
NON SOLO UN LINGUAGGIO NUOVO MA UNA NUOVA COMPRENSIONE DELLA VERITÀ
Il discorso con cui il papa ha chiesto che il Catechismo affermi che la pena di morte è contraria al Vangelo e disumana. C’è stato un progresso della dottrina ma anche una mutata consapevolezza del popolo cristiano. La Parola di Dio non può essere conservata in naftalina e contiene novità non ancora venute alla luce
UN PAPATO MESSIANICO
Lo scarto è finito, non c’è nessuno che non sia eletto da Dio. Contrappasso non è giustizia, la divina commedia è finita. Il Signore ritorna, la parola cammina, la sua voce risuona in molte voci, voce dei poveri voce di tutti, voce della Chiesa, le nostre voci. Una “Relectio de papa Francisco”
Raniero La Valle
CAMBIARE LE REGOLE DEL GIOCO DEL SISTEMA ECONOMICO-SOCIALE
Il salutare paradosso di imprenditori che uniscono economia e comunione. Un germe suscettibile di sviluppo. Il sistema dell’azzardo del capitalismo idolatrico distrugge milioni di famiglie, crea, scarta e poi nasconde i poveri. Evasione ed elusione fiscale tradiscono la legge del reciproco soccorso. La condivisione crea nuovo pane e nuovo bene
UNA RILETTURA DELLA TRAMA SUL NUOVO TEMPO CHE VIENE
Il discorso avviato da Chiesa di tutti Chiesa dei poveri mette in luce come si stia modificando il rapporto con il divino nelle diverse tradizioni religiose e anche il loro rapporto con l’ordine giuridico e politico. Questa discontinuità postula un’assunzione di responsabilità del tutto nuova
Alberto Bruno Simoni o.p.
DUE TESI A CONFRONTO
Secondo Marcello Veneziani l’Europa non sta sostituendo la visione cristiana della vita con un’altra visione, ma con la perdita di ogni visione. Ma il discorso verte sull’essenza del cristianesimo. Continua il dibattito sull’assemblea del 2 dicembre
Alberto B. Simoni
FARE DI QUESTA STORIA UNA STORIA DI SALVEZZA
Nella Messa di commiato dal Perù e dal Cile nella base aerea “Las Palmas” di Lima papa Francesco ha invitato a sottrarsi alla “sindrome di Giona”: quella di fuggire e di negarsi alla condivisione della sofferenza umana. Imparare a guardare la realtà in maniera divina
IN AEREO: HO SBAGLIATO, CHIEDO SCUSA
TORNIAMO AD ESSERE UMANI
Da tempo abbiamo smesso di esserlo, e di essere cristiani. Torniamo a costruire una società che abbia al centro la vita e l’uomo e non più l’idolatria del denaro e la supremazia della forza; parliamo ai giovani dal cuore di una Chiesa rinnovata
Felice Scalia
ANCHE I VESCOVI SONO POPOLO, ALTRIMENTI SONO UNA CARICATURA
Nel difficile viaggio in Cile, il papa ha detto ai vescovi che la Chiesa non è e non sarà mai un’élite di consacrati, sacerdoti e vescovi, ma sempre un popolo di Dio. Il clericalismo spegne la Chiesa. “I laici non sono i nostri servi, né i nostri impiegati. Non devono ripetere come ‘pappagalli’ quello che diciamo”. Trasformate tutto per l’evangelizzazione del Cile non per un’autoconservazione ecclesiastica
RESISTENZA DI FRONTE ALL’AVANZARE DEL PARADIGMA TECNOCRATICO
Il papa ha presentato il suo biglietto da visita al popolo cileno nel primo discorso tenuto alla Moneda: la Chiesa chiede perdono ed esprime dolore per il danno recato ai bambini da alcuni suoi ministri, e invita a resistere al potere economico che irrompe sugli ecosistemi naturali e sul bene comune dei nostri popoli
QUANTO COSTA IL VIAGGIARE DEL PAPA
Agli organizzatori del viaggio ha chiesto di evitare spese inutili e di usare materiali riciclabili. In Cile ci vorranno quattro milioni di pesos, divisi tra il governo e la Chiesa
Britta Dörre
IL RAPPORTO FEDE-POLITICA SCOMPARSO DAL RADAR DELLA COMUNITÀ CRISTIANA
Superata la separazione tra “spirituale” e “temporale” Achille Ardigò ha testimoniato per un impegno politico autonomo e laico, sempre tuttavia intensamente proteso a tradurre l’ispirazione cristiana nella vita pubblica. Come ha detto Francesco: “Non state al balcone”
L’AMORE COME RISPOSTA ALLA CRISI
Mentre la guerra è stata sempre messa al centro e al culmine del sistema politico, mai l’amore ha potuto essere assunto come principio e norma della sfera pubblica e della vita collettiva. Perché oggi è pensabile che possa accadere
Raniero La Valle
NON VOGLIO ESSERE UN CATTIVO PADRONE
Perciò niente lavoro nero e precario in Vaticano. Se no non posso predicare la dottrina sociale. E poche chiacchiere
SCEGLIETE LA VERITÀ PIUTTOSTO CHE IL TERRORE
Il discorso di Beatrice Fihn ad Oslo a nome dell’ICAN, premiata col Nobel per la riuscita campagna a favore del Trattato ONU che mette al bando l’atomica. Un appello alle Nazioni a scegliere la libertà, il disarmo, la legge, i diritti umani, la ragione, il senso, la logica, il senso comune, la saggezza, la fine delle armi nucleari
GUARIRE LE NOSTRE COMUNITÀ DAL CLERICALISMO
Tradurre nella vita della Chiesa la teologia del popolo di Dio. Educare parroci e vescovi. Il ruolo della donna e l’accoglienza dei migranti
Giuliano Minelli
DIRITTI UMANI CLIMA E DISARMO NUCLEARE
Francesco dà notizia ai fedeli del Premio Nobel per la pace alla Campagna per l’abolizione delle armi nucleari. La preghiera a Piazza di Spagna
