Newsletter n. 16 del 20.05.2017
Newsletter n. 16 del 20.05.2017
Cari amici,
nel breve viaggio compiuto a Fatima il 12 e 13 maggio papa Francesco ha voluto immergersi nel “grande fiume” della religiosità popolare, che egli considera un “luogo teologico” della trasmissione della fede. Nello stesso tempo però egli ha messo la devozione popolare per Maria nell’alveo di una rigorosa teologia mariana, che afferma la mediazione “del solo Gesù Cristo” e che licenzia rappresentazioni caricaturali di Maria come una “Santina” cui si ricorre per ricevere favori a basso costo o come la Madonna che appare a veggenti convocati giorno per giorno a una data ora come per telegrafo.
L’odierno aggiornamento del sito in “dice Francesco” offre un compendio delle diverse espressioni del papa, da cui risultano le motivazioni del viaggio: farsi pellegrino di speranza e di pace, comprendere nell’abbraccio tutti i bisognosi, i diseredati, gli infelici, gli esclusi e abbandonati, gli orfani e le vittime di ingiustizia, i malati e i disabili, i poveri e gli abbandonati e, attraverso la canonizzazione dei due pastorelli, proporre “a tutta la Chiesa di aver cura dei bambini”. Tra i commenti comparsi sulla stampa, il più interessante ci è sembrato quello di Bia Sarasini sul Manifesto del 16 maggio che pubblichiamo nella sezione “dicono le donne”.
Nella sezione “dice la storia” si ricorda un turpe episodio della guerra fascista in Etiopia quando, a Debra Libanos, 80 anni fa, furono massacrati tra 1400 e 3000 monaci e pellegrini cristiani copti; una memoria riparatrice è necessaria perché a quella guerra coloniale non fu estranea una responsabilità complice della Chiesa italiana del tempo.
Nella sezione “dicono la loro” pubblichiamo la seconda parte del saggio di Paolo Maddalena (la prima parte si trova nella sezione “dice la storia”) sulla “uscita dalla crisi del sistema economico attuando la Costituzione”. La tesi è che siamo alla fase finale dell’attuazione del neoliberalismo basato sul ripudio del pensiero keynesiano e sul passaggio alla finanziarizzazione dell’economia.
Altri aggiornamenti si trovano nella sezione “dicono i discepoli” (Enrico Peyretti) e nell’annuncio di “Convegni e assemblee” (l’assemblea di Noi Siamo Chiesa).
Con i più cordiali saluti
www.chiesadituttichiesadeipoveri.it