Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ac ligula non velit vehicula placerat a quis justo. In quis ante in urna dignissim blandit. Pellentesque dictum convallis felis, ac facilisis magna ultrices et. Nunc maximus cursus sapien ac venenatis. Pellentesque et sem lacinia, gravida erat ac, ornare odio. Suspendisse faucibus dictum dui in lobortis. Curabitur mollis, quam a facilisis mollis, nisl risus laoreet sem, a auctor purus arcu mattis justo. Maecenas pretium est nec nulla volutpat, et sagittis nibh tincidunt. Proin blandit fermentum purus in tempor. Nunc at tempus elit, eu tincidunt dolor. Nulla ut sapien vulputate, imperdiet mauris quis, dignissim nisi. Aliquam a nunc non mauris tincidunt imperdiet. Nulla facilisi. Quisque eu mauris vitae nisl ornare sollicitudin eu in nulla.

UN MOVIMENTO MONDIALE PER IL CONTROLLO DEL CLIMA

Le classi politiche al governo eludono la responsabilità che incombe su di loro per la crisi ecologica. Greta ha saputo galvanizzare ragazzi e ragazze di ogni continente. I propositi e le speranze della mobilitazione di “Fridays for future”, i nostri venerdì per il futuro di tutti

Sergio Marchese

IL RICONOSCIMENTO DEL DIRITTO D’ASILO DISCENDE DIRETTAMENTE DALLA COSTITUZIONE

I giudici che si occupano della protezione internazionale dei migranti applicano il principio di fraternità che informa l’intera Costituzione e che le leggi non possono cancellare. Un caso di “resistenza” della magistratura. L’intervento di Cecilia Pratesi all’assemblea di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri

Cecilia Pratesi

IL RENDICONTO FINANZIARIO DELL’ASSEMBLEA DEL 6 APRILE

L’assemblea nazionale di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” che si è tenuta il 6 aprile 2019 a Roma è costata Euro 4.624,48 ed è stata sostenuta da contribuzioni per Euro 3.815,00 registrando pertanto un disavanzo di Euro 809,48

UNIVERSALITÀ DEI DIRITTI, AUTORITÀ SOVRANAZIONALE, COSTITUZIONE MONDIALE

Il contributo degli studenti della Sapienza di Roma all’ideazione embrionale di una società diversa. Lo studio delle povertà, del perché delle migrazioni di massa, ma anche la rivendicazione della sovrana libertà degli esseri umani di andare in qualsiasi Paese. Verso la globalizzazione dei diritti

QUANTO TEMPO MANCA A….

È partita da Milano un’iniziativa per promuovere “un’alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale”.. C’è l’appello a un’urgenza che soprattutto i giovani raccolgono, temendo di non avere più un futuro Giustizia climatica e nuovo umanesimo sono ormai una cosa sola

Mario Agostinelli

MINORI MIGRANTI

Si sta consumando una sorta di Shoah permanente davanti alle nostre coste. Ragazzi giovanissimi torturati e venduti, non c’è distinzione tra ricchi e poveri, grandi e bambini

Luca Attanasio

L’ASSEMBLEA DEL 6 APRILE

Link alla registrazione integrale dell’assemblea di Chiesa di Tutti Chiesa dei Poveri del 6 aprile 2019 sul tema “Riunire i popoli frantumati e altre urgenze” dal sito di Radio Radicale

IL MESSIA CHE RIMANE

La parola ed il grido. Che cosa ci può salvare? L’intera famiglia umana è il soggetto portatore delle promesse e speranze messianiche, non nella astrazione rarefatta del concetto, ma come una vera comunità politica capace di instaurare un nuovo ordine mondiale

Raniero La Valle

LA COSTITUZIONE, UN BENE COMUNE DA TUTELARE

Per un esame critico delle ennesime proposte di mutamenti e involuzioni costituzionali si terrà un incontro il 22 marzo nella sede della Federazione della stampa

Alfiero Grandi

RIUNIRE I POPOLI FRANTUMATI

Il grido dei popoli, il grido dei poveri, il grido della terra perchè la storia continui, nell’assemblea romana di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri. Una lettura messianica della crisi. Le urgenze maggiori: l’unità umana, nessuno straniero; il denaro suddito, non sovrano; la Terra onorata come madre, custodita, mantenuta feconda; il ritorno del volto; disimparare l’arte della guerra

