Tag: Documenti

4 Marzo 2017

Sedicesima Assemblea Nazionale di «NOI SIAMO CHIESA»

Domenica 15 giugno 2014 si è tenuta la sedicesima assemblea nazionale di Noi Siamo Chiesa. Buona partecipazione, vivace discussione. Unisco il report sull’incontro e anche una informazione sulle attività di Noi Siamo Chiesa nell’ultimo anno.

9 Febbraio 2017

Il patto delle catacombe

Pochi giorni prima della chiusura del Vaticano II, una quarantina di padri conciliari celebrarono una Eucaristia nelle catacombe di Domitilla, a Roma, chiedendo fedeltà allo Spirito di Gesù. Dopo questa celebrazione, firmarono il “Patto delle Catacombe”, documento che rappresenta una sfida ai “fratelli nell’Episcopato” a portare avanti una “vita di povertà”, una Chiesa “serva e povera” – come suggerito da papa Giovanni XXIII – e che più avanti avrebbe fortemente influenzato la Teologia della Liberazione. Uno dei firmatari e propositori del Patto fu dom Helder Câmara. I firmatari – fra di essi, molti brasiliani e latinoamericani – si impegnavano a vivere in povertà, a rinunciare a tutti i simboli o ai privilegi del potere e a mettere i poveri al centro del loro ministero pastorale.

9 Febbraio 2017

Concilio Vaticano II, quell’intuizione rimasta fuori dall’aula

Una riflessione sulle parole di Giovanni XXIII: «Oggi la Chiesa è soprattutto la Chiesa dei poveri».

9 Febbraio 2017

Dichiarazione di studiosi cattolici

In occasione del cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II (1962-1965), invitiamo tutti i membri del Popolo di Dio a esaminare la situazione nella nostra chiesa…

9 Febbraio 2017

Vatican II, 50 ans après

Le 11 octobre 1962 s’ouvrait à Rome le Concile Œcuménique Vatican II. Qu’est-ce que ce concile a révélé des changements du monde ? Quelles transformations dans l’Eglise a-t-il introduit ?

9 Febbraio 2017

In religioso ascolto della parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia

Intervento del Card. Carlo M. Martini al convegno “Il Vaticano II nella Chiesa italiana: memoria e profezia”. Assisi, 30 dicembre 1985

9 Febbraio 2017

Due date da non dimenticare

Le dimissioni di Benedetto XVI hanno messo in secondo piano la ricorrenza dell’anniversario della “Conciliazione tra Chiesa Cattolica e Stato Italiano”, avvenuta l’11 febbraio 1929 e successivamente revisionata nel 1984. Abbiamo chiesto a Francesco Zanchini, professore emerito di diritto canonico, un breve giudizio storico-critico sugli eventi concordatari

9 Febbraio 2017

Se la magia del sacro é sconfitta

Quasi volesse non farsi rimpiangere, il papa alla fine si è lasciato andare ad una confidenza che ha svelato tutta la difficoltà che sul piano personale egli ha avuto nel vivere il Concilio come una delusione…

9 Febbraio 2017

Le sfide incompiute della Pacem in Terris

Un bell’articolo che. a dieci anni dalla sua pubblicazione, mantiene intatta la sua attualità e sottolinea l’importanza dell’enciclica di Giovanni XXIII

9 Febbraio 2017

Pacem in Terris

Mezzo secolo è quasi uscire dalla storia contemporanea. Ma le svolte cruciali vanno evocate – non rievocate – per andare oltre. Da Papa Giovanni abbiamo ricevuto una grande lezione non solo di dottrina, ma anche di metodo

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi