Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Donec ac ligula non velit vehicula placerat a quis justo. In quis ante in urna dignissim blandit. Pellentesque dictum convallis felis, ac facilisis magna ultrices et. Nunc maximus cursus sapien ac venenatis. Pellentesque et sem lacinia, gravida erat ac, ornare odio. Suspendisse faucibus dictum dui in lobortis. Curabitur mollis, quam a facilisis mollis, nisl risus laoreet sem, a auctor purus arcu mattis justo. Maecenas pretium est nec nulla volutpat, et sagittis nibh tincidunt. Proin blandit fermentum purus in tempor. Nunc at tempus elit, eu tincidunt dolor. Nulla ut sapien vulputate, imperdiet mauris quis, dignissim nisi. Aliquam a nunc non mauris tincidunt imperdiet. Nulla facilisi. Quisque eu mauris vitae nisl ornare sollicitudin eu in nulla.
La scelta della misericordia
Facciamo il patto di non ucciderci Padre David Maria TuroldoLibero Sinodo
Riforma della Chiesa e temi del sinodoCostituente Terra
Perchè la storia continuiRivivere il Concilio
Le Cronache di Raniero La Vallesu L'Avvenire d'Italia
- Coraggio del Concilio 1963
(II sessione) - Fedeltà del Concilio 1964
(III sessione) - Il Concilio nelle nostre mani 1965
(IV sessione) - (Manca la prima sessione che si svolse ancora in regime di segreto)
Ultimi Articoli
-
PER UN’ALTERNATIVA ALL’IMPERO Posted by edminxtrator 24 Mag
-
IL VANGELO PER ESSERE VERAMENTE UMANI Posted by Editore 23 Gen
-
DOVE VA IL PAPA Posted by Editore 03 Gen
-
IL COMPITO Posted by Editore 18 Giu
-
QUALE FUTURO Posted by edminxtrator 28 Nov
-
DELENDA CARTHAGO Posted by Editore 23 Nov
-
GUERRA E VENDETTA Posted by Editore 23 Nov
Archivi
Nella visita in Israele e poi nel discorso alla Nazione Biden ha ripudiato e allo stesso tempo rilanciato la strategia che ha orientato gli Stati Uniti dopo l’11 settembre. La narrativa di fondo rimane quella dello scontro di civiltà
Ida Dominijanni
Spentasi a Mestre all’inizio della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, Maria Vingiani è stata la madre dell’ecumenismo italiano, quale si è andato sviluppando a partire dal Concilio Vaticano II. La testimonianza che ne ha reso il cardinale Bassetti, presidente della Cei, e il ricordo dell’Osservatorio interreligioso sulle violenze contro le donne. Paolo Ricca: l’ecumenismo concepito come un figlio
Carola Rackete ha accettato il rischio della forzatura del porto di Lampedusa non per provocazione ma per lo stato di necessità di difendere i naufraghi da una ingiusta condanna alla sofferenza e al rischio di morte. La reazione inconsulta del ministro degli Interni. Il sostegno delle città di Napoli e Palermo
Si è aperta l’era del “superuomo” e la rincorsa all’ “eccellenza”, come via del successo mentre cambia lo statuto della medicina volta non più alla cura della vita ma alla perfezione e alla selezione. Ma l’uomo è ancora cosa molto buona. Così come è stato plasmato. Così, come è.
Daniela Turato
I luoghi in cui la pedofilia viene soprattutto praticata sono la famiglia, la scuola, la palestra e la chiesa. Ciò conferisce una grande responsabilità alle donne e alle madri. Esse dovranno far da muro critico e di protezione tra padri e figli, tra vecchi e bambini, tra neonati ed adulti. Il bisogno di un “pensiero femminile”
Rosanna Virgili
Così Agnese Moro ricorda l’uccisione di suo padre e quel periodo che per lei è stato una finestra sulle tante facce che il male assume. La giustizia penale fischia il fallo, ma non dà una risposta. Quando scopri l’umanità anche nei violenti omicidi
Agnese Moro
Il regno alternativo di Dio non nasce nel tempo, ma nella relazione, è il regno necessario ai poveri, alle vedove, agli orfani e agli stranieri, non viene per magia ma è il frutto di una lotta. Un’affascinante lettura biblica dall’Antico Testamento agli Atti degli apostoli, sotto il titolo: “Tenerezza combattiva” (da una felice espressione dell’Evangelii Gaudium, 85).
All’interno il link dell’audio
Rosanna Virgili
Il discorso di Beatrice Fihn ad Oslo a nome dell’ICAN, premiata col Nobel per la riuscita campagna a favore del Trattato ONU che mette al bando l’atomica. Un appello alle Nazioni a scegliere la libertà, il disarmo, la legge, i diritti umani, la ragione, il senso, la logica, il senso comune, la saggezza, la fine delle armi nucleari
Essa viene non dalle dottrine ma dalla misericordia. Le due anime dei Vangeli all’assemblea di Chiesa di tutti Chiesa dei poveri. Le interpretazioni del “katécon” a partire dal Nuovo Testamento. Il magistero di papa Bergoglio: non apocalittico, ma profetico e sapienziale. Il testo biblico nella lettura dell’oggi, la Parola oltre la Scrittura
Sintesi della relazione di Rosanna Virgili