UN OSSERVATORIO INTERRELIGIOSO SULLE VIOLENZE CONTRO LE DONNE

Un protocollo d’intesa tra esponenti di diverse tradizioni religiose, a partire dalla critica alle connessioni tra religioni e violenza

RIUNIRE I POPOLI FRANTUMATI

Una convocazione per “Chiesa di Tutti Chiesa dei Poveri”. Sei urgenze messianiche per i nati in questo secolo. Non solo aspettare e vedere, ma decidere e operare. Il programma dell’incontro

CONTRIBUIRE ALLA RIFORMA SEGUENDO IL MAGISTERO DI FRANCESCO

L’assemblea dell’Associazione ha in particolare avanzato il tema delle donne nella Chiesa, dei loro ministeri, del celibato dei preti, dei “viri probati”, del ripensamento dell’identità e del ruolo dei laici, dell’estraneità dei giovani, del primato della Parola e dell’impatto evangelico col mondo

UNA GIORNATA DEDICATA A TERESIO OLIVELLI

Un convegno di studi si svolgerà a Brescia il 27 ottobre e una Messa si celebrerà in Santa Maria della Pace per ricordare il partigiano cristiano Teresio Olivelli, “ribelle per amore”

Tonino Bello

STORIA E PROFEZIA, L’EREDITÀ DI GIOVANNI FRANZONI

Un incontro a Roma nel prossimo novembre per ricordare l’ex abate e guida della comunità di san Paolo a novant’anni dalla sua nascita

PENSARE LA SOCIETA’ GLOBALE

Palermo ottobre 2018

SMASCHERARE IL PAGLIACCIO

Un invito a prendere sul serio la vita e a dedicarsi a costruire ciò che potrebbe fare della terra un posto più generoso e abitabile per realizzare una convivenza umana degna di questo nome contro chi priva milioni di esseri umani del diritto di muoversi e vivere

UNA RILETTURA DELLA TRAMA SUL NUOVO TEMPO CHE VIENE

Il discorso avviato da Chiesa di tutti Chiesa dei poveri mette in luce come si stia modificando il rapporto con il divino nelle diverse tradizioni religiose e anche il loro rapporto con l’ordine giuridico e politico. Questa discontinuità postula un’assunzione di responsabilità del tutto nuova

Alberto Bruno Simoni o.p.

DUE TESI A CONFRONTO

Secondo Marcello Veneziani l’Europa non sta sostituendo la visione cristiana della vita con un’altra visione, ma con la perdita di ogni visione. Ma il discorso verte sull’essenza del cristianesimo. Continua il dibattito sull’assemblea del 2 dicembre

Alberto B. Simoni

TORNIAMO AD ESSERE UMANI

Da tempo abbiamo smesso di esserlo, e di essere cristiani. Torniamo a costruire una società che abbia al centro la vita e l’uomo e non più l’idolatria del denaro e la supremazia della forza; parliamo ai giovani dal cuore di una Chiesa rinnovata

Felice Scalia

IL RAPPORTO FEDE-POLITICA SCOMPARSO DAL RADAR DELLA COMUNITÀ CRISTIANA

Superata la separazione tra “spirituale” e “temporale” Achille Ardigò ha testimoniato per un impegno politico autonomo e laico, sempre tuttavia intensamente proteso a tradurre l’ispirazione cristiana nella vita pubblica. Come ha detto Francesco: “Non state al balcone”

GUARIRE LE NOSTRE COMUNITÀ DAL CLERICALISMO

Tradurre nella vita della Chiesa la teologia del popolo di Dio. Educare parroci e vescovi. Il ruolo della donna e l’accoglienza dei migranti

Giuliano Minelli

DA ROMA CON SPERANZA

È stata una prova d’orchestra ad intra, per passare ad un’esecuzione corale ad extra. Si è aperta una prospettiva comune, si è assunto un compito collegiale, si è individuato un metodo di condivisione: insomma, un kairós. Come stare nel cambiamento d’epoca. Riportare il mondo della fede a interagire col mondo della vita

Alberto B. Simoni

LA FEDE LA RAGIONE LE COSTITUZIONI LA POLITICA

Tutto concorre per un esito non apocalittico ma profetico e sapienziale nella discontinuità del tempo che viene. In duecento dalle comunità di tutta Italia per l’assemblea nazionale di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri. La videoregistrazione integrale dell’evento

PRIMI MATERIALI PER L’ASSEMBLEA DEL 2 DICEMBRE

Gli schemi della relazione storica e di quella teologica. Una pagina sui migranti di Luigi Ferrajoli. L’appuntamento sabato in via dei Frentani a Roma

RESISTERE E AGIRE PER L’EPOCA NUOVA

“Ma viene un tempo ed è questo” è il tema dell’ormai imminente assemblea di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” che si terrà il 2 dicembre in via dei Frentani a Roma. Il “MA” alla situazione esistente e la speranza del futuro

ORMAI VICINA L’ASSEMBLEA DI CHIESA DI TUTTI CHIESA DEI POVERI

Si terrà sabato 2 dicembre a Roma. Il tema, suggerito dalla svolta profetica di papa Francesco, sarà sviluppato tenendo conto delle minacce incombenti e della crisi del diritto di fronte a cui si impone il dovere della resistenza e dell’azione per la giustizia

LA PREPARAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEL 2 DICEMBRE

Saranno tematizzate le singole parole che compongono il titolo dell’incontro di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri”. Comincerà padre Spadaro con il “MA” di papa Francesco. Tra i relatori Pino Ruggieri, Rosanna Virgili, Luigi Ferrajoli

IL BARBARO CI SALVERÀ?

Il tradizionale raduno al passo del Tonale organizzato dall’Opera di Nazaret è dedicato quest’anno alla ragione tradita e alla crisi del sistema

MA VIENE UN TEMPO ED E’ QUESTO

L’Assemblea del 2 dicembre di “Chiesa di tutti Chiesa dei poveri” nella coscienza della crisi e nella prospettiva di un nuovo corso storico

Chiesa di tutti Chiesa dei poveri

Convocazione dell’assemblea di “Noi Siamo Chiesa”

Domenica 11 giugno Noi Siamo Chiesa terrà la sua diciannovesima assemblea annuale alla cascina Contina a Rosate presso Milano. Il tema centrale sarà quello ecumenico

Assemblea del 15 settembre 2012

«Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri»Documenti Convocazione Programma Messaggi di saluto mons. Luigi Bettazzi, mons. Loris Capovilla, mons. Giuseppe Casale, Enrico Palmerini, fr. Arturo Paoli, Paolo Ricca, Grazia Villa Relazioni Rosa Siciliano/ Introduzione Rosanna Virgili / Gioisce la Madre Chiesa Giovanni Turbanti / La Chiesa e il mondo all’avvento del Concilio Carlo Molari / Le [...]

Assemblea del 6 aprile 2013

«L'enciclica della dignità umana»Convocazione L'assemblea di Roma del 15 settembre 2012 "Chiesa di tutti, Chiesa dei poveri" tenutasi nel cinquantesimo anniversario dell'inizio del Concilio Ecumenico Vaticano Secondo, si concluse con due impegni per tutte le 105 associazioni promotrici e i tantissimi partecipanti: il primo fu quello di inserirsi, come discepoli, nel grande fiume della Tradizione [...]

Assemblea del 17 maggio 2014

Alleghiamo le conclusioni di questo incontro che si è svolto nel clima determinato dal magistero del nuovo vescovo di Roma, ricordando che “è il momento perché la tradizione discepolare che si è ben manifestata nei nostri incontri diventi più attiva e coordinata nella nostra Chiesa”

Assemblea del 9 maggio 2015

Assemblea del 9 maggio 2015 Gioia e speranza, misericordia e lotta a 50 anni dalla Gaudium et SpesConvocazione Cara sorella, caro fratello, ti scriviamo in quanto la tua rivista o la tua associazione ha partecipato, firmandone la convocazione, agli  incontri precedenti di Chiesadituttichiesadeipoveri. Ricorderai che sono stati, tutti a Roma,  il 15 settembre 2012 all’auditorium [...]

Sedicesima Assemblea Nazionale di «NOI SIAMO CHIESA»

Domenica 15 giugno 2014 si è tenuta la sedicesima assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa. Buona partecipazione, vivace discussione. Unisco il report sull’incontro e anche una informazione sulle attività di Noi Siamo Chiesa nell’ultimo anno.

«Ecco, vi mando come agnelli in mezzo ai lupi»

Povertà evangelica in una società violenta XXXV Incontro Nazionale Comunità cristiane di base italiane 6-8 dicembre 2014.

Incontro Internazionale a Roma per i 50 anni dalla chiusura del Concilio

La “Dichiarazione di Roma” del 22 novembre 2015 a conclusione dell’Incontro Council 50: “un patto dei discepoli di Gesù per una Chiesa ispirata dal Vangelo, per un mondo di pace, giustizia e solidarietà”

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi