Il cardinale Bassetti

NON C’È ALCUN PROGETTO DI UN PARTITO SPONSORIZZATO DALLA CEI

19 Dicembre 2018 / Editore / Dicono i Fatti / 1 Comment

Comments

Leave your comments

  • Dicembre 19, 2018at10:42 AM

    Caro e stimato Raniero
    Ho letto le due interviste al Card. Bassetti. vorrei essere d’accordo con ogni sua parola. Anche a proposito dell’inattualità di un partito cattolico. Dalla storia del 900 traggo due insegnamenti, opposti, l’aventino facilito’ l’avvento del fascismo mentre la ricostruzione del dopoguerra e’ stata guidata dalla DC. Come dire, meglio una presenza difettosa che un’assenza di partito cattolico.
    Tuttavia, concordo che non é più tempo di DC ma URGONO comunque partiti politici che siano a servizio di una visione a medio-lungo termine. La sostituzione dei partiti politici con leaders carismatici (SB, MR, MS) non è la soluzione. Ed in passato è stata persino tragica (BM e AH).
    L’insegnamento sociale della Chiesa dovrebbe dire qualcosa anche sulla democrazia e sugli strumenti istituzionali che concretamente ne garantiscono la vitalità.
    le reti di buone pratiche dal basso non sono sufficienti per gestire un Paese nel mondo globale di oggi. Sul campo avverso vi sono organizzazioni strutturate, potenti, con mezzi sproporzionati. Il compito dei cattolici democratici in politica si è complicato con la riforma incompiuta del concilio che Contemporaneamente è stata accompagnata dalla crisi della laicità illuminista. cosicché Il neoliberismo non ha trovato contrasto né dai laici né dai credenti. ed è devastante.
    Grazie per le riflessioni ed il dibattito che susciti senza sosta.
    VC

LEAVE A COMMENT