PAPA FRANCESCO ANNUNCIA ALL’UMANITÀ LA SALVEZZA
Essa viene non dalle dottrine ma dalla misericordia. Le due anime dei Vangeli all’assemblea di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri. Le interpretazioni del “katécon” a partire dal Nuovo Testamento. Il magistero di papa Bergoglio: non apocalittico, ma profetico e sapienziale. Il testo biblico nella lettura dell’oggi, la Parola oltre la Scrittura
Sintesi della relazione di Rosanna Virgili
DA ROMA CON SPERANZA
È stata una prova d’orchestra ad intra, per passare ad un’esecuzione corale ad extra. Si è aperta una prospettiva comune, si è assunto un compito collegiale, si è individuato un metodo di condivisione: insomma, un kairós. Come stare nel cambiamento d’epoca. Riportare il mondo della fede a interagire col mondo della vita
Alberto B. Simoni
PER IL TEMPO CHE VIENE UN NUOVO “NOMOS DELLA TERRA”
La relazione introduttiva all’assemblea di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri: “In quale tempo accade il ma del tempo sperato”. Quattro soglie oltre le quali c’è la morte o la vita: la guerra privatizzata, l’esodo dei migranti, la de-creazione della terra, l’uscita dalla cristianità
Raniero La Valle
LA FEDE LA RAGIONE LE COSTITUZIONI LA POLITICA
Tutto concorre per un esito non apocalittico ma profetico e sapienziale nella discontinuità del tempo che viene. In duecento dalle comunità di tutta Italia per l’assemblea nazionale di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri. La videoregistrazione integrale dell’evento
LA PRESENZA DI DIO SI CHIAMA ANCHE ROHINGYA
Dopo aver rivendicato in Myanmar il diritto della minoranza musulmana di Rakhine di esistere e abitare la terra che considera sua, il papa a Dacca si è inchinato ai Rohingya e ne ha pronunciato il nome
«BANDIRE L’ATOMICA, APRIRE LE FRONTIERE»
L’appello a resistere “per un mondo non genocida patria di tutti patria dei poveri” è stato presentato alla Camera dei Deputati a Roma. I resoconti del “Manifesto” e dell’”Avvenire”. Gli interventi del console Enrico Calamai, del giudice Domenico Gallo e la registrazione dell’evento
IL PAPA ACCOMUNA BUDDHA E SAN FRANCESCO
Nel discorso ai monaci buddisti del Myanmar il papa scava nel profondo alla ricerca di ciò che veramente unisce le grandi religioni, fa parlare con una sola voce il Buddha e san Francesco, e mette accanto, come nei sinottici, le parole di bontà e nonviolenza del mistico indiano e quelle di amore e perdono del poverello di Assisi . La sfida comune è di aiutare le persone ad aprirsi al trascendente
PRIMI MATERIALI PER L’ASSEMBLEA DEL 2 DICEMBRE
Gli schemi della relazione storica e di quella teologica. Una pagina sui migranti di Luigi Ferrajoli. L’appuntamento sabato in via dei Frentani a Roma
CHE COSA FA FRANCESCO
Il papa ripara la Chiesa, annuncia le meraviglie di Dio, apre al tempo nuovo, trattiene le forze della distruzione. È nello stesso tempo la resistenza del “katécon” e il varco al tempo che viene
Raniero La Valle
NON AVERE PAURA DI DIO
Non è un padrone cattivo che vuole punirci. Un’idea errata di Dio paralizza e porta a scelte sbagliate. La Giornata Mondiale dei Poveri
RESISTERE E AGIRE PER L’EPOCA NUOVA
“Ma viene un tempo ed è questo” è il tema dell’ormai imminente assemblea di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” che si terrà il 2 dicembre in via dei Frentani a Roma. Il “MA” alla situazione esistente e la speranza del futuro
IL CRITERIO DELLA PROPORZIONALITÀ TRA CURE E RISULTATI
Il papa chiede un supplemento di saggezza sulla questione del “fine vita”, che si applichi alle situazioni concrete e risponda altresì al nuovo problema della crescente ineguaglianza terapeutica. Lo Stato cerchi soluzioni anche normative il più possibile condivise
E DIO SI FECE MADRE
Se per maternità intendiamo anche il mistero dell’origine, del venire alla luce, non c’è cosa più divina di questa. Dio però non è né uomo né donna, trascende la paternità e la maternità umane. Ma la sua tenerezza è per il mondo
Rosanna Virgili
LA SOCIETÀ CIVILE DEVE CAMBIARE NATURA ALLO STATO E AL MERCATO
Dovrebbe tirarli per mano affinché ripensino la loro ragion d’essere e il loro modo di operare. La sfida è quella di andare con coraggio oltre il modello di ordine sociale oggi prevalente trasformandolo dall’interno. Un discorso a un convegno dell’Accademia per le Scienze Sociali
SCOPRIRE LE CAUSE REMOTE DELLE MIGRAZIONI FORZATE
Il papa invita le Università cattoliche a una riflessione teologica sulle migrazioni come segno dei tempi. Un compito di ricerca, di insegnamento e di promozione. Il punto di partenza: “Ero straniero e mi avete ospitato”
ORMAI VICINA L’ASSEMBLEA DI CHIESA DI TUTTI CHIESA DEI POVERI
Si terrà sabato 2 dicembre a Roma. Il tema, suggerito dalla svolta profetica di papa Francesco, sarà sviluppato tenendo conto delle minacce incombenti e della crisi del diritto di fronte a cui si impone il dovere della resistenza e dell’azione per la giustizia
L’EUROPA NEL CENTENARIO DI CAPORETTO
