La Cina per una comunita’ globale

IL MONDO HA BISOGNO DI GIUSTIZIA NON DI EGEMONIA

Pubblichiamo il discorso tenuto il 20 aprile 2021 da XiJinping, Presidente della Repubblica popolare cinese, al Boao Forum for Asia Annual Conference 2021

Quest’anno ricorre il 20 ° anniversario del Forum Boao. In questi due decenni, i paesi asiatici hanno fatto avanzare l’integrazione economica regionale e hanno lavorato all’unisono per perseguire lo sviluppo sia economico che sociale, che ha trasformato l’Asia nella regione più vivace e promettente dell’economia globale. L’Asia è stata anche al fianco del resto del mondo di fronte al terrorismo, allo tsunami dell’Oceano Indiano, alla crisi finanziaria internazionale, al COVID-19 e ad altre minacce alla sicurezza tradizionali e non tradizionali, cose che hanno contribuito a mantenere la stabilità e la sicurezza nella regione. In qualità di membro importante della famiglia asiatica, la Cina ha continuato ad approfondire le riforme e l’apertura promuovendo la cooperazione regionale, ottenendo così progressi e sviluppo insieme con il resto dell’Asia e del mondo.

La conferenza annuale di quest’anno è convocata in un contesto molto speciale. Il tema della conferenza “Un mondo in cambiamento: unire le mani per rafforzare la governance globale e far progredire la cooperazione (Iniziativa Belt and Road)” è il più opportuno e pertinente nelle circostanze attuali.

Ora, le forze combinate dei cambiamenti e una pandemia senza precedenti hanno portato il mondo in una fase di fluidità e trasformazione. L’instabilità e l’incertezza sono chiaramente in aumento. L’umanità sta affrontando un crescente deficit di governance, deficit di fiducia, deficit di sviluppo e deficit di pace. Molto resta da fare per raggiungere la sicurezza universale e lo sviluppo comune. Detto questo, non vi è alcun cambiamento fondamentale nella tendenza verso un mondo multipolare; la globalizzazione economica mostra una rinnovata resilienza; e la richiesta di sostenere il multilateralismo e di rafforzare la comunicazione e il coordinamento è diventata più forte. Sebbene viviamo in un’epoca piena di sfide, è anche un’epoca piena di speranza.

Dove dovrebbe andare l’umanità da qui? Che tipo di futuro dovremmo creare per le generazioni future? Mentre cerchiamo di rispondere a queste importanti domande, è fondamentale che teniamo a mente gli interessi condivisi dell’umanità e facciamo scelte responsabili e sagge.

La Cina invita tutti i Paesi in Asia e oltre a rispondere alla chiamata dei nostri tempi, sconfiggere la pandemia attraverso la solidarietà, rafforzare la governance globale e continuare a perseguire una prospettiva comunitaria con un futuro condiviso per l’umanità.

– Abbiamo bisogno di una consultazione su un piano di parità per creare un futuro di vantaggi condivisi. La governance globale dovrebbe riflettere l’evoluzione del panorama politico ed economico nel mondo, conformarsi alla tendenza storica di pace, sviluppo e cooperazione vantaggiosa per tutti e soddisfare le esigenze pratiche nell’affrontare le sfide globali. Dobbiamo seguire i principi di un’ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi, sostenere il vero multilateralismo e rendere il sistema di governance globale più giusto ed equo. Dobbiamo salvaguardare il sistema internazionale incentrato sulle Nazioni Unite, preservare l’ordine internazionale sostenuto dal diritto internazionale e sostenere il sistema commerciale multilaterale con al centro l’Organizzazione mondiale del commercio. Gli affari mondiali dovrebbero essere gestiti attraverso un’ampia consultazione e il futuro del mondo dovrebbe essere deciso da tutti i Paesi che lavorano insieme. Non dobbiamo lasciare che le regole stabilite da uno o pochi Paesi siano imposte ad altri, né permettere che l’unilateralismo perseguito da alcuni Paesi dia il ritmo al mondo intero. Ciò di cui abbiamo bisogno nel mondo di oggi è la giustizia, non l’egemonia. I grandi Paesi dovrebbero comportarsi in un modo consono al loro status e con un maggiore senso di responsabilità.

