Newsletter n. 34 del 15.09.2017
Newsletter n°34 del 15 settembre 2017
Cari amici,
la “nomina” di papa Giovanni a patrono dell’esercito italiano ha sollevato una forte inquietudine nella Chiesa italiana, più di quanto fosse prevedibile; ne diamo un compendio nel sito sotto il titolo “Il dissenso dei discepoli” nel quale si ipotizza anche che si tratti di un provvedimento giuridicamente non valido, che papa Francesco non ne fosse informato e che in prospettiva si possa giungere alla stessa soppressione dell’Ordinariato Militare. La polemica mostra comunque come il pontificato di papa Francesco attraversi un momento difficile, anche per la difficoltà manifestata di prendere le distanze dalla nuova politica del governo italiano di “contenimento” dei flussi migratori, quando una maggiore severità del papa nel giudicarla potrebbe farlo incorrere in un’ingerenza nei confronti della politica italiana che egli certamente non vuole, e in una ingratitudine per tutto ciò che l’Italia (insieme alla Grecia come Francesco ha riconosciuto nella conferenza stampa di ritorno da Bogotà) ha fatto, pagandone alti costi, per il salvataggio e l’approdo sulle sue coste dei migranti in balia del Mediterraneo.
La situazione nel Myanmar (Birmania) è molto drammatica per la repressione delle minoranze e molti rimproverano la ministra e premio Nobel Aung San Suu Kyi di non opporsi alle durezze dei militari che di fatto tengono in mano il Paese. Ma la ex sottosegretaria alla P.I. Albertina Soliani, che ha un rapporto personale con l’eroica leader birmana, in una serie di “lettere sul Myanmar” manifesta fiducia e spiega le circostanze difficili in cui Aung San Suu Kyi può dispiegare la sua azione. La cosa è di particolare interesse tenendo conto del viaggio del papa in Myanmar programmato per la fine del prossimo novembre, nel quale in particolare, sarà sul tappeto la questione dei Rohingia, cioè della minoranza musulmana dello Stato del Rakhine.
Nella sezione “libero Sinodo” riportiamo un bel ricordo di Giovanni Franzoni da parte del preposito generale dei Gesuiti, Arturo Sosa, pubblicato in un dossier della Comunità di San Paolo uscito a due mesi dalla morte.
Con i più cordiali saluti
www.chiesadituttichiesadeipoveri.it