Non ci sono i cittadini, ci sono i voti. Non ci sono i migranti, ci sono le quote. Non ci sono lavoratori, ci sono gli indicatori economici. Non ci sono i poveri, ci sono le soglie di povertà. C’è una conversione da fare nello spirito di San Benedetto
PER UN SALTO DI QUALITÀ NEL CAMMINO VERSO L’UNITÀ TRA CATTOLICI E LUTERANI
Una riflessione delle comunità di base e di “Noi siamo Chiesa” sulla feconda esperienza dell’anno luterano. Si chiede di portare avanti il cammino già compiuto fino ad arrivare a celebrare insieme l’eucarestia, almeno in alcuni momenti significativi
“NOI SIAMO IN ALTO, LEI CI HA PORTATO PIÙ IN ALTO”
Uno straordinario collegamento tra il papa e la stazione spaziale internazionale. Clicca qui
PER LA RIABILITAZIONE DI ERNESTO BUONAIUTI NELLA CHIESA E NELLA SOCIETÀ
È stato un testimone della libertà e della dignità della coscienza prima che il Concilio Vaticano II ne ristabilisse il primato, e ne ha pagato tutti i prezzi che gli sono stati richiesti
COMPETIZIONE: QUI C’È LA MALATTIA DELLA MERITOCRAZIA
La dignità del lavoro è la condizione per creare lavoro buono. La precarietà totale è immorale. Questo uccide: uccide la dignità, uccide la salute, uccide la famiglia, uccide la società. Il lavoro in nero e il lavoro precario uccidono
UNA “LETTERA APERTA” A PAPA FRANCESCO
“Noi condividiamo il tuo sogno, non ti allontanare dal cammino che hai intrapreso”. “Poiché tu parli dal cuore, raggiungi i cuori della gente di diverse tradizioni”
I DOTTORI DELLA LEGGE PORTANO VIA LA CHIAVE DELLA CONOSCENZA
Essi dimenticano la gratuità della salvezza, la vicinanza e la misericordia di Dio –
Il denaro divide – Nessuno è privilegiato – Un Sinodo per l’Amazzonia – Ai vescovi dell’India
“MEGLIO DI COSÌ NON SI POTEVA DIRE”
Tre punti salienti indicati dal papa nel riconoscimento della novità storica in cui si pone la questione femminile, in una rinnovata cultura dell’identità e della differenza
Luisa Muraro
PROGRESSO NELLA DOTTRINA OLTRE LA LEGGE OLTRE IL VECCHIO CATECHISMO
Ripartendo da papa Giovanni e dal Concilio Francesco libera il “deposito della fede” dalla naftalina e riapre la strada alla comprensione delle novità del Vangelo, a cominciare dal caso della pena di morte
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA C.E.I.
La richiesta ai vescovi è di attivarsi perché i cattolici si mobilitino per l’adesione dell’Italia al Trattato per l’interdizione delle armi nucleari
LA PEGGIORE CONDANNA NON DESIDERARE PIÙ NULLA
Condividere il viaggio, accogliere i migranti con le braccia ben aperte
IL DECRETO È NULLO
È stata una “vendetta” curiale contro Giovanni XXIII, il santo del Concilio, e contro papa Francesco che lo aveva canonizzato. L’atto della Congregazione per il culto non avrebbe seguito le procedure necessarie. Firmano la protesta anche i vescovi
Alberto Melloni
ECCLESIA SEMPER RENOVANDA
L’omelia del papa sabato 9 settembre a Medellin: la Chiesa “scossa” dallo Spirito deve uscire dalle sue rigidità
IL PROTAGONISTA DELLA PACIFICAZIONE È IL POPOLO
La conferenza stampa sull’aereo di ritorno dalla Colombia. Sui profughi: accoglienza, integrazione ma anche prudenza
UN DIO CHE SORPRENDE
Cinque tesi una conclusione e una postilla più drammatica
Raniero La Valle
DIO CREA NOVITÀ È IL DIO DELLE SORPRESE
Non siamo stati voluti per sbaglio, i nostri giorni più belli devono ancora venire, sappiamo che Dio ci vuole instancabili coltivatori di sogni
RITORNIAMO AI GIORNI DEL RISCHIO
Da chi e da che cosa ci siamo liberati? Provate a pensare a questa Europa… La Resistenza fa corpo con lo stesso essere cristiano
David Maria Turoldo
LA CHIESA HA SEMPRE BISOGNO DI ESSERE RIFORMATA, RIPARATA
Parole di papa Francesco per l’”Angelus“ del 27 agosto 2017
LETTERA DAL VENEZUELA
Una visione diversa da quella del pensiero unico riportato dalla maggior parte dei giornali espressa da italiani-venezuelani e oriundi cattolici e non cattolici di vari orientamenti
ACCOGLIERE PROTEGGERE PROMUOVERE E INTEGRARE MIGRANTI E RIFUGIATI
Il messaggio del 15 agosto. Sono 232 milioni i migranti nel mondo. Fin dall’inizio il papa ne ha rivendicato i diritti, anche con gli interventi all’ONU
COME RADICARE LA SVOLTA DETERMINATA DA PAPA FRANCESCO
Alcuni punti di riflessione suggeriti da “Noi Siamo Chiesa” in vista del convegno di agosto della Pro Civitate Christiana. Dal ruolo della donna alla difesa degli immigrati, dalla non violenza alle misure per attuare l'”Amoris laetitia”
LA PREPARAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL 2 DICEMBRE
Saranno tematizzate le singole parole che compongono il titolo dell’incontro di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri”. Comincerà padre Spadaro con il “MA” di papa Francesco. Tra i relatori Pino Ruggieri, Rosanna Virgili, Luigi Ferrajoli
SIAMO TUTTI PRESCELTI
In una omelia a Santa Marta il papa esprime una teologia dell’elezione; Dio ha scelto tutti noi, e in questa elezione universale si è legato a tutti, si è fatto prigioniero di tutti, non perché sono forti, ma proprio perché deboli e piccoli. Per questo i grandi non ne ascoltano la voce
IL BARBARO CI SALVERÀ?
