Come spiegare l’eucarestia ai bambini
Il pane e il vino non assumono una nuova sostanza, ma un nuovo significato e un nuovo fine
Enrico Peyretti
Sono venuto a sapere che un bambino che farà (gli fanno fare) la prima comunione, obietta: “Ma come, nell’ostia c’è un pezzetto del corpo di Gesù? Non è possibile! E poi, ci dicono che la donna è nata dalla costola di Adamo, ma io ho studiato l’evoluzione, e non è affatto così!”.
C’è chi gli dice che bisogna credere, e basta. Ma non si può far tacere la domanda del bimbo.
Poiché ho appena letto i due articoli di Alberto Maggi e Carlo Molari, sotto il titolo Farsi pane. Evento e significato, (in Rocca, 1 maggio 2017, pp. 46-50), ho provato a farne una sintesi, che certo per un bambino è ancora un po’ difficile. Ma chissà: quel bimbo sembra sveglio.
Facendo la comunione non siamo cannibali e vampiri!.… Non mangiamo la carne fisica di Gesù e non beviamo fisicamente il suo sangue.
Il pane che Gesù dava agli apostoli, e che dà a noi, è vero pane. Esso vale di più del pane comune perché significa e rappresenta tutta la vita (cioè: il suo “corpo”) che Gesù ha impegnato e donato per noi, fino al coraggio di affrontare il supplizio della croce, per amore nostro e fedeltà alla promessa di vita che ci ha fatto.
Il vino è “sangue” non nel senso biologico e materiale: è impossibile, perché per gli ebrei il sangue significava la vita, perciò era loro vietato bere il sangue degli animali macellati, e tanto più quello umano!… Ha spiegato papa Paolo VI che presenza “reale” nell’eucarestia non è presenza locale, materiale, ma “sacramentale”, cioè tramite simboli. Come l’acqua del battesimo non è per lavarsi, e l’olio della cresima non è per ungersi, ma “significano e operano” di più, sono simboli dell’azione di Dio in noi, così il vino dell’eucarestia è simbolo della vita (sangue) spesa da Gesù per noi.
Noi non mangiamo Gesù (non siamo cannibali!…) e non beviamo il suo sangue (non siamo vampiri!…), ma riceviamo nel segno del pane la sua vita che nutre la nostra vita, e nel segno del vino il suo amore totale che disseta la nostra sete di amore e stringe l’alleanza eterna di Dio con l’umanità.
Che cosa è la presenza reale? Non sono esatte le formule che parlano di Gesù “dentro” l’ostia, o che immaginano una sua presenza in miniatura. Si parlava di “transustanziazione”, ma oggi il termine “sostanza” è riferito solo all’aspetto chimico-fisico, che non cambia, e perciò è più giusto dire che il pane e il vino hanno un nuovo significato e un nuovo fine (transignificazione e transfinalizzazione).
Gesù è davvero presente nella celebrazione eucaristica, nella messa cattolica, nella santa cena protestante: anzitutto è presente nell’assemblea dei credenti, riuniti nel suo nome, perché ha detto: “Dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro” (Matteo 18,20). Poi è presente nella sua Parola, trasmessa nelle generazioni fedeli, quindi è presente nello Spirito santo che Gesù effonde nell’intimo dei discepoli, e infine è presente anche nella condivisione del pane e del vino, cibo e gioia sensibili, simboli speciali, forti ed efficaci della sua vita personale reale, vissuta e donata per tutti, che nutre e allieta la nostra vita, nel segno del banchetto, cioè della vita insieme del Padre con noi e noi con lui.
Comments
Leave your comments
Grazie per tutto, io QUEST’ anno faccio la prima COMUNIONE(EUCARISTIA) peró con questa emergenza non ho potuto sevuire le lezioni CATECHISTiche. PERÒ con voi mi sono arricchita molto e spero che quando inizieró di nuovo il catechismo sarò già abbastanza pronta