La festa del 25 aprile

LA MICCIA DELLA LIBERAZIONE

27 Aprile 2018 / Editore / Dicono i Fatti / 1 Comment

Comments

Leave your comments

  • Aprile 28, 2018at1:42 PM

    E’ un testo ispirato. Dal respiro della pace in un mondo che moltiplica stragi, genocidi, migrazioni, profughi. per 250 milioni di esseri umani, violenze, torture, sparizioni per mantenere in piedi il potere dei non pochi dittatori. Un’Europa che moltiplica nei Paesi più indebitati disoccupazione e povertà. l’ambiente viene violato con brutalità. le grandi potenze ripartono alla rincorsa delle armi nucleari che sono la minaccia più grande alla sopravvivenza dell’umanità e del pianeta, la più stolida delle minacce già conosciuta dalla fine della seconda guerra mondiale. L’ampiezza e la profondità della visione, la precisa documentazione dei fatti denunciati, l’amore per la giustizia ne fanno l’incarnazione di come si debbano vivere la beatitudini. L’aver scelto Reggio Calabria, il luogo simbolo di una resistenza quotidiana alla sopraffazione da parte dei violenti, il Mediterraneo il crogiolo della civiltà e dei diritti umani, il seme dell’annuncio della pace affidata dal Cristo risorto affidato ai suoi discepoli da portare fino ai confini della terra, fanno di questa invocazione un grido denso di speranza. Grazie Raniero!!

LEAVE A COMMENT