Il tradizionale raduno al passo del Tonale organizzato dall’Opera di Nazaret è dedicato quest’anno alla ragione tradita e alla crisi del sistema
DOPO QUATTRO ANNI E MEZZO FRANCESCO STA CAMBIANDO CHIESA E MONDO
Le critiche sono autoreferenziali. La preghiera è che “porti avanti la fiaccola” di don Milani, Tonino Bello, Turoldo e altri “santi senza miracoli” della cui testimonianza è intessuto il suo magistero
Filippo Trippanera
FARE GIUSTIZIA INSIEME
Una definizione di papa Francesco della politica e del sindacato. Perché il capitalismo attuale non comprende il valore del sindacato. Non c’è giustizia insieme se non è insieme agli esclusi di oggi
UNA NUOVA ERA SENZA INUTILI STRAGI, PROPIZIA PER L’AMBIENTE, CON PROGRESSIVA LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE PER TUTTI, E ANZITUTTO PER I POVERI E I FUGGIASCHI
L’agenda del Papa per i potenti
In paradiso dopo una vita densa di fede nell’Evangelo e di opere
Un saluto di “Noi siamo Chiesa”
Vittorio Bellavite
Teresio Olivelli riconosciuto martire del nazismo
Fondatore del “Ribelle”, fu deportato nel campo di concentramento di Hersbruck e ucciso per aver difeso un altro prigioniero. In corso la causa di beatificazione
Anne Kurian
In don Milani il modello del prete
Il papa spiega l’intenzione del suo gesto di recarsi a Barbiana: riconoscere come vescovo di Roma e proporre l’esemplarità del sacerdozio di don Milani e della sua passione per la Chiesa e i poveri. Lui e don Mazzolari volti di un clero non clericale
Uno sterminato numero di indigenti e una minuscola porzione di possidenti che pretendono determinare i destini dell’umanità
La spogliazione, di se stessi prima ancora che delle cose, è un mistero di amore che non dice disprezzo per il mondo ma è scoprire la bellezza dell’altro a cominciare dai poveri
È una rivoluzione scegliere Dio come Padre
Senza l’uomo Dio non può essere Dio, dice Francesco all’udienza generale del 7 giugno 2017. Ma è padre non al modo umano
Migranti lavoro e terremoto: lì si vede se l’Italia è cristiana
Nel discorso al Quirinale il Papa ha onorato i valori messi al centro della Costituzione e apprezzato gli eccellenti rapporti tra Stato e Chiesa radicati in una laicità non ostile e conflittuale
MA VIENE UN TEMPO ED E’ QUESTO
L’Assemblea del 2 dicembre di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” nella coscienza della crisi e nella prospettiva di un nuovo corso storico
Chiesa di tutti Chiesa dei poveri
I «sogni dei vecchi» sono sempre dono
La Bibbia racconta molti sogni di persone “avanzate negli anni”. Per il cardinale Bassetti, nominato presidente della CEI, il papa crede nella capacità dei vecchi di sognare
Rosanna Virgili
A GENOVA PER IL PAPA UN PASTORALE D’ACCIAIO
La visita di Francesco in dialogo con tutti nella ricerca della sintonia con ogni interlocutore e con parole non scontate e stimolanti per ciascuno – Il valore fondamentale del lavoro
Angelo Cifatte (Genova)
INTORNO AL LAVORO SI EDIFICA L’INTERO PATTO SOCIALE
I disvalori della competizione e della meritocrazia. Speculatori invece che imprenditori. Chi pensa di risolvere il problema licenziando la gente è un commerciante che vende la sua gente, non un imprenditore. Le fabbriche luogo del popolo di Dio. Un ricatto sociale. Non reddito per tutti ma lavoro per tutti.
