Newsletter n. 11 del 28.04.2017
Cari amici,
nel quadro della riflessione sui cinquecento anni dalla Riforma protestante, il sito pubblica un articolo dell’amico e teologo valdese Paolo Ricca, in cui egli illustra il significato del principale assunto della Riforma, “sola gratia”, spiegando che ciò che lo caratterizza non è la parola “grazia”, ma l’aggettivo “sola”, inteso a dire che il dono di Dio si riversa sulle donne e sugli uomini non per i loro meriti o i loro acquisti (magari in denaro!) ma per puro amore di Dio e gratuitamente. Ricca si pone anche interessanti domande sul perchè questo messaggio, che non è più ragione di conflitto con i cattolici, sembra oggi generalmente meno sentito, quando nell’attuale realtà della secolarizzazione si è in gran parte perduto sia il senso del peccato che della salvezza.
Il sito pubblica anche gli appunti – di recente resi noti – dell’ultimo discorso fatto da Bergoglio come cardinale, prima del Conclave, da cui si comprendono le ragioni per cui è stato fatto papa.
Una lunga e impegnata analisi del testo di legge approvato dalla Camera e atteso ora in Senato sul “fine vita”, è il contributo offerto da “Noi Siamo Chiesa” a un orientamento cristiano sulla difficile questione.
Con i più cordiali saluti
www.chiesadituttichiesadeipoveri.it