UNA LETTERA A NETANYAHU CONTRO L’ESPULSIONE DEI RIFUGIATI
UNA LETTERA A NETANYAHU CONTRO L’ESPULSIONE DEI RIFUGIATI
Una pressante richiesta allo Stato di Israele, che accoglie meno dell’1 per cento di richieste d’asilo, perché non espella, come ha deciso di fare, i rifugiati eritrei e sudanesi. Anche il popolo d’Israele è stato rifugiato e straniero, e la Torah dice che l’ebreo deve amare il forestiero come ama se stesso
La seguente lettera, promossa da diverse organizzazioni ebraiche, è stata trasmessa alla fine di gennaio al governo d’Israele, e chiede che non siano espulsi i 35.000 rifugiati eritrei e sudanesi presenti nel Paese
Sig. Primo Ministro,
Come ebrei europei e amici di Israele siamo profondamente preoccupati circa il piano del suo governo di espellere decine di migliaia di rifugiati eritrei e sudanesi entro tre mesi o di lasciare loro l’unica alternativa di affrontare un futuro di lunghe pene detentive in Israele.
Nella maggior parte delle democrazie occidentali il tasso di accoglimento di richieste d’asilo per rifugiati eritrei e sudanesi è superiore al 50 per cento mentre in Israele rimane al di sotto dell’1 per cento.
Siamo turbati dalle numerose testimonianze secondo cui i richiedenti asilo che hanno accettato di lasciare “volontariamente” Israele non hanno trovato né sicurezza né protezione nei paesi che li hanno accolti, siano essi i loro paesi d’origine o paesi terzi quali l’Uganda o il Ruanda. Sappiamo che molti di essi non sono più in vita.
Temiamo che se si darà attuazione al programma la vita di migliaia di persone sarà messa in pericolo e che ciò produrrà una macchia incancellabile alla dignità dello Stato di Israele e del popolo ebraico.
In quanto discendenti noi stessi di rifugiati e parte di un popolo che fu straniero in una terra straniera riteniamo di avere un obbligo particolare verso i profughi, indipendentemente dalla loro appartenenza etnica o religiosa. Riteniamo inoltre che lo Stato d’Israele – che fu fra i primi firmatari della Convenzione internazionale circa lo status dei rifugiati nel 1951 e che è uno Stato fondato da rifugiati e immigrati – dovrebbe essere un modello nel trattamento e nell’accoglienza dei profughi.
Le chiediamo quindi di riconsiderare il piano, appoggiando in questo senso le richieste pressanti che vengono da scrittori, accademici, medici, attori e registi, in Israele. La esortiamo a rispettare i diritti dei richiedenti asilo così come sanciti dalla Convenzione internazionale sui rifugiati e nel rispetto delle tradizioni e dei valori etici dell’ebraismo ed a consentire loro di vivere in dignità fino a quando potranno ritornare nei loro paesi in condizioni di sicurezza.
“Non consegnare al padrone uno schiavo che si sia salvato presso di te fuggendo il proprio padrone. Egli potrà risiedere in mezzo a te nel luogo che avrà scelto in una delle città che più gli piacerà; non dovrai perseguitarlo” (Deuteronomio 23,15)
“Il forestiero dimorante con voi deve essere uguale ad un vostro conterraneo ed amerai per lui quel che ami per te; poiché anche voi siete stati forestieri nella terra d’Egitto” (Levitico 19,34)
Andrea Levi Anna Foa Anna Segre Talia Pecker Berio Gad Lerner Umberta Lerner Simonetta Polacco Alessandro Treves Giorgio Gomel Joan Haim Wlodek Goldkorn Ruggero Gabbai Bruno Segre Leonard Robbins Shmuel Sermoneta-Gertel Roberto Della Seta Shaul Bassi Andrea Damascelli Bruno Contini Scilla Sonnino Yoram David Claudia Di Cave Bice Fubini Margie Friesner Enrico Franco Chaim Magrizos Emanuela Trevisan Sara Gomel Raul Wittenberg Ambra Dina Renata Sarfati Lello dell’Ariccia Sergio Lattes Bella Gubbay Gilberto Sacerdoti Marina Piperno Guido Ortona Giuseppe Damascelli Carla Forti Tamara Levi Fiammetta Bises Aldo Zargani Fiorella Kostoris Carlo Ginzburg Rachele Forte Susanna Fresko Sergio Terracina Sandro Ortona Carla Ortona Stefano Jesurum Valeria Ottolenghi Irene Albert Andrei Pantzer Michal Pantzer Susanna Sinigaglia Sandro Ventura David Calef Daniele Fischer Laura Quercioli Roberto Gandus Milka Ventura Michele Sacerdoti Marina Morpurgo Luca Zevi Daniela Ovadia Olek Mincer Dalia Aminoff Roberto Piperno Deborah Taub Lucio Damascelli Giorgio Basevi Daniela della Seta Daniele Amati Pupa Garribba Ida Finzi Jardena Tedeschi Paola Vita Finzi Filippo Levi Danielle Levy Dino Levi Renata Segre Daniele Naim Paola de Benedetti Alda de Benedetti Segre Marcello Disegni Giovanni Levi Gisela Kohn Miriam Coen Ugo Caffaz Giovanna Cordopatri Andrea Lopes Pegna Michele Sarfatti Sandra Terracina Daniela Joel Sergio Zevi Elena Magoia Amos Luzzatto Alberto Zevi Laura Voghera Luzzatto Giacoma Limentani Mila Manasse Marina Astrologo Francesca Cammeo Franco Ventura
Per adesioni : jcall.italia@gmail.com