27.05.2017 papa Francesco a Genova incontro con il mondo del lavoro all’ILVA di Cornigliano
Due o tre cose per il papa a Genova
“Ascolta e indaga come sai fare tu i bisogni, le angosce e le speranze, la fede di questo piccolo popolo frantumato e scoraggiato”
Giacomo D’Alessandro, volontario del Centro Banchi in Centro Storico
LA TEOLOGIA MARIANA DI PAPA FRANCESCO
La Maria del Vangelo non è una “Santina” alla quale si ricorre per ricevere dei favori a basso costo o perché fermi il braccio giustiziere di Dio pronto a punire; è invece, con tutti noi, segno e sacramento della misericordia di Dio che perdona sempre, perdona tutto
I miracoli di papa Bergoglio
Leggero, sorridente, contemplativo Papa Francesco nella sua giornata a Fatima, nel centeneraio dell’apparizione della Madonna ai tre pastorelli, ha cercato i segni della fede, più che quelli della potenza della Chiesa
Bia Sarasini
Convocazione dell’assemblea di “Noi Siamo Chiesa”
Domenica 11 giugno Noi Siamo Chiesa terrà la sua diciannovesima assemblea annuale alla cascina Contina a Rosate presso Milano. Il tema centrale sarà quello ecumenico
Come spiegare l’eucarestia ai bambini
Il pane e il vino non assumono una nuova sostanza, ma un nuovo significato e un nuovo fine
Enrico Peyretti
La morte di Antonio Papisca, un leader del pacifismo
Con lui, il popolo della pace perde una delle sue guide più significative, uno dei suoi animatori più instancabili. I suoi insegnamenti e le sue lezioni sono stati il punto di riferimento del pacifismo politico cresciuto in Italia a partire dagli anni ’80
Flavio Lotti
LA COSTITUZIONE, IL CONCILIO, IL SESSANTOTTO
“Nel corso di una vita”: il perché delle scelte in un’intervista a Raniero La Valle su “Micromega”
Valerio Gigante
LA MISSIONE DEL PAPA AI MUSULMANI
Il viaggio di Francesco al Cairo, nel quale certamente ha incontrato la Chiesa copta, sia ortodossa che cattolica, si può interpretare però soprattutto come una missione ai musulmani e agli altri credenti. Di seguito dei testi estratti dai discorsi del papa
PERCHÉ BERGOGLIO È STATO ELETTO PAPA
Gli appunti originali del discorso tenuto da Jorge Maria Bergoglio il 9 marzo 2013 al collegio cardinalizio riunito per il Conclave, resi pubblici dal cardinale cubano Jaime Ortega su autorizzazione dello stesso Francesco
Sul fine vita: domande, ipotesi, risposte. Il testo approvato dalla Camera
La coscienza e la libertà del malato sono i veri valori non intaccabili dalle istituzioni. Nella legge approvata dalla Camera e ora attesa in Senato il medico non ha più l’ultima parola, dovrebbe prevalere la volontà del paziente che è affermata con chiarezza
“Noi Siamo Chiesa”
DON MILANI, CREDENTE INNAMORATO DELLA CHIESA ANCHE SE FERITO, ED EDUCATORE APPASSIONATO
Così papa Francesco ricorda l’autore della “Lettera ad una professoressa” e della Lettera a Pipetta: “Apprendere, conoscere, sapere, parlare con franchezza per difendere i propri diritti erano verbi che don Lorenzo coniugava quotidianamente a partire dalla lettura della Parola di Dio”
Il problema dell’obiezione di coscienza nell’applicazione della 194
Un documento promosso dal “Gruppo donne” della Comunità di San Paolo propone diverse soluzioni per garantire i diritti delle donne e dei medici riguardo all’interruzione volontaria della gravidanza
IN QUALE MILANO E’ VENUTO
Ora ci aspettiamo di essere sorpresi da papa Francesco, ci aspettiamo un vescovo dal basso che sappia avviare processi, far emergere i carismi.
Vittorio Bellavite
Sorella acqua
Acqua amica e nemica: ogni giorno mille bambini muoiono nel mondo per malattie legate all’acqua.
Giorgio Nebbia
A Milano come sacerdote
Il papa ha incontrato i milanesi uno per uno, e poi un milione e poi ottantamila ragazzi. Sulla condizione di minoranza, i ministeri, la pedagogia e l’inclusione discorsi avanzati e nuovi.
La redazione
Quale Europa oggi dopo sessanta anni? Analisi e proposte di cattolici che si ispirano al Concilio
L’European network Church on the Move è un circuito di cattolici che si ispirano al Concilio Vaticano II . Il 25 marzo esso ha pubblicato un documento sulla situazione dell’Europa, condiviso e diffuso da “Noi Siamo Chiesa” che di questo circuito fa parte.
MIGRANTI, LA TRAGEDIA PIÙ GRANDE
Quella dei rifugiati e dei migranti ė la tragedia più grande dopo la seconda guerra mondiale
LA CHIESA È FONDATA SULL’ESCLUSIONE DELLE DONNE?
È questa la conclusione paradossale della tesi per cui dal principio che solo i maschi possano essere ordinati sacerdoti dipenderebbe lo stare o il cadere della Chiesa. Come promuovere in alternativa “una comunione di genere”
LE DONNE ARMONIA DEL MONDO (E AL DIACONATO SI PUO’ PENSARE)
Le donne sono al centro della predicazione di papa Francesco e la questione del loro ruolo non adeguato nella Chiesa è a lui ben presente: ne ha parlato anche con le superiori religiose.
Alle origini del femminismo cristiano moderno
Una raccolta di lettere di Sarah Moore Grimké una protagonista delle lotte antischiaviste e femministe americane dell’Ottocento. Enrico Peyretti
COME UN VESCOVO RACCONTA LA COSTITUZIONE
I valori comuni della Costituzione italiana, di Erio Castellucci, vescovo di Modena. Continuando a convergere sui suoi valori fondamentali, troveremo insieme i modi più adeguati per affrontare con coraggio e determinazione le grandi sfide della nostra epoca.
Chi toglie il lavoro fa un gravissimo peccato
Un pensiero speciale rivolgo ai lavoratori di “Sky Italia”, ed auspico che la loro situazione lavorativa possa trovare una rapida soluzione, nel rispetto dei diritti di tutti, specialmente delle famiglie.
CARITAS E PAX CHRISTI: ABOLIRE LE ARMI NUCLEARI
I Presidenti di Caritas Italiana e di Pax Christi Italia rilanciano appello di papa Francesco per il
disarmo in vista della prossima Assemblea Generale ONU del 27 marzo.
Il Papa per un Vicario a Roma suggerito da clero e popolo
Il Papa ha aperto una consultazione ad ampio raggio, che coinvolge sacerdoti e fedeli, per la scelta del Vicario per la diocesi di Roma
LA MISERA E LA MISERICORDIA
Il Vangelo non è chiuso. La Chiesa racconti quei “molti altri segni” che Gesù ha compiuto e che “non sono stati scritti” (Gv. 20, 30)
Nonostante qualsiasi cosa in contrario per l’aborto non scomunica ma riconciliazione
Lettera apostolica per la chiusura dell’”anno della misericordia” del 20 novembre 2016
Assemblea del 15 settembre 2012
«Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri»Documenti Convocazione Programma Messaggi di saluto mons. Luigi Bettazzi, mons. Loris Capovilla, mons. Giuseppe Casale, Enrico Palmerini, fr. Arturo Paoli, Paolo Ricca, Grazia Villa Relazioni Rosa Siciliano/ Introduzione Rosanna Virgili / Gioisce la Madre Chiesa Giovanni Turbanti / La Chiesa e il mondo all’avvento del Concilio Carlo Molari / Le [...]
Assemblea del 6 aprile 2013
«L'enciclica della dignità umana»Convocazione L'assemblea di Roma del 15 settembre 2012 "Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri" tenutasi nel cinquantesimo anniversario dell'inizio del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, si concluse con due impegni per tutte le 105 associazioni promotrici e i tantissimi partecipanti: il primo fu quello di inserirsi, come discepoli, nel grande fiume della Tradizione [...]
Assemblea del 17 maggio 2014
Alleghiamo le conclusioni di questo incontro che si è svolto nel clima determinato dal magistero del nuovo vescovo di Roma, ricordando che “è il momento perché la tradizione discepolare che si è ben manifestata nei nostri incontri diventi più attiva e coordinata nella nostra Chiesa”
Assemblea del 9 maggio 2015
Assemblea del 9 maggio 2015 Gioia e speranza, misericordia e lotta a 50 anni dalla Gaudium et SpesConvocazione Cara sorella, caro fratello, ti scriviamo in quanto la tua rivista o la tua associazione ha partecipato, firmandone la convocazione, agli incontri precedenti di Chiesadituttichiesadeipoveri. Ricorderai che sono stati, tutti a Roma, il 15 settembre 2012 all’auditorium [...]
Sulla giustizia penale
Discorso di Papa Francesco alla delegazione dell’Associazione Internazionale di Diritto Penale il 23 ottobre 2014
Sedicesima Assemblea Nazionale di «NOI SIAMO CHIESA»
Domenica 15 giugno 2014 si è tenuta la sedicesima assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa. Buona partecipazione, vivace discussione. Unisco il report sull’incontro e anche una informazione sulle attività di Noi Siamo Chiesa nell’ultimo anno.
«Ecco, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi»
Povertà evangelica in una società violenta XXXV Incontro Nazionale Comunità cristiane di base italiane 6-8 dicembre 2014.
Per la liturgia una nuova stagione (5 dicembre, giovedì)
5 dicembre, giovedì – L’Avvenire d’Italia, del 5 dicembre pubblicava, ad illustrazione e commento della Costituzione sulla liturgia, questo articolo del Padre Cipriano Vagaggini.
[L’Avvenire d’Italia, 5 dicembre, giovedì]
La Chiesa in cammino (4 dicembre, mercoledì)
4 dicembre, mercoledì – Sembrava che tutto dovesse svolgersi senza sorprese, secondo un andamento meticolosamente previsto
[L’Avvenire d’Italia, 4 dicembre, mercoledì]
La parola ai laici (3 dicembre, martedì)
3 dicembre, martedì – Il Concilio sta vivendo le solenni giornate conclusive di questa sua seconda sessione.