– Abbiamo bisogno di apertura e innovazione per creare un futuro di sviluppo e prosperità. L’apertura è essenziale per lo sviluppo e il progresso. È questa la chiave per la ripresa economica post-COVID. Dobbiamo promuovere la liberalizzazione e l’agevolazione del commercio e degli investimenti, approfondire l’integrazione economica regionale e migliorare le catene di approvvigionamento nel campo industriale, dei dati e delle risorse umane, al fine di costruire un’economia mondiale aperta. Dobbiamo approfondire i partenariati per la connettività e rafforzare i collegamenti infrastrutturali per mantenere libere le arterie delle attività economiche. Dobbiamo cogliere le opportunità storiche in un nuovo ciclo di rivoluzione scientifica e tecnologica e trasformazione industriale, stimolare l’economia digitale e intensificare gli scambi e la cooperazione in settori come l’intelligenza artificiale, la biomedicina e l’energia moderna, in modo che i frutti dell’innovazione scientifica e tecnologica possano essere trasformati in maggiori benefici per le persone in tutti i Paesi. In quest’epoca di globalizzazione economica, l’apertura e l’integrazione è una tendenza storica inarrestabile. I tentativi di “erigere muri” o “disaccoppiare” (decoupling) sono contrari alla legge dell’economia e ai principi di mercato. Ferirebbero gli interessi degli altri senza giovare a se stessi.

– Abbiamo bisogno di solidarietà e cooperazione per creare un futuro di salute e sicurezza. Nella lotta in corso contro COVID-19, la vittoria sarà nostra alla fine della giornata. Dobbiamo mettere le persone e le loro vite al di sopra di ogni altra cosa, aumentare la condivisione delle informazioni e gli sforzi collettivi, migliorare la sanità pubblica e la cooperazione medica e dare pieno gioco al ruolo chiave dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS). È importante rafforzare la cooperazione internazionale in materia di ricerca e sviluppo, produzione e distribuzione di vaccini e aumentare la loro accessibilità e convenienza nei Paesi in via di sviluppo in modo che tutti nel mondo possano accedere e permettersi i vaccini di cui hanno bisogno. È anche importante adottare misure globali per migliorare la governanceglobale sulla sicurezza della salute pubblica e lavorare insieme per una comunità globale di salute per tutti. Dobbiamo seguire la filosofia dello sviluppo verde, promuovere la cooperazione internazionale sui cambiamenti climatici, e fare di più per attuare l’accordo di Parigi sui cambiamenti climatici. Il principio delle responsabilità comuni ma differenziate deve essere rispettato e devono essere affrontate le preoccupazioni dei Paesi in via di sviluppo sul capitale, la tecnologia e il rafforzamento delle capacità.

– Abbiamo bisogno di impegno per la giustizia per creare un futuro di rispetto reciproco e apprendimento reciproco.  La diversità è ciò che definisce il nostro mondo e rende affascinante la civiltà umana. La pandemia COVID-19 ha reso ancora più chiaro alle persone di tutto il mondo che dobbiamo rifiutare la guerra fredda e la mentalità a somma zero e opporci a una nuova “guerra fredda” e al confronto ideologico in qualsiasi forma. Nelle relazioni da Stato a Stato, i principi di uguaglianza, rispetto reciproco e fiducia reciproca devono essere posti in primo piano e al centro. Non si deve dare ordini agli altri o intromettersi negli affari interni degli altri. Dobbiamo sostenere la pace, lo sviluppo, l’equità, la giustizia, la democrazia e la libertà, che sono valori comuni dell’umanità, e incoraggiare gli scambi e l’apprendimento reciproco tra le civiltà per promuovere il progresso della civiltà umana.

In questo contesto, vorrei annunciare che una volta che la pandemia sarà sotto controllo, la Cina ospiterà la seconda Conferenza sul dialogo delle civiltà asiatiche come parte dei nostri sforzi attivi per promuovere il dialogo tra le civiltà in Asia e oltre.

Ho affermato in varie occasioni che la Belt and Road Initiative (BRI) è una strada pubblica aperta a tutti, non un percorso privato di proprietà di una sola parte. Tutti i Paesi interessati sono i benvenuti a bordo per prendere parte alla cooperazione e condividerne i benefici. La cooperazione Belt and Road persegue lo sviluppo, mira a vantaggi reciproci e trasmette un messaggio di speranza.

In futuro, continueremo a lavorare con altre parti in una cooperazione di alta qualità per Belt and Road. Seguiremo i principi di un’ampia consultazione, contributo congiunto e benefici condivisi e difenderemo la filosofia di una cooperazione aperta, verde e pulita, nel tentativo di rendere la cooperazione Belt and Road di alto livello, centrata sulle persone e sostenibile.

