Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ac ligula non velit vehicula placerat a quis justo. In quis ante in urna dignissim blandit. Pellentesque dictum convallis felis, ac facilisis magna ultrices et. Nunc maximus cursus sapien ac venenatis. Pellentesque et sem lacinia, gravida erat ac, ornare odio. Suspendisse faucibus dictum dui in lobortis. Curabitur mollis, quam a facilisis mollis, nisl risus laoreet sem, a auctor purus arcu mattis justo. Maecenas pretium est nec nulla volutpat, et sagittis nibh tincidunt. Proin blandit fermentum purus in tempor. Nunc at tempus elit, eu tincidunt dolor. Nulla ut sapien vulputate, imperdiet mauris quis, dignissim nisi. Aliquam a nunc non mauris tincidunt imperdiet. Nulla facilisi. Quisque eu mauris vitae nisl ornare sollicitudin eu in nulla.
La scelta della misericordia
Facciamo il patto di non ucciderci Padre David Maria TuroldoLibero Sinodo
Riforma della Chiesa e temi del sinodoCostituente Terra
Perchè la storia continuiRivivere il Concilio
Le Cronache di Raniero La Vallesu L'Avvenire d'Italia
- Coraggio del Concilio 1963
(II sessione) - Fedeltà del Concilio 1964
(III sessione) - Il Concilio nelle nostre mani 1965
(IV sessione) - (Manca la prima sessione che si svolse ancora in regime di segreto)
Ultimi Articoli
-
PER UN’ALTERNATIVA ALL’IMPERO Posted by edminxtrator 24 Mag
-
IL VANGELO PER ESSERE VERAMENTE UMANI Posted by Editore 23 Gen
-
DOVE VA IL PAPA Posted by Editore 03 Gen
-
IL COMPITO Posted by Editore 18 Giu
-
IL DIALOGO NON ANTITETICO ALL’ANNUNCIO Posted by Editore 20 Set
-
“NON HA SENSO PARLARE DI UN MEDIATORE CHIAMATO PAPA” Posted by Editore 13 Set
-
GLI UCRAINI MANDATI A MORIRE Posted by Editore 13 Set
Archivi
DAL CONCILIO A SARAJEVO UN VESCOVO IN USCITA
Prima Vescovo ausiliare di Bologna, poi Vescovo di Ivrea e presidente di Pax Christi, Luigi Bettazzi ha dato la sua vita per una Chiesa protesa al servizio della pace e dei poveri. Si offrì in ostaggio per salvare Moro. Così è stato ricordato da molti che da vicino o da lontano si sono incontrati con lui
NON FARE PER GLI ALTRI MA ESSERE L’ALTRO
Per far fronte alle nuove esigenze Volontariato e solidarietà devono passare dal pensiero della sussidiarietà al pensiero della sostituzione. Non basta supplire alle esigenze dell’altro, occorre scambiarsi con gli altri, far proprie le loro sofferenze, lenirle e curarle. Una lettura messianica della crisi
Raniero La Valle
LO SPIRITO PROCEDE DAL CORPO FERITO DEL RISORTO
Esso parla alla comunità a sua volta ferita, ripiegata su di sé, paralizzata dalla paura. Ma le ferite possono divenire le feritoie attraverso cui passa il dono dell’amore. Il compito della Chiesa: la narrazione di Dio e il perdono. Che significa perdonare
Luciano Manicardi
UN MONACO RARO
La “Conversazione” del monaco camaldolese Benedetto Calati pubblicata a vent’anni dalla morte, letta nel Sud da cui egli era fuggito. L’auspicio che ad esso ritorni il suo lascito spirituale e profetico: il primato dell’amore anche sopra la legge e le dottrine, la libertà del cristiano e la sovrana autorità della coscienza
Antonio Greco
LE LETTERE IN BOTTIGLIA
Una recensione della rivista dei Gesuiti a “Lettere in bottiglia”, molte delle quali nate come “Notizie” del sito Chiesa di tutti Chiesa dei poveri, aperte alla speranza che “la salvezza sia sempre possibile, nonostante la violenza, le guerre, il razzismo, l’esclusione, il dissesto ambientale e l’asservimento al denaro”
Giancarlo Pani
AMORE IN AZIONE
Un appello a favore di un impegno corale in difesa di papa Francesco fatto oggetto di attacchi continui da lobby e media reazionari e da gruppi di potere dentro e fuori la Chiesa è stato lanciato dal Premio Nobel per la pace Adolfo Perez Esquivel non solo ai cattolici ma a quanti condividono valori di umanità e di pace. Come firmare
NAPOLEONI: NON AVREI MAI FATTO RICERCA SE NON SPINTO DA UN INTERESSE POLITICO
La politica concepita come uno strumento di liberazione. La contraddizione di una politica non più capace di prendere su di sé il destino dell’uomo e di salvare la Terra. Di qui la domanda se solo un Dio ci può salvare. La risposta oggi possibile
Raniero La Valle
IL MONACO DELLA LIBERTÀ
È uscito un libro che pubblica dopo venticinque anni una straordinaria conversazione di padre Benedetto Calati, camaldolese, sulla sua vocazione, la sua vita, il suo cammino di stazione in stazione sulla via della libertà, verso una Chiesa come pedagogia della fede, in esodo e in esilio
Enrico Peyretti
TORNA IL TEMA “FEDE E POLITICA”
Molto dibattuto ai tempi del partito cattolico, questo tema era poi uscito di scena. È invece una questione apertissima. Pace, giustizia, libertà, fraternità, uguale dignità di tutte le persone, questi sono i compiti della politica e le speranze della fede
Enrico Peyretti
INVECE DEL PARTITO CATTOLICO
Partendo da una seria rivisitazione delle vicende del passato, escluso ogni neo-clericalismo comunque mascherato, l’impegno dei cristiani in politica si può esercitare in molteplici modi, assumendo tutti i dolori della società di oggi e contrastando le scelte perverse della geopolitica mondiale. È senso comune “o col Vangelo o con Salvini”
“Noi siamo Chiesa”
IL MONACO E IL GESUITA
Paternità, esodo e amore. Nell’itinerario del camaldolese Benedetto Calati una singolare anticipazione del magistero profetico di papa Francesco. La Chiesa come pedagogia, la Bibbia non come un simulacro, la “benedetta differenza” nell’unità di uomini e donne non solo nel rapporto di coppia
Raniero La Valle
LA LIBERTÀ RINASCA DAL MARE
Un incontro a Milazzo con i giovani “nati nel terzo millennio” di un Istituto tecnico multidisciplinare. Che cosa abbiamo ricevuto dal mare e che cosa buttiamo a mare. Le promesse da realizzare in questo secolo: l’unità di tutti gli uomini, la pace, la tutela della terra
Raniero La Valle
NON SONO SOLO I MAFIOSI CHE DEVONO CONVERTIRSI
La mafia è un fenomeno di classi dirigenti ma anche l’espressione di un contagio che viene dall’ambiente. Perciò anche i non mafiosi devono convertirsi e assumere la propria responsabilità ognuno per la sua parte, come chiedeva don Pino Puglisi. Una riflessione in coincidenza col viaggio di papa Francesco
Nino Fasullo
LA PACE OLTRE OGNI RAGIONE
Nei secoli la ragione è stata dalla parte della guerra, vista come madre e regina del mondo, non solo evento ma criterio di tutta la realtà. Ripudiata poi come folle, la guerra è tornata come prostituta, venduta come sacra. La ragione della pace sta invece nella nonviolenza di Dio
Raniero La Valle
PROFESSIONE TEOLOGO O PESCATORE?
La mitizzazione del papato nel secondo millennio cristiano ha anchilosato la Chiesa e ne ha contrastato la vocazione al rinnovamento. Il mito, sopravvissuto anche come dramma in eminenti papi del Novecento, è stato alfine rimosso da papa Benedetto XVI. La riforma di papa Francesco comincia da qui, non è della teologia ma della vita
Raniero La Valle
UN PAPATO MESSIANICO
Lo scarto è finito, non c’è nessuno che non sia eletto da Dio. Contrappasso non è giustizia, la divina commedia è finita. Il Signore ritorna, la parola cammina, la sua voce risuona in molte voci, voce dei poveri voce di tutti, voce della Chiesa, le nostre voci. Una “Relectio de papa Francisco”
Raniero La Valle
PER IL TEMPO CHE VIENE UN NUOVO “NOMOS DELLA TERRA”
La relazione introduttiva all’assemblea di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri: “In quale tempo accade il ma del tempo sperato”. Quattro soglie oltre le quali c’è la morte o la vita: la guerra privatizzata, l’esodo dei migranti, la de-creazione della terra, l’uscita dalla cristianità
Raniero La Valle
«BANDIRE L’ATOMICA, APRIRE LE FRONTIERE»
L’appello a resistere “per un mondo non genocida patria di tutti patria dei poveri” è stato presentato alla Camera dei Deputati a Roma. I resoconti del “Manifesto” e dell’”Avvenire”. Gli interventi del console Enrico Calamai, del giudice Domenico Gallo e la registrazione dell’evento
PER UN SALTO DI QUALITÀ NEL CAMMINO VERSO L’UNITÀ TRA CATTOLICI E LUTERANI
Una riflessione delle comunità di base e di “Noi siamo Chiesa” sulla feconda esperienza dell’anno luterano. Si chiede di portare avanti il cammino già compiuto fino ad arrivare a celebrare insieme l’eucarestia, almeno in alcuni momenti significativi
La morte di Antonio Papisca, un leader del pacifismo
Con lui, il popolo della pace perde una delle sue guide più significative, uno dei suoi animatori più instancabili. I suoi insegnamenti e le sue lezioni sono stati il punto di riferimento del pacifismo politico cresciuto in Italia a partire dagli anni ’80
Flavio Lotti
Sul fine vita: domande, ipotesi, risposte. Il testo approvato dalla Camera
La coscienza e la libertà del malato sono i veri valori non intaccabili dalle istituzioni. Nella legge approvata dalla Camera e ora attesa in Senato il medico non ha più l’ultima parola, dovrebbe prevalere la volontà del paziente che è affermata con chiarezza
“Noi Siamo Chiesa”
Quale Europa oggi dopo sessanta anni? Analisi e proposte di cattolici che si ispirano al Concilio
L’European network Church on the Move è un circuito di cattolici che si ispirano al Concilio Vaticano II . Il 25 marzo esso ha pubblicato un documento sulla situazione dell’Europa, condiviso e diffuso da “Noi Siamo Chiesa” che di questo circuito fa parte.