[L’Avvenire d’Italia, 3 dicembre, martedì]
Verso la terza sessione (2 dicembre, lunedì)
2 dicembre, lunedì – 78a Cogregazione Generale – Presenti 2.140. Ha diretto il card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 2 dicembre, lunedì]
I valori delle Chiese orientali (29 novembre, venerdì)
29 novembre, venerdì – 78a Cogregazione Generale – Presenti 2.094. Ha diretto il card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 29 novembre, venerdì]
Collaborazione nella verità (28 novembre, giovedì)
28 novembre, giovedì – 77a Cogregazione Generale – Presenti 2.192. Ha diretto il card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 28 novembre, giovedì]
Dodici liste: ma vincerà la tredicesima (27 novembre, mercoledì)
27 novembre, mercoledì – 76a Cogregazione Generale – Presenti 2.122. Ha diretto il card. Doepfner; quindi, dopo la votazione per il passaggio all’esame del terzo capitolo, il card. Suenens
Rinnovamento interiore per il dialogo ecumenico (26 novembre, martedì)
26 novembre, martedì – 75a Cogregazione Generale – Presenti 2.131. Ha diretto il card. Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 26 novembre, martedì]
Un decreto che non piace a tutti (25 novembre, lunedì)
25 novembre, venerdì – 74a Cogregazione Generale – Presenti 2.168. Ha diretto la discussione sul primo capitolo dello schema De oecumenismo il card. Lercaro; dopo la chiusura di tale discussione, decisa a maggioranza dai Padri, ha diretto il dibattito sul secondo capitolo (“l’esercizio dell’ecumenismo”), il card. Doepfner.
In porto la riforma liturgica (22 novembre, venerdì)
22 novembre, venerdì – 73a Cogregazione Generale – Presenti 2.178. Ha diretto il card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 22 novembre, venerdì]
Novità per le Commissioni (21 novembre, giovedì)
21 novembre, giovedì – 72a Cogregazione Generale – Presenti 2.186. Ha diretto il card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 21 novembre, giovedì]
Una questione di latino (20 novembre, mercoledì)
20 novembre, mercoledì – 71a Cogregazione Generale – Presenti 2.182. Ha diretto il card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 20 novembre, mercoledì]
Gli Ebrei e la libertà religiosa (19 novembre, martedì)
19 novembre, martedì – 70a Cogregazione Generale – Presenti 2.132. Ha diretto il card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 19 novembre, martedì]
L’ecumenismo (18 novembre, lunedì)
18 novembre, lunedì – 69a Cogregazione Generale – Presenti 2.090. Ha diretto il card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 18 novembre, lunedì]
Bilancio e prospettive (15 novembre, venerdì)
15 novembre, giovedì – 68a Cogregazione Generale – Presenti 2.123. Ha diretto il card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 15 novembre, venerdì]
Alla ricerca di un chiarimento (14 novembre, giovedì)
14 novembre, giovedì – 67a Cogregazione Generale – Presenti 2.168. Ha diretto la discussione sul terzo capitolo del De Episcopis il card. Doepfner; sul quarto capitolo il card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 14 novembre, giovedì]
I moderatori chiamati in causa (13 novembre, mercoledì)
13 novembre, mercoledì – 66a Cogregazione Generale – Presenti 2.164. Ha diretto il card. Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 13 novembre, mercoledì]
La Chiesa è giovane (12 novembre, martedì)
12 novembre, martedì – 65a Cogregazione Generale – Presenti 2.166. Ha diretto la prima parte dei lavori, sul secondo capitolo del De Episcopis, il card. Lercaro; ha diretto la seconda parte dei lavori, sul terzo capitolo dello schema, che tratta delle Conferenze Episcopali, il card. Doepfner.
Una distrazione dello Spirito Santo? (11 novembre, lunedì)
11 novembre, lunedì – 64a Cogregazione Generale – Presenti 2.141. Ha diretto il card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 11 novembre, lunedì]
I Cardinali discutono sulla Curia (8 novembre, venerdì)
8 novembre, venerdì – 63a Cogregazione Generale – Presenti 2.148. Ha diretto il dibattito sul capitolo del De Episcopis relativo ai rapporti tra i Vescovi el Curia romana il Card. Agagianian; sul capitolo secondo (i vescovi coadiutori e gli ausiliari), il card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 8 novembre, venerdì]
Malessere del Concilio (7 novembre, giovedì)
7 novembre, giovedì – 62a Cogregazione Generale – Presenti 2.155. Ha diretto il Card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 7 novembre, giovedì]
Un consiglio supremo della Chiesa universale (6 novembre, mercoledì)
6 novembre, mercoledì – 61a Cogregazione Generale – Presenti 2.136. Ha diretto i lavori, come già nel giorno precedente, il Card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 6 novembre, mercoledì]
Una strada segnata (31 ottobre, giovedì)
31 ottobre, giovedì – 59a Cogregazione Generale – Presenti 1.941. Ha diretto il Card. Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 31 ottobre, giovedì]
Il voto del 30 ottobre (30 ottobre, mercoledì)
30 ottobre, mercoledì – 58a Cogregazione Generale – Presenti 2.157. Ha diretto il Card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 30 ottobre, mercoledì]
Le “domande” arrivano in cinque (29 ottobre, martedì)
29 ottobre, martedì – 57a Cogregazione Generale – Presenti 2.204. Ha diretto il Card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 29 ottobre, martedì]
La libertà religiosa (25 ottobre, venerdì)
25 ottobre, venerdì – 56a Cogregazione Generale – Presenti 2.192. Ha diretto il Card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 25 ottobre, venerdì]
La Madonna e la Chiesa (24 ottobre, giovedì)
24 ottobre, giovedì – 55a Cogregazione Generale – Presenti 2.236. Ha diretto il Card. Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 24 ottobre, giovedì]
Consulto per le “quattro domande” (23 ottobre, mercoledì)
23 ottobre, mercoledì – 54a Cogregazione Generale – Presenti 2.234. Ha diretto il Card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 23 ottobre, mercoledì]
I carismi ci sono (22 ottobre, martedì)
22 ottobre, martedì – 53a Cogregazione Generale – Presenti 2.238. Ha diretto il Card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 22 ottobre, martedì]
I laici come accoliti (21 ottobre, lunedì)
21 ottobre, lunedì – 52a Cogregazione Generale – Presenti 2.204. Ha diretto il Card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 21 ottobre, lunedì]
Concordato o separazione? (18 ottobre, venerdì)
18 ottobre, venerdì – 51a Cogregazione Generale – Presenti 2.217. Ha diretto il Card. Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 18 ottobre, venerdì]
La famiglia nella Chiesa (17 ottobre, giovedì)
17 ottobre, giovedì – 50a Cogregazione Generale – Presenti 2.259. Ha diretto il Card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 17 ottobre, giovedì]
Chi sono i laici? (16 ottobre, mercoledì)
16 ottobre, mercoledì – 49a Cogregazione Generale – Presenti 2.259. Ha diretto i lavori il Card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 16 ottobre, mercoledì]
Entrano in scena le “quattro domande” (15 ottobre, martedì)
15 ottobre, martedì – 48a Cogregazione Generale – Presenti 2.239. Ha diretto il Card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 15 ottobre, martedì]
Una voce dal Sant’Offizio (14 ottobre, lunedì)
14 ottobre, lunedì – 47a Cogregazione Generale – Presenti 2.242. Ha diretto il Card. Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 14 ottobre, lunedì]
Nella tradizione romana (11 ottobre, venerdì)
11 ottobre, venerdì – 46a Cogregazione Generale – Presenti 2.294. Ha diretto il Cardinale Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 11 ottobre, venerdì]
Diaconi sacerdoti e vescovi (10 ottobre, giovedì)
10 ottobre, giovedì – 45a Cogregazione Generale – Presenti 2.265. Ha diretto il Card. Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 10 ottobre, giovedì]
L’origine della giurisdizione dei vescovi (9 ottobre, mercoledì)
9 ottobre, mercoledì – 44a Cogregazione Generale – Presenti 2.278. Ha diretto il Card. Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 9 ottobre, mercoledì]
Le grazie del diaconato (8 ottobre, martedì)
8 ottobre, martedì – 43a Cogregazione Generale – Presenti 2.298. Ha diretto il Card. Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 8 ottobre, martedì]
Primato e collegialità (7 ottobre, lunedì)
7 ottobre, lunedì – 42a Cogregazione Generale – Presenti 2.275. Ha diretto la discussione sul sel 2° capitolo dello schema De Ecclesia il Card. Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 7 ottobre, lunedì]
L’Episcopato come sacramento (4 ottobre, venerdì)
4 ottobre, venerdì – 41a Cogregazione Generale – Ha diretto il dibattito il moderatore Cardinale Agagianian.
[L’Avvenire d’Italia, 4 ottobre, venerdì]
Tre correzioni essenziali (3 ottobre, giovedì)
3 ottobre, giovedì – 40a Cogregazione Generale Presenti: 2.262 – Ha diretto il dibattito il moderatore Cardinale Suenens.
[L’Avvenire d’Italia, 3 ottobre, giovedì]
Anche Pietro era un apostolo (2 ottobre, mercoledì)
2 ottobre, martedì – 39a Cogregazione Generale Presenti: 2.288 – Ha diretto il dibattito il moderatore Cardinale Doepfner.
[L’Avvenire d’Italia, 2 ottobre, mercoledì]
Quanti sono i sacramenti? (30 settembre, lunedì)
1 ottobre, martedì – 38a Cogregazione Generale Presenti: 2.229 – Ha diretto la discussione il moderatore Cardinale Lercaro.
[L’Avvenire d’Italia, 30 settembre, lunedì]
Chiesa di Cristo, che cosa dici di te stessa?
[L’Avvenire d’Italia, 30 settembre, lunedì]
“Nella gioia dell’evangelo”. Lettera aperta a Papa Francesco
Un messaggio di solidarietà al Vescovo di Roma
We Are Church con papa Francesco per la nonviolenza
Il movimento internazionale We Are Church appoggia il messaggio di papa Francesco per la Giornata Mondiale della Pace e chiede che esso venga messo in pratica all’interno della Chiesa
DUE PROPOSTE PER LA CHIESA ITALIANA
Cari fratelli vescovi,
ci permettiamo di offrirvi alcune nostre riflessioni all’inizio del nuovo anno per il quale facciamo i più sinceri auguri perché esso sia sereno ed evangelico per noi tutti.
(Noi siamo Chiesa)
Tutti fuori, Tutti in strada
Intervento al Colloquio di Camaldoli del gruppo “Oggi la Parola”: De pauperibus (Sui poveri), il 30 0ttobre 2015.
(Giovanni Nicolini)
Koinonia Forum 439
Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat
La Via Maestra
Neque porro quisquam est, qui dolorem ipsum quia dolor sit amet, consectetur, adipisci velit, sed quia non numquam eius modi tempora incidunt ut labore et dolore magnam aliquam quaerat voluptatem
VIAGGIO SALVADOR – GUATEMALA 2015
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into […]
Incontro Internazionale a Roma per i 50 anni dalla chiusura del Concilio
La “Dichiarazione di Roma” del 22 novembre 2015 a conclusione dell’Incontro Council 50: “un patto dei discepoli di Gesù per una Chiesa ispirata dal Vangelo, per un mondo di pace, giustizia e solidarietà”