Categoria: Archivio

4 Marzo 2017

È Proprio necessario santificare un altro Papa?

Dubbi e perplessità, ma riconoscendo la grande personalità ecclesiale di Paolo VI [NSC]

4 Marzo 2017

Dal Sinodo dei vescovi alla Chiesa sinodale

Un articolo di Raniero La Valle per il n. 22 di “Rocca”

4 Marzo 2017

Fermiamo gli attacchi a Papa Francesco

Su iniziativa di Paolo Farinella è partita una raccolta di firme di adesione al testo che si può leggere facendo clic sul titolo di questo box e alla quale crediamo giusto aderire in quanto – come si legge – “Papa Francesco è pericoloso perché annuncia il Vangelo, ripartendo dal Concilio Vaticano II, per troppo tempo congelato”

4 Marzo 2017

Congedo

A tutti gli Amici che in questi anni hanno condiviso l’esperienza de “Il Vangelo che abbiamo ricevuto”, trasmettiamo di seguito la lettera di congedo…

4 Marzo 2017

Viaggio Salvador-Guatemala 2015

Questa non è una cronaca né tanto meno un reportage di viaggio.E’ solo un appunto personale e soggettivo di alcuni incontri vissuti dal sottoscritto e dal suo compagno Tonio Dell’Olio in un viaggio dal 23 marzo al 1° aprile 2015 in El Salvadore in Guatemala.[Gianni Novelli]

9 Febbraio 2017

Il patto delle catacombe

Pochi giorni prima della chiusura del Vaticano II, una quarantina di padri conciliari celebrarono una Eucaristia nelle catacombe di Domitilla, a Roma, chiedendo fedeltà allo Spirito di Gesù. Dopo questa celebrazione, firmarono il “Patto delle Catacombe”, documento che rappresenta una sfida ai “fratelli nell’Episcopato” a portare avanti una “vita di povertà”, una Chiesa “serva e povera” – come suggerito da papa Giovanni XXIII – e che più avanti avrebbe fortemente influenzato la Teologia della Liberazione. Uno dei firmatari e propositori del Patto fu dom Helder Câmara. I firmatari – fra di essi, molti brasiliani e latinoamericani – si impegnavano a vivere in povertà, a rinunciare a tutti i simboli o ai privilegi del potere e a mettere i poveri al centro del loro ministero pastorale.

9 Febbraio 2017

Concilio Vaticano II, quell’intuizione rimasta fuori dall’aula

Una riflessione sulle parole di Giovanni XXIII: «Oggi la Chiesa è soprattutto la Chiesa dei poveri».

9 Febbraio 2017

Dichiarazione di studiosi cattolici

In occasione del cinquantesimo anniversario del Concilio Vaticano II (1962-1965), invitiamo tutti i membri del Popolo di Dio a esaminare la situazione nella nostra chiesa…

9 Febbraio 2017

Vatican II, 50 ans après

Le 11 octobre 1962 s’ouvrait à Rome le Concile Œcuménique Vatican II. Qu’est-ce que ce concile a révélé des changements du monde ? Quelles transformations dans l’Eglise a-t-il introduit ?

9 Febbraio 2017

In religioso ascolto della parola di Dio e proclamandola con ferma fiducia

Intervento del Card. Carlo M. Martini al convegno “Il Vaticano II nella Chiesa italiana: memoria e profezia”. Assisi, 30 dicembre 1985

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi