Lettera dalla pandemia

IN QUEL TEMPO

Comments

Leave your comments

  • Maggio 15, 2020at8:42 PM

    Non si può possedere, nè spartire eppure è inscritto nel cuore di ogni essere.

  • Maggio 16, 2020at11:35 AM

    Applausi a Raniero. Grazie della lucidità e del discernimento.Un appunto:non trova che la ‘teologia’ del papa è alquanto devozionistica?parla ancora di inferno, indulgenze,di suppliche fino allo sfinimento… e poi:alle belle dichiarazioni (a s.marta o sull’aereo)non mi sembra che seguano decisioni davvero innovatrici! forse ha le mani legate?

  • Maggio 16, 2020at4:43 PM

    INferno indulgenze e suppliche hanno intessuto la vita della chiesa per duemila anni, sono parte dell’odore del gregge. Il papa deve portare avanti, ai nuovi pascoli, questa chiesa qui Non una inventata da lui e ha sempre avuto grande attenzione per la deVozione del popolo di dio, non solo come cultura popolare ma come luogo teologico. La chiesa deve essere portata al rinnovamento della fede tutta intera, devozioni comprese, se possibile senza scismI. Puo’ darsi che francesco non riesca a fare le riforme pIu’ vIsibilI, quelle da scoop per i giornali ma ha gia’ fatto la riforma piu’ radicale, quella del nuovo annuncio di Dio come rivelato da Gesu’, il Padre di tutt, credenti e non, il dio che e’ solo misericordia e gratuita’; ed è qui che e’ superato il do ut des delle indulgenze

LEAVE A COMMENT