Tag: Documenti

30 Aprile 2013

Celebrare o Interrogarsi

La pace in terra, anelito profondo degli esseri umani di tutti i tempi può venire instaurata solo dall’affermarsi della giustizia, dell’uguaglianza, della felicità fra gli esseri viventi e fra essi e la natura creata, nel segno di una relazione amorevole…

11 Aprile 2013

A cinquant’anni dalla «PACEM IN TERRIS»

da La Gazzetta del Mezzogiorno, 11 aprile 2013 Giorgio Nebbia

6 Aprile 2013

L’Umanità è degna della Pace

La Pacem in terris è nel contempo un testo laico, razionale, ed è una voce di fede universalista. Questa è la mia sintesi essenziale, che ricavo dalla partecipazione all’assemblea nazionale di Roma del 6 aprile

6 Aprile 2013

Il cinquantenario della Pacem in Terris e la nonviolenza in cammino nella Chiesa Cattolica

Contributo all’Assemblea Nazionale sulla “Pacem in terris” del 6 aprile 2013

31 Marzo 2013

La Pace si Costruisce solo nella fiducia

Le peggiori minacce alla pace si sono sviluppate durante la vita del movimento ecumenico, nell’ultimo secolo. Possiamo nominarle: l’olocausto nucleare, i cambiamenti climatici, l’ingiusta e mortifera distribuzione delle risorse. Sono tutte minacce che derivano da stili collettivi di vita che consumano il mondo, invece di custodirlo e riprodurlo, riducendo ogni cosa al valore di merce…

28 Febbraio 2013

Rileggere oggi la Pacem in Terris: La fedeltà alla terra non è più atea

Rileggendo oggi la Pacem in terris si sente che sono passati cinquant’anni. C’era la Guerra Fredda, la coscienza atomica, e nell’immediato la crisi di Cuba, pericolosissima, che probabilmente spinse il papa a questo intervento. Difficile dire se oggi stiamo meglio o peggio: all’equilibrio del terrore è seguita, dagli anni novanta, la guerra continua al nuovo nemico, che di questa guerra si alimenta…

4 Gennaio 2013

Council 50

François Becker nous parle du Council 50 (“Partenia au delà de toutes frontières”, 4 janvier 2013) François Becker

31 Dicembre 2012

Appello

Sul documento allegato abbiamo lavorato per lungo tempo. E’ il frutto di cinque incontri sul Concilio tenuti al Villaggio nel mese di dicembre 2012. E di un confronto profondo e libero. Pubblichiamo questo scritto come lettera aperta al Vescovo, ai preti e a tutti i cristiani e cittadini, chiedendo un dibattito aperto sulle problematiche che emergono dalla lettura dei documenti del Concilio

15 Ottobre 2012

Il Concilio Vaticano II: una tappa decisiva di un cammino che deve continuare

Parlare del Concilio Vaticano II significa intraprendere un viaggio, viaggio nella memoria, ma anche nella profezia. E non solo nella storia della Chiesa contemporanea, ma anche e al tempo stesso nella storia della civiltà umana

23 Settembre 2012

I Laici e il Concilio

Intervento di don Franco Mosconi al Convegno Nazionale Presidenti e Assistenti Diocesani di AC (Domus Mariae – 21/23 settembre 2012)

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi