LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA C.E.I.
LETTERA APERTA AL PRESIDENTE DELLA C.E.I.
La richiesta ai vescovi è di attivarsi perché i cattolici si mobilitino per l’adesione dell’Italia al Trattato per l’interdizione delle armi nucleari
Perché L’Italia non ha aderito e non firma il Trattato dell’ONU per l’interdizione delle armi nucleari? Si tratta di una scelta molto grave, che investe anche la Chiesa italiana. Una lettera aperta al cardinale Gualtiero Bassetti, Presidente della CEI, e ai Vescovi membri del Consiglio Episcopale Permanente, è aperta in questi giorni alle firme di chi voglia sottoscriverla. Si può firmare anche qui, aggiungendosi così alle firme già riportate in calce. Questo è il testo della lettera:
Caro fratello Presidente dei Vescovi italiani,
siamo come costretti a rivolgerci a Lei, e a tutti i suoi confratelli Vescovi, per parlare di una questione che interpella nel profondo la nostra coscienza cristiana.
I fatti, in sintesi, sono questi. Sull’umanità tutta, dopo Hiroshima e Nagasaki, incombe il rischio della catastrofe nucleare. Esso non si sta riducendo ma il perdurare di questa situazione gravissima ha creato, progressivamente nel corso dei decenni, assuefazione, passività, e, quasi, dimenticanza. Sembra la meno importante delle questioni presenti all’attenzione dell’opinione pubblica e delle istituzioni.
Tuttavia, pur non divenendo movimenti di massa, combattive iniziative di contrasto sono continuate in tutto il mondo negli anni, soprattutto da parte di organizzazioni pacifiste e della società civile. Ad esse si sono uniti molti Stati, quelli senza armi nucleari, per pretendere quello che il buonsenso e la ragionevolezza chiedono, cioè la cancellazione dalla storia dell’umanità di questo incubo oscuro e troppo esorcizzato. Ma l’attuale direzione di marcia è invece un’altra. La progressiva riduzione e successiva eliminazione delle armi nucleari, pur prevista dall’art.6 del Trattato di non Proliferazione del 1968, non è quasi mai iniziata. Al contrario, dopo una ben modesta riduzione negli anni ’90, assistiamo ora a una modernizzazione di queste armi che aumenta la loro potenza nel contesto di un aggravamento continuo delle tensioni di ogni tipo nelle relazioni internazionali.
Ma ora c’è un fatto nuovo, diretta conseguenza della tenacia di chi vuole opporsi alla minaccia della possibile catastrofe. Dopo che il Parlamento europeo aveva votato a grande maggioranza un forte auspicio per l’apertura di trattative, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 23 dicembre del 2016 ha convocato una Conferenza internazionale che si è conclusa il 7 luglio 2017 con l’adozione di un “Trattato sul divieto delle armi nucleari”, giuridicamente vincolante, che entrerà in vigore dopo la ratifica di almeno 50 Stati. Esso prevede anche “trattative su misure efficaci per la cessazione della corsa agli armamenti nucleari e per il disarmo nucleare”. Si dice inoltre che è proibita la “minaccia d’uso” delle armi atomiche, raccogliendo così molte delle istanze della società civile internazionale. Viene in tal modo bocciata la logica della deterrenza, cioè l’equilibrio del terrore – che non impedisce per niente la guerra nucleare per errore, incidente, sabotaggio o per decisione criminale di chi può disporre delle armi. Gli Stati che hanno votato l’adozione del Trattato sono 122; gli Stati nucleari non hanno partecipato alla Conferenza, così come i loro alleati, tra cui il nostro. L’Italia dopo aver condiviso in dicembre all’ONU la proposta della Conferenza, ha poi fatto marcia indietro in modo oscuro, ritirando il proprio voto, senza dare spiegazioni di qualche minima credibilità.
La logica e il potere delle strutture militari fanno ogni resistenza a questo Trattato. Sul fronte opposto si è levata l’alta voce di papa Francesco che ha scritto una lunga e impegnativa lettera alla Presidente della Conferenza Elayne Whyte Gòmez dicendo, tra l’altro: “Questa Conferenza intende negoziare un Trattato ispirato da argomenti etici e morali. Si tratta di un esercizio di speranza e mi auguro che possa rappresentare anche un passo decisivo nel cammino verso un mondo senza armi nucleari. Sebbene questo sia un obiettivo di lungo periodo estremamente complesso, non è al di fuori della nostra portata”. Il Vaticano ha immediatamente firmato il Trattato il 20 settembre, giorno di inizio della raccolta delle adesioni. E il 26, giornata mondiale dell’ONU per il disarmo nucleare, papa Francesco ha diffuso il seguente tweet: “Impegniamoci per un mondo senza armi nucleari, applicando il Trattato di non proliferazione per abolire questi strumenti di morte.”
Nel nostro Paese, mentre ogni organizzazione pacifista è impegnata, i mass-media hanno censurato l’informazione (salvo rare eccezioni, tra queste l’Avvenire) e il Parlamento ne ha discusso, con inaccettabile ritardo, alla fine di luglio in sbrigative sedute di basso livello, senza che il governo motivasse veramente la sua posizione. Di fatto la presenza di armi nucleari sul nostro Paese (ad Aviano e a Ghedi) e la logica degli schieramenti militari internazionali paralizzano ogni riflessione fondata sull’interesse vero del nostro Paese e dell’intera comunità internazionale.
A partire dalla nostra fede, noi ci sentiamo coinvolti in una questione che attiene al senso stesso della nostra civiltà. Che fare? Abbiamo pensato che le nostre parrocchie, le nostre associazioni, i nostri movimenti debbano diventare più consapevoli e poi mobilitarsi perché il nostro Paese non sia più assente. Si tratta di una mobilitazione che può essere condivisa da tutti nel nostro mondo cattolico, può contribuire molto a creare una nuova generale consapevolezza dell’opinione pubblica, coinvolgendo credenti e non credenti e superando gli schieramenti politici. L’obiettivo concreto e immediato è quello di ottenere che la nostra Repubblica, quella dell’art.11 della Costituzione, partecipi a questo tentativo sulla strada della pace, anzitutto aderendo al Trattato e diventando anche, in tal modo, punto di riferimento per altri Paesi in una condizione analoga alla nostra di oggi.
Caro Card. Bassetti, da Lei e dai vescovi speriamo e attendiamo un contributo decisivo per un vero movimento d’opinione nel senso che abbiamo proposto. Lo chiede la nostra coscienza che si ispira all’Evangelo.
Un fraterno abbraccio nella pace del Signore
Milano, 26 settembre 2017, giornata mondiale dell’ONU per il disarmo nucleare
Primi firmatari
Francesco Cesarini-Milano, Luigi Pasinetti-Milano, Vittorio Possenti-Milano, Vittorio Bellavite-Milano, Enrico Peyretti-Torino, Luigi Frey-Milano, Giuseppe Goisis-Venezia, Bruno Musso-Torino, Claudio Ciancio-Torino, Antonio Brenna-Milano,Paola Zerbini-Milano, Piero Giorgi-Gargnano, Sandro Bellavite- Milano, Rita Rosati-Bruxelles, Silvia e Gianluigi Prestini-Lesmo (Monza), Tommaso Eccher-Milano, Vivina Rossi-Milano, Carmelo Vigna-Milano, Dora Marucco-Torino, don Carlo Prezzolini-Siena, Vincenzo Meale-Roma, Fabrizio Truini-Roma, Adriana Beltrame-Lecco, Andrea Cesarini-Milano, Luigi De Carlini- Lecco, Raniero La Valle- Roma
La raccolta delle adesioni è appena iniziata
(Per firmare inserire il proprio nome e cognome nel form del commento)
Comments
Leave your comments
Roma. Firmo perché la nostra chiesa deve svolgere una missione profetica e rivolgersi a credenti e non credenti che riflettano in coscienza.
Trieste. Firmo perchè dopo 60 anni non ho perso la speranza che un mondo di pace è ancora possibile costruirlo.
le armi siano trasformate in vomeri e la guerra diventi un tabu’
MILANO – FIRMO Perché LA CHIESA DOVREBBE SEMPRE ESSERE ALL’AVANGUARDIA PER DIFENDERE LA VITA
Non si può assecondare la follia delle armi nucleari e il cristiano deve trovarsi in prima linea su questo fronte!
Rocco Altieri
adesione personale e a nome del Centro GandhI onlus
GRAZIE per l’iniziativa
Mi sembra doveroso come Cristiano. Dopo che si è superato l’equivoco della “guerra giusta”.
Necessario anche per contrastare il predominio del modello economico IMPREGNATO di commercio d’armi
sostenere ogni iniziativa di soluzione nonviolenta dei conflitti essendo le armi mezzi di moltiplicazione di essi e di distruzione di vite umane.
ADERISCO ALL’INIZIATIVA PER IL TRATTATO CONTRO LE ARMI NUCLEARI
E’ una iniziativa che favorisce la cultura della pace e contrasta le attuali folli minacce nucleari.
Complimnti per l´iniziativa
FIRMO
Sottoscrivo la lettera per l’adesione dell’italia al trattato per l’abolizione delle armi nucleari
FIRMO
FIRMO
Firmo convinta,ente
Alienum a ratione non è solo la guerra, ma anche prepararla,
specialmente continuando a produrre armi nucleari
Sottoscrivo la lettera aperta al presidente della c.e.i. per l’adesione dell’italia al trattato per l’abolizione delle armi nucleari
Si vis pacem, para pacem (se vuoi la pace, prepara la pace)
Sottoscrivo la lettera aperta al presidente della c.e.i. per l’adesione dell’italia al trattato per l’abolizione delle armi nucleari
firmo
È l’unica strada gioiosa,
solo sorridere e amare.
Firmo
firmo con piacere. stefano corradino (direttore Articolo21)
Aderisco con convinzione
PERCHÉ I CRISTIANI DEBBONO MOBILITARSI PER UN MONDO DI PACE CHE PASSA ATTRAVERSO L’IMPEGNO COERENTE DI TUTTI. IL DENARO E L’ECONOMIA NON POSSONO DISTRUGGERE L’UOMO
Grazie!
ora piu’ che mai…dopo il premio nobel per la pace all’ican….
È TEMPO CHE OGNUNO SI PRENDA LE SUE RESPONSABILITÀ. ANCHE LA CHIESA PRENDA LE SUE PER AMORE DI CHI È SEMPRE CHIAMATA A SERVIRE
Spero che tutti i vescovi, non solo alcuni, agiscano con azioni concrete; non è sufficiente parlare di pace o di leggi, ma occorre ergersi con forza contro governi che pensano solo ai propri interessi economici e politici; purtroppo, tra i primi anche governo e politici italiani.