– Costruiremo una partnership più stretta per la cooperazione sanitaria.  Le aziende cinesi hanno già avviato la produzione congiunta di vaccini nei Paesi partecipanti alla BRI come Indonesia, Brasile, Emirati Arabi Uniti, Malesia, Pakistan e Turchia. Ampliamo la cooperazione con varie parti nel controllo delle malattie infettive, nella sanità pubblica, nella medicina tradizionale e in altri settori per proteggere congiuntamente la vita e la salute delle persone in tutti i Paesi.

– Costruiremo una partnership più stretta per la connettività.  La Cina lavorerà con tutte le parti per promuovere la “connettività rigida” delle infrastrutture e la “connettività morbida” di regole e standard, garantire canali liberi per la cooperazione commerciale e di investimento e sviluppare attivamente il commercio elettronico della Via della Seta, il tutto nella brillante prospettiva di sviluppo integrato.

– Costruiremo una partnership più stretta per lo sviluppo verde.  Potremmo rafforzare la cooperazione su infrastrutture verdi, energia verde e finanza verde, e migliorare la BRI International Green Development Coalition, i Green InvestmentPrinciples for the Belt and Road Development e altre piattaforme di cooperazione multilaterale per rendere il verde una caratteristica distintiva della cooperazione Belt and Road .

– Costruiremo una partnership più stretta per l’apertura e l’inclusione.  Un rapporto della Banca mondiale suggerisce che entro il 2030 i progetti Belt and Road potrebbero aiutare a sollevare 7,6 milioni di persone dalla povertà estrema e 32 milioni di persone dalla povertà moderata in tutto il mondo. Agiremo in uno spirito di apertura e inclusività mentre lavoriamo con tutti i partecipanti disposti a costruire la BRI in un percorso per alleviare la povertà e favorire la crescita, che contribuirà positivamente alla prosperità comune dell’umanità.

L’anno 2021 segna il centenario del Partito Comunista Cinese (PCC). Nel corso dell’ultimo secolo, il PCC si è battuto contro ogni previsione in una incessante ricerca della felicità per il popolo cinese, del ringiovanimento per la nazione cinese e del bene comune per il mondo. Di conseguenza, la nazione cinese ha realizzato una grande trasformazione mettendosi in piedi per diventare ricca e per diventare più forte, e ha quindi dato un notevole contributo alla civiltà umana e al progresso. La Cina continuerà a fare la sua parte nella costruzione della pace mondiale, nella promozione dello sviluppo globale e nella difesa dell’ordine internazionale.

La Cina rimarrà impegnata per la pace, lo sviluppo, la cooperazione e il vantaggio reciproco, svilupperà l’amicizia e la cooperazione con altri Paesi sulla base dei Cinque Principi di coesistenza pacifica e promuoverà un nuovo tipo di relazioni internazionali. La Cina continuerà a portare avanti la cooperazione anti-COVID con l’OMS e altri Paesi, onorerà il suo impegno di rendere i vaccini un bene pubblico globale e farà di più per aiutare i Paesi in via di sviluppo a sconfiggere il virus. Per quanto forte possa crescere, la Cina non cercherà mai l’egemonia, l’espansione o una sfera di influenza. Né la Cina si impegnerà mai in una corsa agli armamenti. La Cina prenderà parte attiva alla cooperazione multilaterale sul commercio e gli investimenti, attuerà pienamente la legge sugli investimenti esteri e le sue norme e regolamenti di supporto, taglierà ulteriormente l’elenco negativo sugli investimenti esteri, vuole continuare a sviluppare il porto di libero scambio di Hainan e sviluppare nuovi sistemi per un’economia aperta di standard più elevato. Tutti sono invitati a condividere le vaste opportunità del mercato cinese.

Amici,

“Salpando insieme, potremmo cavalcare il vento, rompere le onde e affrontare il viaggio di diecimila miglia”. A volte potremmo incontrare onde tempestose e rapide pericolose, ma finché uniamo i nostri sforzi e ci manteniamo nella giusta direzione, la gigantesca nave dello sviluppo umano rimarrà su una chiglia regolare e navigherà verso un futuro più luminoso.Grazie.

Be the first to comment “IL MONDO HA BISOGNO DI GIUSTIZIA NON DI EGEMONIA”